Tu sei qui

MotoGP, Come si allenano i piloti di motociclismo e perché la preparazione atletica è fondamentale per le prestazioni?

In generale, l’attenzione è sempre proiettata sulle componenti meccaniche della moto ma non bisogna mai dimenticare che ogni pilota agisce come una parte integrante della meccanica del veicolo

MotoGP: Come si allenano i piloti di motociclismo e perché la preparazione atletica è fondamentale per le prestazioni?

Durante qualsiasi gara di motociclismo professionistico l’allenamento fisico dei piloti del Moto GP è fondamentale perché mettono in gioco ogni singolo muscolo del corpo, sia per calibrare le prestazioni della moto sia nelle fasi di sorpasso e nelle curve.

La durata delle gare è di circa 60 minuti a seconda della lunghezza del circuito, in questo frammento di tempo relativamente breve lo sforzo fisico è intensissimo.

E' evidente che la preparazione atletica gioca un ruolo fondamentale nelle qualifiche e nelle gare, ma perché è così importante l’allenamento per i piloti di motociclismo?

Il pilota è una parte integrante della meccanica della moto

In generale, l’attenzione è sempre proiettata sulle componenti meccaniche della moto (impianti di scarico, sospensioni, gomme, centraline elettriche e così via) ma non bisogna mai dimenticare che ogni pilota agisce come una parte integrante della meccanica del veicolo, per questo motivo deve essere considerato come una componente del veicolo ma anche come un vero atleta, che mette in moto (e si perdoni il gioco di parole) ogni singolo muscolo durante le prestazioni previste nel Gran Premio.

Alimentazione dei piloti di moto GP

L’aspetto nutrizionale è strettamente connesso con la preparazione atletica, come accade per ogni sport e disciplina che richiede una muscolatura adeguata. Lo stress fisico e psichico a cui vengono sottoposti i piloti è rilevante e per questo devono anche essere capaci di sopportare e supportare pesanti forze di decelerazione e accelerazione, temperature estreme e periodi di recupero relativamente brevi tra una gara e l’altra.

L’alimentazione gioca sempre un ruolo fondamentale durante gli allenamenti, nelle prove e in gara, può essere molto utile assumere integratori naturali per equilibrare micro e macronutrienti, perché i carboidrati complessi rappresentano la fonte energetica principale, mentre le proteine sono indispensabili per il recupero fisico e la ricostruzione muscolare. In poche parole, ogni pilota deve affrontare in allenamento tutti gli step al pari degli altri atleti di qualsiasi sport, non cambia niente.

Allenamento e preparazione atletica dei piloti di moto

La preparazione atletica dei piloti di moto GP è fra le più complete perché spazia da esercizi standard a prove specifiche per allenare tutti i muscoli utili durante la guida.

Ciclismo e podistica rappresentano le basi, mentre il fitness prevede allenamento di resistenza prima di passare agli esercizi sulla moto. Tra le fasi preparatorie più divertenti ma anche più faticose per i piloti c’è il motocross, perché allena tutti i muscoli del corpo necessari per migliorare la resistenza in sella.

I muscoli che vengono più utilizzati durante una corsa in moto sono quelli degli adduttori, dei glutei, i quadricipiti femorali, il vasto mediale e anche le braccia, seppur in una percentuale minore con uno sforzo fisico più volto verso la tensione che non il vero e proprio utilizzo sincronico di questi arti.

Durante ogni curva quando i piloti si piegano vengono messi in moto quasi tutti i muscoli del corpo: collo, schiena, spalle, avambracci e cosce. Ecco perché allenamento e alimentazione sono importanti per la preparazione atletica dei piloti.

Articoli che potrebbero interessarti