Si è tenuta lo scorso weekend al Motor Bike Expo di Verona la presentazione ufficiale del V4 Elite Cup, il nuovo trofeo dedicato agli amatori, organizzato e promosso da Garage 51 Misano con il supporto di Ducati.
Non poteva che essere Michele Pirro, collaudatore ufficiale MotoGP della Casa di Borgo Panigale e testimonial del V4 Elite Cup, a presentare il calendario e la filosofia alla base del monomarca riservato agli amatori in possesso di una Ducati Panigale V4. Un trofeo pensato per essere un evento unico nel suo genere e per ridefinire il concetto di competizione motociclistica, ponendo al centro del suo format l’esperienza personale e il divertimento vissuti dal pilota.
Il concept del trofeo V4 Elite Cup
Il trofeo V4 Elite Cup si basa infatti su una formula a eventi singoli, che esula dalla pressione di un campionato con una classifica assoluta e un calendario rigido, strutturando ogni fine settimana di gara come un’esperienza completa e indipendente, con una propria classifica.
Una scelta che garantisce ampia flessibilità ai partecipanti, permettendo a un numero maggiore di appassionati di poter assaporare il mondo delle competizioni, prendendo parte a uno o più appuntamenti senza dover compromettere i propri impegni personali o professionali. Ogni tappa è infatti pensata come un’esperienza unica in cui vivere tutte le emozioni di un vero weekend di gara e in cui migliorarsi attraverso il confronto con altri piloti.
V4 Elite Cup, partenza lanciata e partecipazione a invito in nome della sicurezza
Per offrire una competizione bilanciata, in un ambiente sicuro e stimolante, il format del trofeo prevede una partecipazione a invito, a cui i piloti possono accedere previa prenotazione.
Questo meccanismo di selezione permette al V4 Elite Cup di creare griglie omogenee in base alla velocità e alle capacità di ciascun pilota. Evitando l’eterogeneità tipica dei track day aperti a tutti, attraverso la creazione di una lista di partecipanti che rispetti criteri precisi e porti a schierarsi in griglia un massimo 30 piloti, il cui criterio di priorità è la data di prenotazione con pagamento della quota. Il trofeo consente a ciascun partecipante di prendere parte ad almeno una gara disponibile a calendario, previa prenotazione entro e non oltre 60 giorni dalla data dell’evento.
Per ridurre al minimo ogni possibilità di rischio, il monomarca dedicato alle panigale V4 ha inoltre scelto di adottare la partenza lanciata. Una soluzione che consente ai piloti di cominciare la gara in movimento, con una distanza tra le moto già consolidata, e di ridurre il rischio di eventuali contatti alla prima curva.
Il regolamento del trofeo V4 Elite Cup
Per incentivare la partecipazione e mantenere accessibili i costi per i piloti amatoriali, il regolamento del trofeo è stato pensato per essere il meno restrittivo possibile. La competizione permetterà l’utilizzo di moto Ducati V4 di serie degli anni 2022, 2023, 2024 e 2025, senza la necessità di sostenere ingenti spese iniziali per effettuare costose modifiche o aggiornamenti non necessari.
Per consentire comunque un certo livello di personalizzazione, saranno permesse alcune modifiche limitate per apportare dei miglioramenti funzionali e stilistici alle moto, senza incidere eccessivamente sui costi. I partecipanti potranno quindi sostituire le carenature, sella (solo la seduta), l’impianto di scarico, l’impianto frenante, il radiatore, la frizione, le pedane e i manubri. La forcella anteriore potrà essere modificata internamente, mentre l’ammortizzatore posteriore potrà essere sostituito.
Per ridurre ulteriormente le spese, il numero degli pneumatici utilizzabili da ciascun pilota sarà contingentato.
La struttura di un weekend di gara del trofeo V4 Elite Cup
Il format del trofeo è pensato con una doppia gara per ogni appuntamento e si apre con un turno di prove libere di 20 minuti il venerdì pomeriggio. Qualche ora più tardi è prevista una prima sessione di qualifica di 20 minuti, a cui fa seguito un secondo turno di Qualifiche il sabato mattina. La prima gara del weekend si svolge il sabato pomeriggio sulla distanza di sette giri, mentre la seconda gara in programma, della medesima durata, è prevista nella mattinata di domenica.
Calendario gare e costi 2025 del trofeo V4 Elite Cup
Saranno cinque le tappe previste dal calendario di questa stagione inaugurale del monomarca Ducati, che prenderà il via a metà giugno dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli” e si concluderà a ottobre sul circuito del Mugello. Tre degli eventi in programma si svolgeranno nel contesto del CIV, mentre gli altri due saranno inseriti nei fine settimana di gara del Mondiale Superbike e del JuniorGP.
13-15 giugno, Misano: Round 1-2 (Mondiale SBK) - € 4.490,00 + IVA Inclusa Hospitality Top Class per pilota + 2 accompagnatori (Venerdì/Sabato/Domenica)
27-29 giugno, Vallelunga: Round 3-4 (CIV) - € 2.490,00 + IVA
25-27 luglio, Misano: Round 5-6 (CIV) - € 2.490,00 + IVA
19-21 settembre, Misano: Round 7-8 (JuniorGP) - € 2.490,00 + IVA
03-05 ottobre, Mugello: Round 09-10 (CIV) - € 2.490,00 + IVA
La quota di iscrizione comprende:
Partecipazione all’evento; kit abbigliamento paddock pilota; Pass Pilota + 2 Pass Accompagnatore; posto moto in tensostruttura nel paddock; un treno di pneumatici Pirelli; contenuti digitali (foto/video); streaming televisivo e profilo personale sul sito ufficiale www.v4elitecup.it con 2 spazi per sponsor personali.