Tu sei qui

IL LIBRO Nino Benvenuti: Il divo ribelle della boxe

La storia di Nino Benvenuti, assieme a Primo Carnera, il pugile italiano più popolare nel mondo. Oro nei welter, il migliore ai Giochi di Roma '60. Campione mondiale nei superwelter e nei medi da professionista

News: IL LIBRO Nino Benvenuti: Il divo ribelle della boxe

La storia di Nino Benvenuti, assieme a Primo Carnera, il pugile italiano più popolare nel mondo. Oro nei welter, il migliore ai Giochi di Roma '60. Campione mondiale nei superwelter e nei medi da professionista.

L’Istria lontana, la prematura perdita della mamma, il legame strettissimo con il papà. Un matrimonio, un amore contrastato e criticato dal Paese intero, un altro matrimonio. Un pugilato pieno di gloria, una vita piena di montagne da scalare.

Ha conquistato l’America, nell’aprile del ’67 il mondiale medi con Griffith a New York ha portato 18 milioni di italiani davanti alla radio. Erano le 4 del mattino. Talento fin da bambino, è diventato un divo, ma anche un ribelle in un mondo che i ribelli non ama.

Drammatico il finale di carriera, misteriosa la storia dei tre mesi in India, nel lebbrosario di Madras. Un romanzo in cui sfilano fantastici protagonisti, a cominciare da quelli che, assieme a Nino, hanno portato sul ring epiche rivalità. Emile Griffith, Carlos Monzon e soprattutto Sandro Mazzinghi. Sullo sfondo un giovane Cassius Clay, prima che diventasse Muhammad Ali e conquistasse il mondo.

Perché un libro di pugilato su un sito di motori? Semplice, la boxe ha molti punti di contatto con il motociclismo. E' uno sport di azione dove conta la velocità, il sacrificio e soprattutto, come nel mondo delle due ruote, ogni match, ogni volta che si sale sul quadrato, come in pista, bisogna mettere in conto di farsi male. Uno sport di coraggio.

Il libro è disponibile su Amazon QUI

Dario Torromeo è un autore prolifico e appassionato. E' stato nviato del Corriere dello Sport per quattro decenni per Boxe, Atletica, Tennis, Automobilismo e Motociclismo, inviato a numerose Olimpiadi. Qui la sua numerosa produzione letteraria.

Articoli che potrebbero interessarti