Alla vigilia della due giorni di test a Portimao del Mondiale SBK è arrivato il momento per la Yamaha di togliere i veli dalle R1 con cui Jonathan Rea e Andrea Locatelli scenderanno in pista nella prossima stagione, affiancati dai colleghi del team GRT, Remy Gardner e Dominique Aegerter.
Una formazione di piloti completamente invariata per entrambe le squadre, in cerca di riscatto dopo un difficile 2024. Reduce da una stagione di apprendistato in sella alla R1, Rea punta infatti a fare un passo avanti nell’annata alle porte. In cui il suo compagno di box Locatelli cercherà di consolidare i progressi compiuti lo scorso anno e di raggiungere la sua prima vittoria nella classe regina delle derivate di serie.
In una stagione che segna il decimo anno di collaborazione tra Pata Snack, Yamaha Motor Europe e il team Crescent Yamaha, proprio il marchio Pata tornerà ad essere il title sponsor della squadra ufficiale Yamaha, che assumerà la denominazione di Pata Maxus Yamaha WorldSBK Official Team.
Nessun grosso stravolgimento per quanto riguarda la livrea delle R1 di Rea e Locatelli per il 2025, dove il blu sarà ancora una volta il colore dominante, accompagnato da qualche tocco di nero, bianco e azzurro. Quest'ultimo dovuto alla presenza del nuovo co-title partner della squadra Harris Maxus, un marchio del Gruppo Harris, azienda leader nella distribuzione di veicoli commerciali nel Regno Unito e in Irlanda. Per il decimo anno consecutivo, il logo Pata sarà invece in bella mostra sulle fiancate delle moto del team ufficiale, ma anche sulle R1 del team GRT e sulle Yamaha schierate dal team Ten Kate nel Mondiale Supersport.
“Il 2025 segna una pietra miliare significativa per Yamaha, in quanto celebriamo i dieci anni dal nostro ritorno nel Campionato Mondiale FIM Superbike nel 2016, insieme a un decennio di preziosa collaborazione con Pata Snack - ha commentato Andrea Dosoli, responsabile della divisione Motorsport di Yamaha Motor Europe - Sebbene i risultati ottenuti nel 2024 siano stati inferiori alle aspettative, la dedizione e lo sforzo collaborativo dei nostri ingegneri, del management di Yamaha Motor Europe, dei nostri piloti e delle nostre squadre nostri team sono stati incessanti. Durante l’inverno, tutti hanno lavorato duramente per fare un passo avanti nel 2025 e i progressi incoraggianti nei test invernali alimentano la nostra fiducia mentre ci prepariamo per un altro anno di gare. La competizione nel Mondiale SBK è a un livello davvero alto, quindi non vediamo l’ora di assistere a un altro anno di battaglie ravvicinate e avvincenti in pista”.