Tu sei qui

MotoGP, Probabili, improbabili, assurdi, inventati: ecco i 'rumors' dei test di Sepang

Si sta in pista dalle 9 di mattina alle 8 di sera, con un solo breve break nelle ore più calde. Nel retro box, però, c'è sempre tempo per un caffè, e così circolano le notizie...

MotoGP: Probabili, improbabili, assurdi, inventati: ecco i 'rumors' dei test di Sepang

Ecco cosa si dice nel paddock, alcuni sono pettegolezzi, altri rumors, altre forse diventeranno notizie. Noi ve le diamo così, come le abbiamo ascoltate!

 E che c'entra la foto con Michele Pirro in copertina? Ma avete visto lo sguardo? Non era pieno di stupore mentre stava parlando con il capo del test team Marco Palmerini, che gli aveva chiesto altre due simulazioni di gara con 50 gradi di asfalto, era semplicemente al telefono con la figlioletta che gli stava cantando l'inno nazionale...ma perché!? Noi pensiamo che la stia addestrando per i podi nel CIV!

Salta o non salta? mezzo paddock con le dita incrociate

Fra coloro i quali soffrono di più l’aumento del numero dei Gran Premi ci sono i meccanici, nulla di straordinario, dunque, che tutti tifino affinché salti nuovamente il Gran Premio dell’Argentina. Nulla contro Rio Hondo, anche se non è New York ed i vecchi rimpiangono Buenos Aires, comunque lì si è corso ininterrotto dal 2014 al 2019, poi nel 20 e 21 il GP è saltato causa Covid mentre lo scorso per difficoltà economiche e politiche. Gli irriducibili delle vacanze nulla scommetono anche (contro) il Balatonring.

L'ombra della 'P' lunga sulla Michelin che pensa in grande, anzi in extra grande

Se ne parla da anni, ma finora la casa della P lunga si è accaparrata solo Moto3 e Moto2. La si dava per certa in sostituzione della Michelin quando era a rischio il contratto con la F1, che invece è stato rinnovato. Ora la voce è emersa nuovamente. La grande novità è che la trattativa fra la casa di Clermont e la Dorna è stata affidata ad un negoziatore professionista. Sembra che Carmelo non la abbia presa bene. Nel frattempo a Ladoux si continua a portare avanti lo sviluppo della nuova anteriore, provata anche qui a Sepang. Una copertura extra large. Sulla carcassa c’è scritto 130, ma è in effetti una 140 che monta su cerchio da 4 pollici. Praticamente una posteriore della Moto3!

L'assenza di Carlo Pernat in Malesia: sapeva già tutto?

In queste lunghissime trasferte oltreoceano ci si stanca abbestia: 12 ore e più al giorno in circuito, spesso con temperature da altoforno. Nulla di strano dunque che alla sera qualcuno ricorra ai massaggi, spesso praticati all’interno degli stessi hotel. Quest’anno però il servizio è stato sospeso in moltissimi alberghi. Il motivo? Pare una stretta governativa per una maggiore ‘professionalizzazione’ del settore e offrire una immagine migliore del paese. Per fortuna molte squadre hanno un fisioterapista…certo non è la stessa cosa. E’ un caso che per la prima volta dopo decenni Carlo Pernat abbia saltato la trasferta?

Non sempre il mercato parla di piloti

Siamo soliti parlare di mercato da metà stagione in poi, ma a volte alcuni team sono capaci di fare il colpo grosso all’inizio dell’anno, per esempio la Pramac. No, non stiamo parlando del passaggio in Yamaha bensì dell’ultimo acquisto del team: come PR infatti è arrivato Paolo Ianieri, ex inviato sul motociclismo della Gazzetta dello Sport. Ricordiamo che l’anno passato il trasferimento a sorpresa dalla stampa alla comunicazione era stato quello di Antonio Boselli, dai microfoni di Sky al team Aprilia.

Due e quattro ruote: la F1 è sempre più vicina

I vasi comunicanti fra la massima categoria delle due ruote e delle quattro sono sempre aperti. Abbiamo scritto del passaggio del management di Enea Bastianini da Carlo Pernat a Enrico Zanarini, storico manager di Eddy Irvine. Per la MSM, l’agenzia che ha portato fra gli altri lo sponsor Prima a Pramac si sono visti a Sepang Andrea Gamberini e Francesco Principe, da anni collaboratori del mitico ‘all black’ Zanarini.

A volte ritornano: un grande 'ex' rimette le ruote in pista, ma lo fa anche un CEO

Una volta pilota, per sempre pilota. Si sa, è difficile per gli ex rinunciare a fare qualche giro in pista, fosse anche per la semplice esilarante emozione dell’accelerazione delle moderne supersportive. Alcuni però hanno resistito e nonostante ottimi trascorsi si sono sempre rifiuti di indossare nuovamente la tuta in pelle…ma come diceva Oscar Wilde ‘resisto a tutto tranne che alle tentazioni’, così il mitico Davide Tardozzi ha ceduto a Michele Pirro e sarà l’apripista di una prova della V4 Elite Cup a Misano, In quella del 15 giugno pare che il delicato compito sarà affidato addirittura a Claudio Domenicali, CEO Ducati. C’è preoccupazione fra gli amatori che rischiano, durante la partenza lanciata, di non riuscire a tenere la ruota di Tardozzi, primo vincitore di una gara della Superbike, su Bimota, a Donington, nel 1988. Quell’anno il team manager Ducati vinse cinque gare con la YB4.
 

Il festeggiamento più lungo del mondo a Kuala Lumpur

Il festeggiamento più lungo del 2024 è opera di Paolino Campinoti, che ha iniziato a Barcellona a fine anno dopo la vittoria di Jorge Martin e ha proseguito qui in Malesia nel famoso Marini’s on 57 a Kuala Lumpur. Sulle note di ‘We are the Champions’ (e cos’altro?) per tre notti durante gli shakedown il simpatico Paolo è salito sul palco con i maxischermi del locale che trasmettevano in loop le immagini più belle del trionfo Pramac.

Venga a prendere un caffè da noi

La prima cosa che fanno tutti al mattino è andare nell'hospitality preferita a prendere il caffè. Emilio Bastianini, papà di Enea, non si è ancora assuefatto alla decisione del figlio di passare a KTM ed è rimasto fedele alla Ducati. Sempre meglio mantenere buone relazioni. Sembra che la torrefazione austriaca di Mattighofen non sia ancora all'altezza di quella di Borgo Panigale.

 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy