Dal dito medio della domenica al miglior tempo del lunedì. I test di Misano sorridono a Pedro Acosta, autore del miglior tempo in 1’30”374. Per l’occasione il portacolori KTM ha fatto il vuoto alle proprie spalle, rifilando quasi tre decimi e mezzo.
Il primo di coloro che rincorrono è Alex Marquez, incalzato a soli 13 millesimi da Marco Bezzecchi, grande protagonista del weekend di Misano in sella all'Aprilia. Tra i primi cinque spicca anche la RS-GP di Raul Fernandez, che per l'occasione occupa il quarto posto davanti alla Ducati di Franco Morbidelli.
A proposito di Ducati, Marc Marquez si consola invece con il sesto crono a 497 millesimi da Acosta, incalzato a soli 51 millesimi da Fabio Di Giannantonio.
Tra i temi di interesse non poteva mancare Pecco Bagnaia, che manda in archivio il lunedì con l'ottavo tempo, nonostante una scivolata nell'ultima ora di test. Tanto lavoro per il pilota piemontese, che dopo il silenzio stampa della domenica, ha incassato 559 millesimi dalla vetta. Nei primi dieci anche Jorge Martin, vittima pure lui di una caduta alla Quercia, davanti alla Ducati di Aldeguer.
Fuori dalla top ten spicca invece Luca Marini, nonché la migliore delle Honda. 12° Bastianini, poi la KTM di Vinales. Soltanto 18° Fabio Quartararo, all’opera con la Yamaha V4, preceduto da Rins. Dietro al francese Miller.
Ricordiamo che non sono scesi in pista Ogura e Mir.
Test finiti: Pedro Acosta il migliore del lunedì in 1'30"374 seguito da Raul Fernandez e Franco Morbidelli.
17:51 Piccolo passetto in avanti anche per Nakagami, ora 19° con la Honda davanti alla Yamaha di Rins. Davanti a tutti resiste sempre Acosta.
17:48 Passo avanti per Maverick Vinales, che conquista il decimo crono, sopravanzando Binder in classifica. 12° Marini.
17:45 Brad Binder aggancia ora la decima posizione a 943 millesimi di gap da Acosta.
Stiamo per entrare negli ultimi 15 minuti di test: al momento tutte le Yamaha sono fuori dalla top ten. 15° Quartararo
17:33 Caduta per Jorge Martin alla Quercia. Lo spagnolo è al momento 13°
17:30 Morbidelli sigla la migliore prestazione personale in 1'30"766, portandosi a 392 millesimi da Acosta.
17:25 Terzo crono per la Ducati di Morbidelli seguito da Di Giannantonio. Alle spalle del romano spicca Aldeguer incalzato da Bagnaia
17:15 - Mancano 45 minuti al termine dei test: Acosta resiste al comando in 1'30"374 seguito a 387 millesimi da Raul Fernandez
17.07 - Caduta per Bagnaia: il pilota Ducati è finito a terra alla prima curva.
17.00 - Questa la classifica di giornata a circa un'ora dalla conclusione dei test:
16.46 - Si migliora ancora Raul Fernandez. Il pilota spagnolo occupa ora il quarto posto della combinata con un gap di 387 millesimi dalla vetta.
16.37 - Raul Fernandez fa un balzo in avanti e piazza la sua Aprilia al sesto posto della classifica combinata, a 5 millesimi dal 5° posto occupato da Morbidelli e a 546 dal riferimento di Acosta.
16.30 - A circa un'ora e mezza dalla conclusione di questo lunedì di test è sempre Acosta a dettare il passo con il tempo di 1'30"374. Questa la classifica combinata:
16.24 - Primi giri cronometrati per Takaaki Nakagami. Impegnato con il test team Honda HRC, il giapponese è il terzo dei collaudatori presenti quest'oggi a Misano. La pista romagnola vede infatti in azione anche il collaudatore KTM, Dani Pedrosa, e il tester Ducati, Michele Pirro, che occupano rispettivamente il 20° e 22° posto della classifica di giornata.
16.08 - Morbidelli sale al quinto posto della classifica combinata con il tempo di 1'30"915 e 541 millesimi di ritardo dalla prima posizione, sempre stretta nelle mani di Acosta.
16.00 - Ecco come si presenta la classifica combinata a poco meno di 2 ore dalla bandiera a scacchi:
15.55 - Aldeguer lima il proprio riferimento e sale al 7° posto della classifica combinata con 572 millesimi di ritardo dalla vetta. Nel frattempo, anche Alex Rins è entrato in azione con la M1 V4. Giornata finita, invece, per Jack Miller, che ha già concluso il suo lavoro. L'australiano occupa attualmente il 17° posto della classifica combinata.

