Tu sei qui

Spettacolo a Cremona con wild card protagoniste al MotoEstate

Le wild card hanno ravvivato il secondo round stagionale dei Trofei WRS MotoEstate a Cremona: in luce Erik Michielon, Fabrizio Perotti ed Ivan Goi, ma non solo. Ecco la cronaca di tutte le gare

News: Spettacolo a Cremona con wild card protagoniste al MotoEstate

Il fine settimana appena trascorso è andato in scena a Cremona Circuit il secondo appuntamento stagionale dei Trofei WRS MotoEstate. Davanti ad una bella cornice di pubblico, piloti e squadre della competizione più longeva d’Italia si sono sfidati lungo i 3.7 chilometri dell’impianto lombardo, con alcune wild card d’eccezione in grado di ravvivare l'ultimo scorcio del mese di maggio. In rigoroso ordine temporale, ad aprire le danze sono stati i ragazzetti della 125 SP/Open, Moto4 e Supermono. A seguire tutte le altre categorie.

125 SP/Open, Moto4 e Supermono

Abitualmente impegnato nel CIV Moto3 sotto le insegne di We Race-SM Pos Corse, la wild card Erik Michielon ha fatto gara a sé nella Supermono. Una corsa senza storia che ha visto l’ex giovanissima promessa del rugby (QUI la storia) relegare in seconda posizione il capo-classifica di campionato Andrea Raimondi, a sua volta bravo a tenere a bada gli arrembanti Federico Trubia e Simone Talamonti.

Nella Moto4 affermazione per Lorenzo La Sorsa. Dopo lo sfortunato avvio di Varano, il pilota Beon ha pareggiato i conti con una brillante prestazione. Festeggia anche Lorenzo Guidi nella 125 SP, autore di una gara perfetta in cui nei primi giri se l’è dovuta vedere con Magnanelli e Niccolò Carpina, entrambi poi usciti di scena anzitempo per una scivolata. Sul podio insieme a Guidi sono così saliti i compagni di squadra Mirco Modesti e Mattia Muttoni. William Albani pigliatutto nella 125 Open con vittoria di gara e leadership di campionato. Sul podio il debuttante Freguia, secondo a precedere Tedesco.

Supersport 300

Il team MMP monopolizza la scena (e il podio) nella Supersport 300 al culmine di dieci giri di gara al fulmicotone, con scambi di posizione e bagarre a deliziare il pubblico presente sugli spalti. Smaltito il KO di Varano, Mattia Sorrenti si è preso la personale rivincita, battendo in volata il compagno di squadra Davide Bollani. Ultimo gradino del podio per Alessandro Cervioni, al miglior piazzamento di sempre nella categoria, completando la festa MMP. In quarta posizione il consistente Pietro Alosio davanti a Mattia Virone e Andrea Longo.

Sound of Thunder, Stock e 600 Open/Next Gen

Sound of Thunder 1000 nel segno di Fabrizio Perotti. Wild card di eccezione, il vicecampione del National Trophy 1000 2019 si è involato fin dal via, andando a cogliere un perentorio successo. Tra coloro iscritti alla serie in pianta stabile, Michel Lamagni (secondo sul traguardo) si è assicurato i preziosissimi 25 punti. A completare il podio Davide Eccheli su Renaudo e Galante. Nella Stock affermazione per Matteo Cristini davanti a Jari Remoto e Lorenzo Voch.

Wild card di lusso, Ivan Goi ha calato la doppietta nella 600 Next Generation. Se il pluricampione italiano Superbike e Superstock 1000 ha avuto ragione di Tarizzo e Aquilano (primo delle 600 4 cilindri) in Gara 1 del sabato, nella successiva Gara 2 della domenica ha distanziato subito Ripamonti (2°) e Tarizzo (3°), involandosi verso la vittoria per mantenere la propria imbattibilità sul tracciato di Cremona. Daniele Galloni il migliore di coloro iscritti ai Trofei MotoEstate, davanti a Giuseppe Castelvetere e William Venesia. Per quanto concerne la 600 Open, Cesare Sansavini ha preceduto Matteo Osler e Giacomo Caffagni.

Race Attack

Nella Race Attack 600 la spunta di un soffio Mattia Vignati. Seppur complessivamente a pari punti con Simone Campanini, la vittoria conseguita in Gara 2 ha permesso al pilota Honda di salire sul gradino più alto del podio, con Benedet in terza posizione. Nella classifica challenge Andrea Zagoner primeggia su Mattia Mangili e Fabrizio Pantella, mentre nella Rookie il podio è stato composto da Amedeo Castagna, Matteo Sorini e Barbieri.

L’irlandese Thomas O’Grady si conferma mattatore della Race Attack 1000, trionfando in entrambe le manche. Doppia piazza d’onore per Gabriele Proietti che ha preceduto Alberto Vitellaro, terzo. Nella Challenge affermazione per Alberto Vitellaro su Diego Scaltritti e Gianluca Ravera. Tra i Rookies il migliore è stato Francesco Fondi davanti a Giorgianni Baglieri e Lorenzo Almadori. Invece nella Naked prima vittoria per Luca Sessolo, sul podio anche Antonio Marzo ed Emanuele Beraldo.

Tra un mese MES di scena a Magione

Archiviato questo round, piloti e squadre dei Trofei WRS MotoEstate volgono già lo sguardo al terzo appuntamento della stagione, previsto il week-end del 1-2 luglio prossimi all’Autodromo dell’Umbria in quel di Magione.

Articoli che potrebbero interessarti