Tu sei qui

MotoGP, Super pole di Aleix Espargaró a Barcellona, 2° Bagnaia, 7° Martin con caduta

AGGIORNAMENTO - Il pilota Aprilia porta la RS-GP in pole con un giro record nel finale, precedendo Pecco e Raul Fernandez a cui è stato restituito il tempo a fine Qualifiche. Quarto Binder, poi Acosta e Di Giannantonio, 11° Bastianini, 14° Marc Marquez

MotoGP: Super pole di Aleix Espargaró a Barcellona, 2° Bagnaia, 7° Martin con caduta

AGGIORNAMENTO - Al termine delle Qualifiche è stato restituito il crono di 1'38"261 a Raul Fernandez, promosso così in terza posizione alle spalle di Aleix Espargarò e Francesco Bagnaia. Con lo spagnolo del team Trackhouse Racing a completare la prima fila, slitta in quarta posizione Brad Binder, che si schiererà in seconda fila insieme a Pedro Acosta e Fabio Di Giannantonio. Settima piazza quindi per Jorge Martin, che scatterà accanto ad Alex Rins e Jack Miller.

Di seguito la griglia di partenza aggiornata:

11.40 - Nel fine settimana in cui ha annunciato il suo ritiro a fine stagione, Aleix Espargaró ha conquistato la sua sesta pole position in MotoGP siglando il nuovo record della prista del Montmeló nel suo ultimo tentativo, fermando il cronometro in 1'38"190. Un tempo che ha permesso all'idolo di casa di scavalcare per 31 millesimi Francesco Bagnaia, che completa la prima fila con Brad Binder, terzo a 144 millesimi dal riferimento del catalano. 

Seconda fila per il rookie Pedro Acosta, che si è messo alle spalle le Ducati di Fabio Di Giannantonio, transitato dalla Q1, e del leader del Mondiale Jorge Martin, rallentato da una caduta in Curva 2. Settima piazza per un'ottimo Raul Fernandez, ultimo pilota a pagare meno di mezzo secondo di ritardo dalla pole position di Aleix, che si schiererà in terza fila con Alex Rins e Jack Miller, seguiti poi da Franco Morbidelli, incappato nella stessa sorte del compagno di box Martin, Enea Bastianini e un Maverick Vinales poco incisivo nella qualifica casalinga. 

Si conferma lo scarso feeling di Marc Marquez con la pista di Barcellona. L'alfiere del team Gresini non è infatti riuscito a passare la tagliola della Q1, dovendosi così accontentare della 14ª casella dello schieramento, tra la GP23 del fratello Alex e l'Aprilia di Miguel Oliveira. Qualifica complicata anche per Marco Bezzecchi, in sesta fila con Fabio Quartararo e Johann Zarco, migliore dei piloti Honda nonostante una caduta nel finale della Q1.

11.30 - Espargarò agguanta la pole in extremis in 1'38"190. Completano la prima fila Bagnaia e Binder. Quarto Acosta davanti a Di Giannantonio e Martin. Cancellato il tempo a Bastianini, che chiude 11°.

11.29 - Si inserisce in seconda posizione Espargarò, distante 24 millesimi da Bagnaia.

11.28 - Disastro Pramac: a terra sia Martin che Morbidelli in Curva 2. Per il pilota spagnolo si è trattata di una chiusura dell'anteriore, che lo ha spedito nella ghiaia.

11.27 - Sale in seconda posizione Brad Binder, distante 113 millesimi da Bagnaia, mentre Di Giannantonio sale 4°.

11.26 - Tornano in pista anche Espargarò e Morbidelli con Martin a traino. 

11.24 - Torna subito in pista Bagnaia con Raul Fernandez, Acosta, Miller e bastianini.

11.22 - La classifica dopo il primo run vede Bagnaia al comando davanti ad Acosta e Martin. 

11.20 - 1'38"369 per Acosta che scavalca Martin. Fa meglio Bagnaia, che sale al comando con 148 millesimi di vantaggio sul rookie spagnolo.

