Tu sei qui

MotoGP, La svolta di Bagnaia arriva dalla GP24 di Morbidelli. Uccio: "Sì, Pecco l'ha provata"

Non è chiaro se Bagnaia abbia provato la GP24 nella sua configurazione integrale o una versione già aggiornata con il propulsore della GP25, che per regolamento è l'unico che può utilizzare

MotoGP: La svolta di Bagnaia arriva dalla GP24 di Morbidelli. Uccio:

È la conferma che circolava nel paddock e che il nostro Carlo Pernat aveva anticipato nella nostra LIVE, ora è ufficiale: la svolta di Francesco "Pecco" Bagnaia ai test di Misano è passata anche attraverso la moto di Morbidelli. Alessio "Uccio" Salucci, direttore del team VR46, ha ammesso che una delle Desmosedici GP24 di Franco Morbidelli è stata temporaneamente affidata al campione del mondo Ducati per il cruciale test post-gara sul circuito romagnolo.

Il "segreto" di Misano svelato

Un cambio di fronte che ha avuto l'effetto di una scossa. Bagnaia, reduce da un weekend disastroso al Gran Premio di San Marino, ha visto trasformarsi di colpo i suoi problemi di feeling con l'anteriore, dichiarando di aver ritrovato ben sette decimi al giro. Un balzo di performance che ha gettato le basi per il ritorno al successo nel successivo appuntamento di Motegi.

La rivelazione arriva dai box di Mandalika, dove un corrispondente di Dorna, Jack Appleyard, ha incalzato Salucci sull'aiuto fornito dal suo team a Bagnaia. "La Ducati ha chiesto qualcosa al nostro team. Siamo una famiglia... abbiamo provato ad aiutarlo un po' lunedì a Misano", ha inizialmente affermato Uccio, per poi confermare, pressato: "Sì. Pecco ha provato… lunedì a Misano, la moto di Morbidelli. Ma dopo lunedì, la moto è tornata nel nostro box".

Le parole evasive di Bagnaia e la conferma indiretta

Già il giorno prima, lo stesso Bagnaia aveva alimentato i sospetti con una risposta non proprio smentita. Alla domanda se avesse guidato la moto del compagno di brand, il pilota torinese aveva risposto evasivo: "Confermo che la sensazione che ho ritrovato ai test arrivava da alcuni componenti che utilizzavamo in passato". Una mancanza di smentita che, nel linguaggio del paddock, equivale spesso a un'ammissione.

Non è chiaro se Bagnaia abbia provato la GP24 nella sua configurazione integrale o una versione già aggiornata con il propulsore della GP25, che per regolamento è l'unico che può utilizzare. Tuttavia, la similarità tra i due motori e il ritrovato feeling hanno fatto la differenza.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy