Nessuna sorpresa né rivoluzione nell'ultima sessione dei test ufficiali Infront a Portimao. L'asfalto umido non ha consentito di girare più velocemente della prima giornata ma sono stati sedici i piloti che sono entrati in pista per coprire qualche giro.
Sono bastate sei tornate a Broc Parkes, l'australiano tornato in Supersport quest'anno con la Kawasaki, per stabilire il primo tempo della sessione, anche se più lento di due secondi e mezzo del proprio miglior crono.
Ad un secondo troviamo James Ellison e, ancora più lontano lo svedese Alexander Lundh, ambedue con la Honda.
Unica scivolata da registrare quella dell'australiano Mitchell Pirotta con la Honda del team italiano Kuja Racing.
LOWES IL PIU' VELOCE DOPO TRE GIORNI - A conclusione delle sei sessioni di test, disturbate dalla pioggia e dal freddo, il migliore risulta, quindi, l'inglese Sam Lowes (Honda) che potrebbe rappresentare una delle novità della stagione, visto che dispone della moto del team Parkalgar, la stessa squadra che ha portato nel 2010 Eugene Laverty vicino al titolo.
Alle spalle di Lowes troviamo le due Kawasaki di David Salom e Broc Parkes, altri due candidati al titolo, insieme all'ex campione del mondo Fabien Foret, quarto. Il francese del team Ten Kate ha provato anche i dischi Braking Batfly, come annunciato stamane da GPone.com
Chaz Davies con la Yamaha del team ParkinGO ha stabilito il quarto miglior tempo assoluto ma il suo compagno di squadra Luca Scassa è stato il più veloce sul bagnato. Bene anche gli altri due giovani inglesi Gino Rea ed Ellison (sesto e settimo) mentre è da rivedere sull'asciutto il polacco Pawel Szkopek (Honda) che ha ben figurato sul bagnato.
Infine, gli altri due italiani presenti in Portogallo hanno concluso indietro ma Roberto Tamburini ha girato - per fare chilometri a Portimao - con una Superstock e Luca Marconi è alle prime uscite con una Supersport.
Tra qualche giorno le moto partiranno per l'Australia dove il 21 e 22 febbraio ci saranno gli ultimi test a Phillip Island, prima della prima gara del Mondiale 2011. Ed allora si farà veramente sul serio!...
I TEMPI DELL'ULTIMA SESSIONE
1 23 Parkes B. (AUS) Kawasaki ZX-6R 1'48.893
2 77 Ellison J. (GBR) Honda CBR600RR 1'49.802
3 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 1'51.910
4 22 Tamburini R. (ITA) Yamaha YZF R6 1'52.097
5 4 Rea G. (GBR) Honda CBR600RR 1'52.962
6 19 Pirotta M. (AUS) Honda CBR600RR 1'53.635
7 60 Ivanov V. (UKR) Honda CBR600RR 1'53.870
8 87 Marconi L. (ITA) Yamaha YZF R6 1'56.138
9 8 Chesaux B. (SUI) Honda CBR600RR 1'56.460
10 25 Jerman M. (SLO) Triumph Daytona 675 2'01.571
11 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 2'02.733
12 11 Lowes S. (GBR) Honda CBR600RR 2'02.804
13 21 Marino F. (FRA) Honda CBR600RR 2'03.855
14 7 Davies C. (GBR) Yamaha YZF R6 2'10.699
15 28 Szkopek P. (POL) Honda CBR600RR 2'13.323
16 29 Yurchenko V. (RUS) Yamaha YZF R6 2'17.713
LA GRADUATORIA ASSOLUTA
1 11 Lowes S. (GBR) Honda CBR600RR 1'45.845
2 44 Salom D. (ESP) Kawasaki ZX-6R 1'45.931
3 23 Parkes B. (AUS) Kawasaki ZX-6R 1'46.316
4 99 Foret F. (FRA) Honda CBR600RR 1'46.415
5 7 Davies C. (GBR) Yamaha YZF R6 1'46.594
6 4 Rea G. (GBR) Honda CBR600RR 1'47.259
7 77 Ellison J. (GBR) Honda CBR600RR 1'47.281
8 9 Scassa L. (ITA) Yamaha YZF R6 1'47.365
9 21 Marino F. (FRA) Honda CBR600RR 1'47.852
10 117 Praia M. (POR) Honda CBR600RR 1'47.941
11 5 Lundh A. (SWE) Honda CBR600RR 1'48.146
12 60 Ivanov V. (UKR) Honda CBR600RR 1'48.585
13 28 Szkopek P. (POL) Honda CBR600RR 1'49.357
14 25 Jerman M. (SLO) Triumph Daytona 675 1'49.408
15 8 Chesaux B. (SUI) Honda CBR600RR 1'49.933
16 22 Tamburini R. (ITA) Yamaha YZF R6 1'50.203
17 87 Marconi L. (ITA) Yamaha YZF R6 1'52.261
18 19 Pirotta M. (AUS) Honda CBR600RR 1'53.635
19 29 Yurchenko V. (RUS) Yamaha YZF R6 1'54.711
20 73 Pozdneev O. (RUS) Yamaha YZF R6 1'55.480
21 24 Blokhin E. (RUS) Yamaha YZF R6 1'56.208