11.19 - Arrivano i primi riscontri cronometrici, con Martin che si porta al comando in 1'38"401, seguito da Bagnaia e Morbidelli.

11.16 - Tutti in pista con gomma media all'anteriore e morbida al posteriore, a parte Jack Miller con doppia soft.

11.15 - Parte la caccia alla pole position.

11.13 - Manca pochissimo al via della Q2.

11.07 - Sono Fabio Di Giannantonio e Raul Fernandez ad accedere alla Q2, dopo essersi presi i due posti a disposizione in questa prima parte delle Qualifiche. Proprio come a Le Mans, non ha passato la tagliola Marc Marquez, chiamato a due gare tutte in rimonta partendo dalla 14ª posizione, subito dopo il fratello Alex. Sedicesima casella per Oliveira, che precede Bezzecchi, Quartararo e Zarco, primo dei piloti Honda. Diciannovesimo posto per Augusto Fernandez, seguito da Nakagami, Mir, Marini e Bradl.

11.06 - Sale in terza posizione Alex Marquez, scavalcando il fratello Marc. A terra Zarco, che scatterà 18°.

11.05 - Gran giro di Di Giannantonio, che si porta al comando con il crono di 1'38"208.

11.04 - Si porta al 3° posto Di Giannantonio.

11.03 - Si inserisce in terza posizione Quartararo, seguito da Marc Marquez.

11.02 - Raul Fernandez ritocca il suo riferimento, fermando il cronometro in 1'38"453. Sale in seconda posizione Oliveira, distante 98 millesimi.

11.00 - Tutti di nuovo in pista, con Alex Marquez davanti al fratello Marc.

10.58 - Ecco la classifica dopo il primo run:

10:57 - Fa meglio Raul Fernandez, 1° in 1'38"750.

10:56 - Si riprende la prima posizione Marc Marquez, fermando il cronometro in 1'38"775, segue Quartararo distante soli 89 millesimi.

10:55 - Raul Fernandez si porta al comando 1'38"908.

10.54 - Cominciano ad arrivare i primi riferimenti cronometrici: 1'39"142 per Marc Marquez, seguito da Quartararo, Di Giannantonio e Bezzecchi.

10.52 - Tutti in pista con gomme soft per il primo tentativo, ad eccezione di Raul e Augusto Fernandez, Miguel Oliveira, Marc Marquez e i due piloti VR46, che hanno optato per la media all'anteriore

10.50 - Comincia adesso la Q1, in cui ci si giocano due posti per la seconda fase di qualifica.

10.40 - Aleix Espargarò chiude al comando anche le FP3. Interessanti però le indicazioni sul passo, con Bagnaia e Morbidelli (che ha fatto tutto il turno in scia a Pecco) molto convincenti con la gomma morbida al posteriore, lo stesso si puà dire di Acosta, che invece ha usato la media. Il turno di Marc Marquez è iniziato con una scivolata (senza conseguenze) alla curva 5, nello stesso punto è caduto sul finale Zarco. 

Alle 10.50 inizieranno le qualifiche del GP di Barcellona, precedute alle 10.10 dalle FP3. La lotta per la pole position si preannuncia molto dura e incerta, con i marchi europei ad affrontarsi sull'asfalto del Montmelò. Ieri, nelle FP2, Aleix Espargarò e la sua Aprilia erano stati i più veloci, davanti alle KTM di Brad Binder e Pedro Acosta. Pecco Bagnaia, grazie al 4° tempo, era stato il migliore sulla Ducati, davanti a Miller, e alle altre GP24 di Martin, Morbidelli e Bastiani. Anche Alex Rins si è preso sulla Yamaha un posto in Q2, insieme a Vinales. Dovrà conquistarlo in Q1 invece Marc Marquez e per riuscirci dovrà vedersela con suo fratello Alex e con le altre GP23 di Bezzecchi e Di Giannantonio.

Articoli che potrebbero interessarti