Tu sei qui

Imola Test SBK: Sykes batte tutti

Il britannico non è sembrato scosso dall'incidente di Lascorz

SBK: Imola Test SBK: Sykes batte tutti

Mentre Joan Lascorz entrava in sala operatoria sperando che i medici bolognesi riescano ad evitare la paralisi delle gambe, il compagno Tom Sykes sbriciolava il primato di Imola migliorando in maniera consistente tutti i riferimenti del week end Mondiale.

Per nulla disturbato dall'atmosfera molto mesta che si è respirata nel pomeriggio nel box Kawasaki Sykes è sceso fino a 1'46”609, sotto il tempo della pole e quasi un secondo meglio del suo giro veloce in gara.

Le gomme evoluzione portate dalla Pirelli evidentemente funzionano alla grande sulle quattro cilindri e, con temperature leggermente più alte di quelle di domenica, sembrano aver risolto i problemi di molti. Come Jonathan Rea riemerso con la Honda: 1'47”121 il suo miglior passaggio, due secondi meglio del suo modesto cronologico in corsa.

Bello scatto in avanti anche della Suzuki arrivata a 1'47”238 con Leon Camier. La numero 21 di John Hopkins ha fatto qualche giro al mattino, poi l'americano ha gettato la spugna. “Ero stanco e avevo dolore alla mano destra, troppo pericoloso girare qui dentro se non sei al massimo della forma” ha detto prima di lasciare la pista.

Max Biaggi ha concluso il lavoro con un ottimo 1'47”351 (quinto tempo) precedendo Carlos Checa che ha più o meno ripetuto i tempi della sua vittoriosa esibizione: 1'47”430. Dietro la Ducati si è inserita la BMW di Marco Melandri che ha migliorato il ritmo ma neanche stavolta ha retto il confronto con Leon Haslam: 1'47”238 per il britannico, 1'47”779 per il viceiridato. Imola, evidentemente, non è la sua pista.


I TEMPI DEI TEST DI OGGI:

1     66    Sykes T. (GBR)    Kawasaki ZX-10R    1'46.609

2     65    Rea J. (GBR)    Honda CBR1000RR    1'47.121

3      2    Camier L. (GBR)    Suzuki GSX-R1000    1'47.238

4     91    Haslam L. (GBR)    BMW S1000 RR    1'47.257

5      3    Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 Factory    1'47.351

6      7    Checa C. (ESP)    Ducati 1098R    1'47.430

7     33    Melandri M. (ITA) BMW S1000 RR    1'47.779

8     58    Laverty E. (IRL)    Aprilia RSV4 Factory    1'47.848

9     59    Canepa N. (ITA) Ducati 1098R    1'47.989

10     34    Giugliano D. (ITA) Ducati 1098R    1'48.011

11     44    Salom D. (ESP)    Kawasaki ZX-10R    1'48.066

12     86    Badovini A. (ITA) BMW S1000 RR    1'48.149

13     17    Lascorz J. (ESP)    Kawasaki ZX-10R    1'48.197

14     84    Fabrizio M. (ITA) BMW S1000 RR    1'48.273

15      4    Aoyama H. (JPN)    Honda CBR1000RR    1'48.484

16     18    Aitchison M. (AUS)    BMW S1000 RR    1'48.915

17     36    Mercado L. (ARG)    Kawasaki ZX-10R    1'49.805

18     19    Davies C. (GBR)    Aprilia RSV4 Factory    1'50.124

19     21    Hopkins J. (USA)    Suzuki GSX-R1000    1'50.378

Articoli che potrebbero interessarti