Non è una sorpresa vedere Marc Marquez davanti a tutti e nelle FP1 del GP di Argentina si è ripetuto, prendendosi la prima posizione con il tempo di 1'38"937. In pochi, però, si sarebbero aspettati di vedere una Honda alle sue calcagna. Johann Zarco è stato infatti veloce per tutto il turno e si è dovuto accontentare del 2° posto per appena 26 millesimi. A chiudere il trio di testa c'è un altro Marquez, quell'Alex che si era mostrato solido e competitivo già in Thailandia.
Dietro al pilota del team Gresini c'è un terzetto di italiani guidato da Franco Morbidelli, autore del 4° tempo, poi Marco Bezzecchi e la sua Aprilia e Luca Marini, a dimostrazione della competitività della Honda a Termas de Rio Honda. Un'ulteriore conferma arriva anche da Joan Mir, in 9ª posizione. Tornando alla classifica, la migliore Yamaha è quella di Jack Miller con i colori del team Pramac, grazie 7° tempo, mentre l'8° è della KTM di Maverick Vinales. Il suo compagno di marca, Pedro Acosta, chiude la Top 10.
Turno da dimenticare, invece, per Bagnaia. Pecco non è mai stato nelle prime posizioni e ha chiuso 16° con un ritardo di 1"351 dal compagno di squadra Marc Marquez.
Meglio di lui ha fatto Binder (fra i pochi a montare gomme nuove a fino turno), che con l'11° tempo ha preceduto le due Yamaha del team ufficiale di Rins e Quartararo, la Ducati di Fabio Di Giannantonio e l'Aprilia del debuttante Ai Ogura. Sottotono Bastianini, 21° nonostante le gomme nuove a fine turno, mentre a chiudere la classifica c'è il collaudatore Aprilia Lorenzo Savadori.
Appuntamento alle 19 per le prequalifiche.
15.30 - Colpo di reni per Morbidelli: è 4° dietro ad Alex Marquez.
15.28 - Bagnaia migliora il suo tempo ma rimane nella parte bassa della classifica: è 14°. Zarco a soli 26 millesimi da Marc Marquez.
15.27 - Settimo tempo per Franco Morbidelli.
15.26 - Quarto posto per Luca Marini davanti ad Acosta.
15.25 - Marquez si migliora ancora: 1'38"937 il suo tempo.
15.22 - Marc Marquez soffia il 1° posto a Zarco per appena 12 millesimi di secondo.
15.16 - Brad Binder (8° tempo) è l'unico pilota ad avere montato gomme nuove (sempre morbida all'anteriore e media al posteriore).
15.15 - Dieci minuti alla fine del turno: Bezzecchi è 3°, Mir 5°.
15.14 - Terzo tempo per Marco Bezzecchi, 7° per Franco Morbidelli.
15.12 - Davide Tardozzi ai microfoni di Sky sulle difficoltà di Bagnaia: "in questo momento stiamo prendendo le cose abbastanza con calma. Certamente queste condizioni non aiutano Pecco, ma ha voluto provare le due moto prima di spingere".
15.11 - Zarco si migliora ancora.
15.08 - Johann Zarco si riprende il 1° posto con il tempo di 1'39"794.
15.07 - Bagnaia migliora ma non abbastanza: è 14° a quasi un secondo e mezzo da Marquez.
15.06 - Marc Marquez è il primo piloti a scendere sotto il 1'40" con il crono di 1'39"991. Alle sue spalle il fratello Alex e Zarco. Migliora anche Binder, 5° dietro a Bezzecchi.
15.05 - La classifica a 20 minuti dall'inizio del turno. Tutte i 5 marchi sono nei primi 7 posti.
15.03 - Fabio Quartararo e Alex Rins stanno provando un nuovo telaio che era stato già portato nei test di Sepang.
15.02 - Alex Marquez migliora e si mette davanti a tutti con il tempo di 1'40"359.
15.01 - Miglior tempo per Marco Bezzecchi in 1'40"383. Marc Marquez è 10°.
15.00 - Luca Marini al 4° posto con la Honda.
14.59 - Alex Marquez si mette al 4° posto, mentre Raul Fernandez va lungo alla prima curva e appoggia la sua Aprilia a terra.
14.58 _ Bezzecchi si mette al 2° posto, Miller al 4° e Marini al 6°.
14.56 - Zarco e Bagnaia sono tornati ai box.
14.55 - Johann Zarco continua a dettare il passo quando sono passati i primi 10 minuti del turno.
14.51 - Marc Marquez ha lasciato il box per iniziare le sue FP1. Chantra è l'unico pilota a non essere ancora entrato in pista.
14.50 - Il primo riferimento è di Johann Zarco: 1'41"718.
14.47 - Tutti i piloti sono partiti con gomma morbida all'anteriore e media al posteriore.
14.46 - Marc Marquez ancora ai box, gli altri piloti sono invece già in pista.
14.45 - Luce verde in corsia box: iniziano le FP1.
14.35 - I piloti della MotoGP non troveranno la pista di Termas de Rio Hondo nelle migliori condizioni, ma potranno comunque iniziare il turno con le slick. Le piogge della notte hanno infatti complicato la vita ai piloti, con quelli della Moto3 che hanno dovuto disputare le FP1 con pneumatici da bagnato, mentre i colleghi della Moto2 hanno potuto girare con le slick.
Alle 14.45 inizierà il primo turno di prove libere della MotoGP sulla pista di Termas de Rio Hondo. Sarà una sessione molto importante per i piloti per riprendere confidenza con il circuito argentino, da cui mancano da due anni, e anche per capire le condizioni. Il tracciato non è molto utilizzato e probabilmente troveranno un asfalto che si pulirirà e migliorerà turno dopo turno. Senza contare che alcuni piloti non hanno mai corso in Argentina sulle MotoGP: naturalmente i debuttanti Ogura, Aldeguer e Chantra, a cui si aggiunge Acosta.
Saranno 45 minuti molto importanti per prepararsi al meglio per le prequalifiche (dove si decideranno i primi 10 piloti che entreranno in Q2) in programma alle 19.
Per avere dei riferimenti, il record della pista appartiene a Marc Marquez in 1'37"683 e risale al 2014. Il giro più veloce in gara è invece di Valentino Rossi: 1'39"019 nel 2015.