Tu sei qui

MotoGP, Barcellona, FP1: Martin batte Marc Marquez, 3° Binder e 7° Bagnaia

Jorge ha fatto segnare il miglior tempo, ma cambiando gomme nel finale, a differenza di Marc e Pecco. Turno in crescita per Acosta, 4° davanti a Espargarò

MotoGP: Barcellona, FP1: Martin batte Marc Marquez, 3° Binder e 7° Bagnaia

Jorge Martin ha chiuso al primo posto il primo turno di prove libere a Barcellona. Il pilota Pramac è stato l'unico a decidere di montare una coppia di gomme morbide sul finale della sessione, a differenza di Marc Marquez, che ha girato sempre con gli stessi pneumatici, mettendo in mostra un ritmo da riferimento. Le KTM inseguono le Ducati, con Binder e Acosta (per loro gomme nuove nel finale) al 3° e 4° posto, davanti all'Aprilia di Aleix Espargarò.

Sesto tempo per Alex Marquez che ha preceduto Pecco Bagnaia (per lui lavoro simile a quello di Marc, usando sempre le stesse gomme), Augusto Fernandez, Jack Miller e Raul Fernandez, che chiude la Top 10. Non tutte le Ducati hanno brillato: Di Giannantonio è 14, Bastianini 19° e Morbidelli 21°.

Appuntamento alle 15.00 per il turno che deciderà i 10 piloti che entreranno direttamente in Q2.

11.31 - Quarto tempo per Acosta.

11.29 - Pedro Acosta si porta al 5° posto.

11.27 - Ottavo tempo per Augusto Fernandez (che ha montato gomme nuove nel finale).

11.25 - Martin sfrutta le gomme morbide: 1'39"579 il nuovo miglior tempo del turno.

11.24 - Martin sale al 3° posto, Acosta all'8°.

11.22 - Nessuno sta migliorando i propri tempi, ma Martin è uscito con una coppia di gomme morbide nuove.

11.19 - Poco più di 10 minuti alla fine del turno, alcuni piloti hanno montato gomme nuove, come Binder e Acosta.

11.18 - Anche la Honda ha novità aerodinamiche: le sta provando Johann Zarco.

11.13 - Il nuovo pacchetto aerodinamico sulla Yamaha di Quartararo. Caratteristica l'ala anteriore a 'triplano', mentre la carena ha un gradino come molte altre moto rivali.

11.10 - Bastianini, Morbidelli e Bezzecchi stanno faticando in questa primo turno: sono dal 15° al 17° posto, dietro alla Honda di Mir.

11.09 - Tutti in pista con le gomme usate, il degrado sembra importante e i tempi si stanno alzando.

11.07 - Pedro Acosta (al momento 11°) è stato protagonista di un fuori pista.

11.02 - La classifica a meno di mezz'ora dalla fine del turno.

11.00 - Che GP di Barcellona sarebbe senza Martin che striscia la spalla sul cordolo?

10.58 - Altro piccolo passo in avanti per Bagnaia: ora è 6° a 0"432 da Marquez.

10.57 - Pecco Bagnaia migliora e si mette al 7° posto.

10.55 - Una prima occhiata alla classifica.

10.53 - Marquez è il primo pilota a scendere sotto il 1'40": il tempo di Marc è 1'39"871.

10.52 - Primo tempo per Marc Marquez in 1'40"222, Martin e Vinales alle sue spalle.

10.51 - Aleix Espargarò fissa il primo riferimento: 1'40"504. Tutti stanno migliorando i propri tempi.

10.46 - Tutti i piloti in pista con gomma morbida all'anteriore e media al posteriore.

10.45 - Iniziano le FP1.

10.40 - Dopo avere annunciato il suo ritiro a fine stagione, Aleix Espargarò ha sveltato oggi un casco speciale per il suo GP di casa. Un grafica cromata, con la scritta "Brilla a casa" e il disegno del tracciato di Barcellona. Anche il numero della sua RS-GP riprende lo stesso colore.

Alle 10.45 si accenderà la luce verde sulla pit lane del circuito di Barcellona e i piloti della MotoGP entreranno in pista per il primo turno di prove libere del fine settimana. L'anno scorso, al Montmelò, Aprilia dominò il fine settimana di gare, con Aleix Espargarò che si impose sia nella Sprint sia nella gara di domenica (dove fu doppietta grazie a Vinalea).

Borgo Panigale risponde a Noale con l'artiglieria pesante. Bagnaia vuole sfatare il tabù di Barcellona (pista in cui lo scorso anno ebbe un terribile incidente), Martin continuare ad allungare in classifica, Marquez conquistare la prima vittoria sulla Rossa e Bastianini fare alzare le sue quotazioni per rimanere in rosso. Senza dimenticare KTM, che si è storicamente trovata bene su questo tracciato. Yamaha farà invece debuttare un nuovo pacchetto aerodinamico (provato nei test del Mugello) e anche Honda avrà qualche aggiornamento.

L'appuntamento è alle 10.45 per la diretta.

Articoli che potrebbero interessarti