Tu sei qui

MotoGP, TEST SEPANG: Solo Quartararo con la Yamaha resiste ai fratelli Marquez

Marc firma il 2° miglior tempo a 2 giri dalla fine davanti ad Alex. Le Ducati di Aldeguer e Morbidelli 3ª e 4ª davanti alla Honda di Mir. Solo 17° Pecco Bagnaia

MotoGP: TEST SEPANG: Solo Quartararo con la Yamaha resiste ai fratelli Marquez

I TEMPI FINALI - È la Yamaha a chiudere al comando la prima giornata di test ufficiali a Sepang, siglando il miglior tempo di giornata con Fabio Quartararo. Grazie al tempo di 1'57"555, il pilota francese è riuscito ad avere la meglio per 51 millesimi su Marc Marquez, che ha firmato il 2° miglior crono del mercoledì a 2 giri dalla fine, scavalcando il fratello Alex.

Completano un poker Ducati Fermin Aldeguer e Franco Morbidelli, che si sono presi rispettivamente la quarta e quinta posizione, precedendo la Honda di Joan Mir. Settimo tempo, a sete decimi dalla vetta, per Fabio Di Giannantonio, incappato in una caduto negli ultimi minuti della sessione. Diverse le cadute registrate nella giornata odierna, che ha visto anche Jorge Martin protagonista di un violento highside, per via del quale è stato portato all'ospedale di Nilai per accertamenti, e Raul Fernandez costretto a sua volta a interrompere anzitempo i test per aver fratturato il 5° metacarpo della mano sinistra.

Spazio nei primi dieci anche per Jack Miller, che ha inserito la Yamaha del team Pramac Racing in ottava posizione, seguito dalla Honda Johann Zarco e dall'altra R1 guidata da Miguel Oliveira. Undicesimo crono, a 841 millesimi dal riferimento di Quartararo per Pedro Acosta, che ha preceduto le KTM RC16 di Brad Binder e Maverick Vinales, alle cui spalle si è posizionato Alex Rins con la seconda R1 del team Monster Energy Yamaha. Non è andato oltre il 17° tempo Francesco Bagnaia, che ha chiuso la giornata dietro a Luca Marini e Ai Ogura, accusando 1"392 di ritardo dalla vetta.

Dietro alla Ducati del piemontese troviamo l’Aprilia di Marco Bezzecchi ed Enea Bastianini, con il collaudatore Yamaha, Augusto Fernandez a chiudere le prime 20 posizioni, davanti al rookie Somkiat Chantra.


17.42 - Jack Miller sale all'8° posto.

17.37 - Miguel Oliveira si porta al 9° posto scavalcando il compagno di squadra Jack Miller.

17.30 - La classifica a mezz'ora dalla fine della prima giornata di test.

17.25 - Fabio Quartararo si rimette al comando della classifica con il tempo di 1'57"555.

17.20 - Mir entra in Top 10.

17.05 - Di Giannantonio migliora ancora: ora è 6°.

17.03 - Passo in avanti per Fabio Di Giannantonio: è 9°.

17.00 - La classifica aggiornata a un'ora dalla fine dei test.

16.57 - Morbidelli lima il proprio tempo (ora è a 0"376 da Alex Marquez), ma rimane in 4ª posizione.

16.55 - Franco Morbidelli sale al 4° posto.

16.50 - Zarco porta la Honda al 5° posto.

16.44 - Fermin Aldeguer si mette al 3° posto.

16.39 - Alex Marquez fa segnare il miglior tempo di giornata: 1'57"738.

16.30 - La classifica aggiornata: Marc Marquez sale al 2° posto, Jack Miller al 3°.

16.28 - Due cadute in rapida successione: Augusto Fernandez alla curva 9 e Franco Morbidelli alla 6.

16.27 - QUI i commenti di Marco Bezzecchi sulla prima giornata di test.

16.08 - Caduta alla curva 4 per Enea Bastianini. 

16.00 - La classifica aggiornata.

15.45 - Pedro Acosta porta al KTM al 2° posto a 0"642 da Quartararo.

15.30 - La classifica aggiornata quando mancano due ore e mezza alla fine della giornata.

15.20 - Fabio Di Giannantonio ha nei box due Ducati Desmosedici in configurazione 25, Pecco Bagnaia e Marc Marquez, invece, stanno portando avanti delle comparative anche con il materiale 2024.

15.15 - Test finiti per Raul Fernandez, tornerà in Spagna per operarsi: QUI tutti gli aggiornamenti.

15.10 - Il video della caduta di Jorge Martin, non ci sono ancora aggiornamenti sulle sue condizioni dopo essere stato portato all'ospedale di Nilai per controlli più approfonditi.

13.33 - Altra tegola per Aprilia: Raul Fernandez è caduto e ha riportato la frattura del metacarpo della mano sinistra, oltre a un'altra frattura a un dito del piede.

13.30 - La classifica aggiornata. Joan Mir è salito al 7° posto con la Honda.

13.08 - Pecco Bagnaia sale al 7° posto con il tempo di 1'58"947.

