Il primo assaggio di Motegi regala un tuffo nel passato, con un Bagnaia ritrovato che sembra aver messo a frutto i test di Misano. Il torinese si è imposto nel primo turno di libere con un 1'44''857 davanti proprio all'Aprilia di Jorge Martin. A chiudere il terzetto dei più veloci Marc Marquez ad appena un decimo dal miglior riferimento del compagno di squadra. Più in difficoltà il fratello e rivale in classifica Alex Marquez 15°.
Segnali positivi anche dalla Honda col 5° posto di Luca Marini. Pedro Acosta rimane il riferimento in KTM col 7° tempo, mentre Miller 8° lo è per la Yamaha, con un Quartararo che chiude 16°. Un inizio di weekend difficile invece per Marco Bezzecchi, che scivola con entrambe le moto e perde gran parte della sessione, chiudendo 11°.
4.34 - Si chiude qui la nostra live della prima sessione di libere sul tracciato giapponese.
4.33 - La classifica al termine della prima sessione di libere a Motegi.
4.32 - Migliora Di Giannantonio che si porta 4°. Pioggia di scivolate negli ultimi minuti della sessione, Cadono Bastianini alla 10, Morbidelli e Miller alla 5. Le bandiere gialle pongono fine alla sessione.
4.28 - Jorge Martin non si ferma e lima un altro decimo, scalza anche Marc Marquez ed è 2°.
4.26 - Zampata di Jorge Martin a pochi minuti dal termine della sessione. Lo spagnolo monta una media all'anteriore e si porta 3° a due decimi dalle due Ducati ufficiali.
4.23 - La classifica aggiornata a pochi minuti dal termine della sessione.
4.21 - Risposta di Bagnaia! il torinese lima un altro decimo e si riporta in testa alla classifica scalzando Marc dalla vetta! Anche Marini migliora e scalza Morbidelli portandosi terzo, a dimostrazione dei passi in avanti nello sviluppo della Honda.
4.19 - Somkiat Chantra a sorpresa piazza la zampata e con la propria Honda si porta 6°!
4.16 - Marc Marquez si porta in testa alla classifica con un 1'44'959! Lo spagnolo scalza Bagnaia nei cronometrici. Alex Marquez migliora ed è 9°, Quartararo rimane la miglior Yamaha ma è 11°. Difficoltà per le KTM del team Tech3 che non sembrano trovare la quadra.
4.12 - Acosta scala la classifica con una morbida anteriore e scalza Marini dal 4° posto. Bezzecchi scivola ancora nel secondo settore.
4.08 - Luca marini migliora il proprio riferimento, ora è 4° sulla Honda a due decimi da Marc Marquez con una dura usata all'anteriore.
4.03 - Dopo una breve sosta ai box, i piloti rientrano in pista. Tra di loro anche le Aprilia di Bezzecchi e Fernandez. Ora anche Marc Marquez ha montato la hard all'anteriore.
4.00 - Questa la classifica dopo il primo quarto d'ora di libere.
3.58 - Marc Marquez monta la morbida ed inizia a mostrare gli artigli, lo spagnolo si piazza terzo ad un paio di decimi dal riferimento di Bagnaia.
3.56 - Bagnaia si riporta in testa alla classifica con una Hard all'anteriore, risalgono la classifica anche le giapponesi: per Honda Joan Mir è 4° e Luca Marini 6°. In casa Yamaha il riferimento è ancora Fabio Quartararo 7°.
3.52 - Ora è Morbidelli che lima un centesimo e si porta in testa alla classifica. Scatta però una bandiera gialla per la caduta di Raul Fernandez, lo segue poco dopo anche Bezzecchi.
3.50 - Bagnaia si porta rapidamente in testa alla classifica in 1'45''365. Alle sue spalle le Aprilia di Bezzecchi e Fernandez. Acosta è 4° con la KTM, Marc Marquez al momento è 9°, Alex Marquez 14°.
3.45 - I piloti entrano in pista per la prima sessione di libere.
3.44 - Sta per iniziare la prima sessione di libere sul circuito giapponese, primo dei quattro appuntamento extraeuropei in questa parte finale di stagione. Naturalmente tutti gli occhi sono puntati su Marc Marquez, a caccia degli ultimi punti necessari alla conquista del nono titolo mondiale.
Inizia il primo weekend delle quattro tappe extraeuropee in questa seconda metà di campionato. Il paese del sol levante accoglie la MotoGP ed un Marc Marquez a caccia del nono titolo mondiale. Allo spagnolo basterà guadagnare tre punti sul fratello Alex Marquez per laurearsi campione, un traguardo che arriverebbe dopo anni difficili dovuti all'infortunio. Il tracciato giapponese presenta molte staccate con frenate dure ed accelerazioni, e storicamente è sempre stato congeniale a Marc che qui in passato ha già vinto più volte un titolo.
A cercare di fermarne o rallentarne l'avanzata, potrebbe però pensarci un Alex Marquez che ha ottenuto per sè e per il team Gresini la tanto attesa sella ufficiale per il 2026. Bagnaia cercherà invece di trovare la quadra su di un circuito in cui lo scorso anno chiuse un weekend perfetto e le cui peculiarità si sono sempre incastrate bene con lo stile di guida del torinese. L'Aprilia, reduce da un bellissimo weekend a Misano proverà invece a ripetersi qui in Giappone, un tracciato che storicamente ha sempre creato loro delle difficoltà. Ma le aspettative saranno alte anche per le case giapponesi, che qui a Motegi giocano in casa. Yamaha dopo aver messo alla prova il V4 a Misano proverà a mettersi in mostra, così come anche la Honda che per l'occasione schiererà anche una wildcard con Nakagami. Tra le novità per affrontare le molte frenate, dovrebbero esserci anche dei nuovi dischi Brembo mentre la Michelin porterà una opzione più dura all'anteriore per resistere meglio alle sollecitazioni.
La cronaca LIVE della FP1 in Giappone scatterà alle 3:45 ora italiana, Stay Tuned!