15.51 - Aldeguer fa progressi e si piazza alle spalle di Morbidelli nella classifica combinata, con un gap di 751 millesimi dal riferimento di Acosta.
15.45 - Non solo foto: ecco un video di Quartararo in azione con la nuova M1 V4.
Video
15.38 - Morbidelli si migliora e si porta a 736 millesimi da Acosta. Il portacolori VR46 è quarto nella classifica pomeridiana e 11° in quella combinata.
15.31 - Ecco la classifica combinata di giornata:
15.24 - A poco meno di un'ora e mezza dall'inizio di questa sessione pomeridiana è Acosta a dettare il passo, seguito da Marc e Alex Marquez. Quarto Di Giannantonio, poi Bagnaia, Bezzecchi e Bastianini. Completano la Top 10 Oliveira, Raul Fernandez e Zarco.
15.16 - Di Giannantonio si inserisce in quinta posizione con il tempo di 1'31"189 e un ritardo di 815 da Acosta, che al momento è l'unico pilota ad aver abbassato il proprio riferimento della mattinata.
15.12 - In questa prima uscita pubblica con la M1 V4, Quartararo non è parso particolarmente soddisfatto dalla nuova moto. Le sensazioni in mattinata non sono state ottimali per il pilota francese, secondo il quale "i problemi della M1 V4 sono gli stessi di quella con il motore 4 in linea". Trovate QUI le sue parole.
15.09 - Oliveira porta in quinta posizione la M1 del team Pramac Racing. Il portoghese è al momento il migliore dei piloti Yamaha. Quartararo occupa attualmente l'11° posto con un ritardo di 1"779 dalla vetta, Rins è 15°, mentre Miller non è ancora tornato in azione.
15.05 - Colpo di reni di Bagnaia, che inserisce la sua Ducati in quarta posizione.
15.02 - Si migliora ancora Marc Marquez: scavalca il fratello Alex portandosi a 591 millesimi da Acosta.
15.01 - Marc Marquez si prende la terza posizione con il tempo di 1'31"469.
15.00 - Ecco la classifica aggiornata:
14.57 - Scala posizioni Raul Fernandez, piazzandosi terzo a 1"3 dalla vetta.
14.56 - Acosta abbassa ulteriormente il riferimento, fermando il cronometro in 1'30"374.
14.55 - Acosta fa registrare il miglior tempo di questo pomeriggio girando in 1'30"618. Balzo in avanti anche per Bezzecchi, terzo a 1"1 dal pilota KTM.
14.53 - Bezzecchi porta l'Aprilia in sesta posizione con il tempo di 1'32"210 e 1"1 di ritardo dalla vetta.
14.49 - Zampata di Oliveira, che agguanta il terzo posto davanti alla Ducati di Bagnaia, mentre Zarco si inserisce in quinta posizione.
14.47 - Oliveira si migliora e sale al quarto posto a 1"140 dal riferimento di Alex Marquez.
14.45 - In pista anche Miguel Oliveira, che inserisce la sua Yamaha in quinta posizione.
14.42 - Sono 7 con Marc Marquez i piloti rientrati in azione fino a questo momento.
14.39 - Acosta accorcia le distanze da Alex Marquez, portandosi a 83 millesimi dal pilota Gresini. Bagnaia è terzo a 1"4 dalla vetta, seguito da Aldeguer, Raul Fernandez e Chantra.
14.34 - Anche Pedro Acosta e Raul Fernandez sono tornati in azione dopo la sosta per il pranzo. Il pilota KTM è secondo a 1"3 da Alex Marquez, che si è fermato a circa tre decimi dal riferimento da lui stesso siglato in mattinata.
14.25 - Pista tranquilla in questo momento: c'è soltanto Somkiat Chantra in azione. Alex Marquez è infatti rientrato ai box dopo aver completato 5 giri, fissando in 1'31"061 il prorio riferimento.
14.20 - Alex Marquez fa registrare il primo giro cronometrato di questo pomeriggio, fermando il cronometro in 1'31"893.
14.17 - Non vedremo sicuramente in azione quest'oggi Ai Ogura. Caduto al terzo giro del GP di San Marino di ieri, il pilota giapponese ha riportato contusioni e infiammazione alle dita della mano destra, oltre a dell'infiammazione e gonfiore intorno all'articolazione del polso che ne limita i movimenti. Sotto consiglio dei medici, Ogurà starà a riposo e rientrerà in Giappone nella giornata di domani, ma non rischia di dover saltare il GP a Motegi.
14.13 - La pista è aperta da più di una decina di minuti, ma nessuno dei piloti è ancora tornato in azione.
14.00 - Semaforo verde: scatta ora la seconda metà di questa giornata di test sul circuito di Misano, che si concluderà alle ore 18.
12.48 - Sventola la bandiera a scacchi: si chiude qui la prima metà di giornata. I piloti tornerano in pista dalle 14, dopo la sosta per il pranzo.
12.45 - Acosta lima qualche millesimo dal proprio miglior tempo, fermando il cronometro in 1'30"898. Lo spagnolo mantiene comunque la quarta posizione, ma a 184 millesimi dalla vetta. Si migliora anche Bastianini, che sale al 10° posto con il crono di 1'31"048.
12.41 - Bezzecchi accorcia le distanze da Alex Marquez, fermandosi a soli 13 millesimi dal pilota Gresini. Nel frattempo anche Marc Marquez, che è 3°, ha migliorato il proprio riferimento e accusa ora un ritardo di 157 millesimi dalla prima posizione occupata dal fratello.
12.31 - Alex Marquez mette tutti in fila con il tempo di 1'30"714. Ecco la situazione in classifica:
12.28 - Aldeguer si prende la decima posizione davanti al suo compagno di box Alex Marquez.
12.24 - Scala posizioni Di Giannantonio e centra il 7° tempo fermando il cronometro in 1'31"003. Il pilota romano paga un gap di 224 millesimi dalla prima posizione e di 20 millesimi da Marini, che lo precede.
12.21 - Marini scavalca Raul Fernandez e sale in settima posizione con un ritardo di 2 decimi dalla vetta della classifica, occupata da Bezzecchi. Fa progressi anche Rins, che si inserisce in 13ª posizione, a 61 millesimi da Oliveira.
12.09 - Tanti i piloti fermi ai box in questo momento. Tra loro c'è anche Quartararo che, come vi abbiamo raccontato, ha fatto una breve uscita questa mattina con la Yamaha spinta dal motore 4 cilindri in linea, prima di fiondarsi sulla V4. QUI trovate qualche scatto del pilota francese in azione con la nuova M1.
12.05 - Di Giannantonio mette a segno il 10° tempo in 1'31"470. Il romano precede per 4 millesimi la Honda di Zarco.
12.00 - Ecco la situazione in classifica, con Bezzecchi davanti a tutti:
11.55 - Zarco fa meglio di Oliveira per 36 millesimi e scalza l'alfiere del team Pramac dalla decima posizione.
11.54 - La Yamaha trova spazio in Top 10 con Oliveira, che mette a segno il 10° tempo a circa 7 decimi dall'attuale riferimento di giornata. Più lontani i compagni di marchio del portoghese: Rins e Quartararo occupano rispettivamente il 15° e 18° posto, mentre Miller al momento è 22°.
11.49 - Martin fa un balzo in avanti e si prende la quinta posizione a 166 millesimi dalla vetta.
11.40 - Morbidelli scala posizioni e sale al settimo posto. Si migliora anche Raul Fernandez, che centra il quinto tempo a 273 millesimi dal riferimento di Bezzecchi.
11.35 - Martin, intanto, si è portato in settima posizione, a 792 millesimi dal tempo del suo compagno di squadra Bezzecchi. Per quanto riguarda il lavoro svolto quest'oggi dall'Aprilia, i due alfieri ufficiali si stanno concentrando principalmente su un lavoro di affinamento: interventi di tuning elettronico, di setting e valutazione di altri componenti.
11.33 - Bezzecchi sigla il miglior tempo in 1'30"779.
11.30 - La classifica vede ora Marc Marquez al comando davanti ad Acosta, Bagnaia e Bezzecchi. Chiude la Top 5 Alex Marquez, che precede Marini, Zarco e Raul Fernandez, 9° Bastianini davanti ad Aldeguer.
11.22 - Marc Marquez conquista il primo posto fermando il cronometro in 1'30"914. Il pilota Ducati precede per 5 millesimi Acosta e per 19 Bagnaia, che chiude l'attuale terzetto dei più veloci.
11.17 - Zarco mette a referto il sesto tempo, con un ritardo di 664 millesimi dalla prima posizione.