13.00 - Quartaro rimane saldamente al comando della classifica davanti ad Alex Marquez e Aldeguer. Moridelli sale in 4ª posizione. Zarco, con il 7° tempo, è il migliore dei piloti Honda, Vinales, con il 9°, di quelli KTM. L'Aprilia nella parte bassa della classifica: Ogura è 16° davanti a Bezzecchi

12.35 - Jorge Martin lamenta dolori al piede sinistro e alla mano destra ed è stato portato all'ospedale di Nilai per ulteriori accertamenti: QUI tutti gli aggiornamenti.

12.10 - Jorge Martin è stata portato al centro medico del circuito per dei controlli dopo la caduta alla Curva 2.

12.02 - Caduta per Fabio Di Giannantonio alla Curva 5, il pilota sta bene.

12.00 - Quartararo migliora ancora e fissa il riferimento a 1'57"754, Alex Marquez è a 7 decimi abbondanti dal francese della Yamaha. Terzo tempo per Aldeguer, poi Miller e Oliveira. Chantra sale al 17° posto, lasciando l'ultima posizione a Bastianini.

11.57 - Fabio Quartararo firma il miglior tempo in 1'57"999, è il primo pilota a scendere sotto il 1'58". Seconda posizione per Alex Marquez e quarta per Aldeguer.

11.48 -Seconda caduta per Jorge Martin, questa volta alla Curva 2. La sessione è stata brevemente interrotta con la bandiera rossa. Come si vede dalle foto scattate da Tino Martino di Milagro, Jorge Martin è stato protagonista di una scivolata in cui la sua Aprilia ha riportato solo qualche graffio. Il campione del mondo era alla guida della RS-GP con le ultime evoluzioni 2025.

11.45 - Il box di Quartararo con 3 moto: davanti le 2025 con il numero verde, mentre sullo sfondo si vede una M1 con il numero rosso, la 2024.

11.43 - Miglioramenti per Morbidelli (6°) e Acosta (7°). Bastianini ancora penultimo, davanti a Chantra e dietro a Martin, scivolato a inizio giornata.

11.30 - La classifica con i due piloti Pramac Miller e Oliveira davanti a tutti.

11.22 - Miglior tempo per Jack Miller in 1'58"623. Le due Yamaha del team Pramac sono davanti a tutti.

11.10 - Avevamo già visto nello Shakedown il nuovo codone della Honda, ma ora possiamo mostrarvelo più da vicino. Sull'estetica si puà discutere (a qualcuno ricorda la forma di una balenottera), ma l'importante è che renda la RC213V più veloce.

Per un confronto, qui sotto una foto del codone 2024. Marini, Mir e Zarco hanno una moto con la nuova evoluzione e una con la coda standard.

11.05 - Prima caduta del 2025: una scivolata per Jorge Martin sull'Aprilia alla prima curva.

11.00 - La classifica aggiornata.

10.57 - Gigi Dall'Igna al box con la mascherina. Il Covid non c'entra, il direttore generale di Ducati Corse si è preso l'influenza e ieri è stato costretto a restare tutto il giorno in hotel. Oggi sta meglio e non ha rinunciato a essere in circuito, ma ha preso qualche precauzione per non contagiare piloti e tecnici.

10.55 - I collaudatori Yamaha Andrea Dovizioso e Augusto Fernandez parteciperanno anche alla 3 giorni di test, dopo avere preso parte agli Shakedown. Qui sotto la M1 del Test Team.

10.50 - Le Aprilia Trackhouse di Ai Ogura e Raul Fernandez sfoggiano una livrea speciale per i test di Sepang.

10.40 - Enea Bastianini sta cercando di adattare l'ergonomia della KTM alle sue esigenze: ben evidente nella foto la modifica al serbatoio.

10.35 - Miguel Oliveira è il primo pilota a scendere sotto il 1'59": il portoghese dell'Aprilia Trackhouse fissa il nuovo riferimento in 1'58"917.

10.30 - Un primo sguardo ai tempi. Aldeguer sfrutta l'esperienza fatta nei 3 giorni di Shakedown per mettersi davanti a tutti con il tempo di 1'59"140. Alle sue spalle Rins, Marc Marquez, Miller e Marini.

10.25 - Marc Marquez in rosso... ufficiale. Un'occhiata al suo box a Sepang.

10.15 - Per Fabio Di Giannantonio è arrivato il momento di tornare in sella alla MotoGP dopo l'operazione alla spalla e di provare la Ducati GP25.

10.00 - Marin, Rins e Binder i primi 3 piloti a scendere in pista e a dare ufficialmente il via ai test.

9.50 - I programmi di Aprilia per i test: sia Jorge Martín sia Marco Bezzecchi avranno a disposizione tre moto, per un totale di sei moto all’interno del box. I piloti inizieranno la mattinata con la prima versione della RS-GP25, testata a Barcellona, per poi provare la versione della RS-GP25 sviluppata successivamente nel reparto corse di Noale. L’obiettivo della giornata sarà facilitare l’adattamento dei piloti alla moto, per poi concentrarsi sul lavoro di setting, sia a livello meccanico che elettronico. La giornata si concluderà con il test di nuovi componenti introdotti in tutte le aree.  

Alle 10 (ora locale) inizierà la prima giornata di test sul circuito di Sepang. Dopo la tre giorni di Shakedown (riservata a collaudatori, debuttanti e piloti delle Case che usufruiscono delle concessioni), è il momento di iniziare la stagione per tutti i piloti. Questa la lista completa dei partecipanti.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy