Franco Morbidelli ha ritrovato il sorriso e può godersi il primo posto di giornata grazie al tempo di 1'57"210. Il pilota della VR46, sulla GP24, sta ritrovando quella velcotà che gli mancava, soprattutto nel giro secco. Grazie al suo crono, è riuscito a mettersi alle spalle Fabio Quartararo e la Yamaha per 0"114. Non è una sorpresa che le 'vecchie' Desmosedici siano molto competitive e lo dimostrano anche il 3° e il 4° tempo dei due piloti del team Gresini Alex Marquez e Fermin Aldeguer. La GP25 non è comunque lontana e con Pecco Bagnaia ha fatto segnare il 5° tempo, nel pomeriggio mentre i primi 4 hanno firmato il loro migliori riferimenti al mattino. Anche Marc Marquez (14°) avrebbe potuto essere lì vicino, ma lo spagnolo è caduto alla curva 9, quando era a 2 decimi dal tempo di Franco, nel corso del suo ultimo time attack.
Un bravo va a Joan Mir, capace di portare la Honda fino al 6° posto, mettendosi alle spalle la KTM di Pedro Acosta. Miguel Oliveira è stato convincente sulla M1 grazie all'8° tempo e Marco Bezzecchi sta trovando la giusta fiducia sull'Aprilia, come dice il suo 9° crono. A chiudere la Top 10 c'è Jack Miller, alle sue spalle ci sono Binder, Zarco e Rins (ultimo dei piloti Yamaha in classifica).
Luca Marini non è andato oltre al 15° tempo e anche Enea Bastianini non ha brillato con il 17°, alle spalle del compagno di squadra Vinales. Diciottesimo Ogura, poi il collaudatore Yamaha Augusto Fernandez e il debuttante del team LCR Honda Chantra. Chiudono la classifica i due tester Michele Pirro e Lorenzo Savadori.
Domani terza e ultima giornata di test a Sepang.
10.53 - Quartararo ha provato il time attack, ma non è riuscito a migliorare il proprio tempo del mattino.
17.50 - Problema tecnico per Mir che si ferma sul rettilineo principale, Marini segna il 18° tempo.
17.48 - Joan Mir mette la sua Honda in 6ª posizione.
17.46 - Problema tecnico per Rins, fermo alla curva 9.
17.42 - Marc Marquez è caduto alla curva 9 quando stava migliorando il suo tempo, a metà pista aveva solo 2 decimi di ritardo dal riferimento di Morbidelli.
17.41 - Vinales al 15° posto davanti al compagno di squadra Bastianini.
17.38 - Nono posto per Jack Miller che fa retrocedere Binder al 9°.
17.36 - Altro passo avanti per Acosta: ora è 6°. Anche Binder scala la classifica ed è 9°.
17.34 - Pedro Acosta si porta in 8ª posizione, Binder in 11ª.
17.32 - Acosta sale al 14° posto, Acosta al 13°.
17.30 - Ancora mezz'ora di test.
17.23 - Quinto tempo per Pecco Bagnaia.
17.21 - Marco Bezzecchi mette l'Aprilia in 6ª posizione.
17.00 - La classifica aggiornata a un'ora dalla fine della giornata.
16.55 - Chantra scavalca Bastianini e si mette al 18° posto.
16.50 - Mir entra in Top 10. Bastianini si toglie dalla penultima posizione e fa segnare il 18° tempo.
16.44 - Bagnaia migliora ancora e si porta al 6° posto a 0"795 da Morbidelli.
16.43 - Bagnaia sale in 9ª posizione.
16.40 - La KTM di Vinales svestita con i meccanici al lavoro.
16.30 - Un'ora e mezza alla fine della seconda giornata di test, la classifica aggiornata.
16.24 - Acosta miglioa fino alla 14ª posizione.
16.20 - Marc Marquez fermo alla curva 2 per un problema tecnico.
16.19 - La maggior parte dei piloti in pista per sfruttare la pista asciutta essendo prevista pioggia a breve.
16.05 - Qualche goccia di pioggia sta cadendo sul circuito.
15.30 - Ancora poca azione in pista, stanno girando solo Ogura, Binder e Vinales.
14.20 - Potete leggere QUI la nostra intervista esclusiva a Alessio 'Uccio' Salucci in cui parla delle condizioni di Fabio Di Giannantonio e si lamenta delle poche gomme 'giuste' disponibili in questi test.
13.40 - Anche Marco Bezzecchi è rientrato ai box, tutti i piloti sono tutti fermi per la pausa pranzo.
13.34 - Passo in avanti anche Marco Bezzecchi, ora è 11° davanti a Ogura e Bagnaia.
13.25 - Pecco Bagnaia sale al 12° posto, migliora anche Marc Marquez e ora è 9°.
13.20 - Nessun grande cambiamento nella classifica, a parte l'ingresso di Ogura in Top 10. Ora fa molto caldo (36° la temperatura dell'aria) in pista ci sono solamente Marc Marquez, Bagnaia, Acosta e Zarco.
12.25 - Silvano Galbusera al fianco di Augusto Fernandez nel box del Test Team Yamaha.
12.00 - La classifica aggiornata.
11.30 - La Ducati con cui è caduto Bagnaia alla curva 15 è già rientrata al box, come si vede dalla foto qui sotto si è trattato solamente di un'innocua scivolata.
11.25 - Il programma di Aprilia di oggi prevede le prove di alcuni nuovi elementi che verranno utilizzati dall’inizio della stagione, partendo da un set-up generico della moto. Con Lorenzo Savadori, in sostituzione di Jorge Martín, verrà ripreso il programma di sviluppo iniziato nello Shakedown. Verranno provate ulteriori novità dal punto di vista elettronico e sono previste alcune configurazioni aerodinamiche da testare con entrambi i piloti.
11.20 - Michele Pirro è 'ospite' del team VR46, dalla parte del box di Fabio Di Giannantonio. Con il collaudatore di Ducati gli uomini del Test Team e alcuni membri della squadra di Valentino.
11.15 - Miglior tempo per Franco Morbidelli in 1'57"210, seguito da Quartararo a 0"114 e Alex Marquez a 0"130.
11.13 - Caduta per Pecco Bagnaia alla curva 15.
10.35 - Fermin Aldeguer è il primo pilota a scendere sotto il 1'58" con il tempo di 1'57"545. Al secondo posto Quartararo a 0"709.
10.27 - Caduta per Pedro Acosta alla curva 5.
10.15 - Aldeguer guida la classifica con il tempo di 1'58"740. Bagnaia è 2° a 0"260.
10.00 - Luce verde in corsia box, Bagnaia fra i primi a scendere in pista.
Ieri il più veloce era stato Fabio Quartararo sulla Yamaha, davanti ai due fratelli Marquez. Qui sotto la classifica a fine della prima giornata.
Dalle 10 alle 18 (ora locale) va in scena a Sepang la seconda giornata dei test ufficiali per la MotoGP. Dopo gli infortuni di ieri, non saranno in pista Jorge Martin, Raul Fernandez e Fabio Di Giannantonio, tutti attesi in Europa per operarsi. Aprilia schiererà il collaudatore Lorenzo Savadori per portare avanti lo sviluppo sulla RS-GP, lo stesso farà Ducati con Michele Pirro, sulle GP25 del Diggia. Questa la entry list completa.