11.13 - Aldeguer si inserisce in settima posizione, mentre Bagnaia si prende la seconda piazza a soli 14 millesimi dal riferimento di Acosta.
11.08 - Acosta si migliora ulteriormente e si prende la prima posizione con il tempo di 1'30"919.
11.06 - Acosta ferma il cronometro in 1'31"176 e sale in seconda posizione a 163 millesimi dal miglior crono di Marc Marquez.
11.04 - Entra in pista Fermin Aldeguer, che sta provando una nuova tuta Dainese.
11.00 - Allo scoccare delle ore 11 è Marc Marquez a dettare il passo, seguito da Bezzecchi, Bagnaia e da suo fratello Alex. Quinto Acosta, poi Bastianini, Marini, Di Giannantonio, con Binder e Vinales a completare i primi 10. Da segnalare un problema tecnico per Maverick, costretto a fermare la sua KTM. Questa la classifica completa:
10.58 - Ecco un dettaglio della Desmosedici del collaudatore Ducati Michele Pirro, dove si può vedere il tubo di pitot sul cupolino.
10.51 - Marc Marquez scalza Bezzecchi dalla prima posizione con il tempo di 1'31"013.
10.48 - Di Giannantonio inserisce la Ducati del team VR46 in settima posizione, tra la Honda di Marini e la KTM di Vinales.
10.45 - Bezzecchi si porta in vetta alla classifica con il tempo di 1'31"194. Il romagnolo precede Bagnaia, Alex Marquez, Acosta e Marc Marquez.
10.42 - Si migliora Bezzecchi, che sigla il quinto tempo a 498 millesimi dalla prima posizione.
10.37 -Bastianini scavalca Raul Fernandez per 70 millesimi e si prende la sesta piazza.
10.34 - Raul Fernandez porta in sesta posizione l'Aprilia del team Trackhouse, accusando un ritardo di 7 decimi dal riferimento di Bagnaia.
10.30 - Miglior tempo per Bagnaia in 1'31"294.
10.25 - Quarto tempo per Alex Marquez a 254 millesimi da Marini, che lo precede, e 432 dalla vetta.
10.24 - Acosta segna il nuovo riferimento del turno in 1'31"487.
10.21 - Si migliora Acosta, che si inserisce in seconda posizione a 86 millesimi dal riferimento di Marc Marquez.
10.17 - Marc Marquez si porta al comando della classifica con il tempo di 1'31"615. Alle sue spalle c'è Marini con 327 millesimi di ritardo, terzo Bagnaia seguito da Acosta e Bastianini.
10.09 - Stesse alette anche sulla Honda di Zarco.
10.07 - Nuove alette laterali, posizionate sotto la sella, sulla Honda di Marini.
10.00 - A un'ora dall'inizio dei test sono 9 i piloti ad aver messo a referto qualche giro cronometrato. A guidare la classifica è Acosta con il tempo di 1'32"050 e quasi tre decimi di vantaggio su Bastianini.
9.55 - Anche Quartararo è pronto per compiere qualche giro in sella alla M1 V4.
9.54 - Jack Miller scende in pista con la M1 spinta dal motore V4.
9.45 - Qualche giro anche per Quartararto con la M1 con il 4 in linea.
9.40 - C'è anche Pedrosa nei test di Misano: questa la sua KTM.
9.35 - Pecco Bagnaia ha una moto con il codone con le alette laterali e l'altra senza.
9.32 - Miller è il primo pilota a entrare in pista, sulla M1 con il 4 in linea.
9.30 - Bezzecchi e Martin chiacchierano prima di entrare in pista.
9.25 - Jorge Martin tiene d'occhio la concorrenza e dà un'occhiata ravvicinata alla KTM.
9.20 - La pista è aperta, ma i piloti sono ancora in borghese. Fuori dal box Yamaha, Fabio Quartararo e Alex Rins osservano i meccanici che scaldano la M1 V4. Ce n'è una nel box ufficiale e un'altra in quello Pramac, per Miller.


Oggi a Misano l'ultima giornata di test ufficiali per i piloti della MotoGP in questo 2025. La pista aprirà alle 9, ci sarà un'ora di pausa pranzo dalle 13 alle 14 e poi si continuerà fino alle 18. Il piatto forte saranno i piloti Yamaha (Quartararo, Rins e Miller) sulla nuova M1 V4, portata in gara da Augusto Fernandez nel GP di San Marino. Occhi puntati anche su Pecco Bagnaia, in cerca di una soluzione ai suoi problemi.



























