Tu sei qui

BMW X5 e X6 M Competition, ora ancora più "cattive"

I nuovi SUV tedeschi sono ancora più sportivi e competitivi. 625 CV di potenza ed il motore elettrico "a supporto" per un'acelerazione ancora più bruciante

BMW X5 e X6 M Competition, ora ancora più "cattive"
Iscriviti al nostro canale YouTube

Solo pochi giorni fa sono stati presentati i nuovi SUV BMW, la X5 e la X6, ed ora arrivano le versioni più cattive, le BMW X5 M Competition e X6 M Competition. Parliamo di veri e propri SUV mostruosi, creati per emozionare, divertire. Si aggiornano in diverse cose, non solo a livello di design, ma soprattutto in tema meccanica. Arriva infatti l'aiuto elettrico, così da migliorare ulteriormente le prestazioni.

Naturalmente la maggior parte dell'estetica, è quella delle X5 ed X6 standard, quindi arrivano nuove luci LED sia all'anteriore che al posteriore. E' stata rivista la calandra a doppio rene, ed abbiamo nuove finiture in nero lucido. Nel caso delle Competition, arrivano prese d’aria maggiorate, ma soprattutto dei bellissimi cerchi in lega da 21 pollici all’anteriore e da 22 pollici al posteriore. Rivisto anche l'impianto frenante, ora M, e che si caratterizza per le aggressivissime pinze rosse o nere. Altro segno distintivo delle Competition, sono gli elementi in fibra di carbonio. Calotte degli specchietti e spoiler posteriore, sono della pregiata fibra. Ben circa 50 le colorazioni per gli esterni, dal programma BMW Individual.

Personalizzaioni anche per gli interni, mentre sono standard i rivestimenti in pelle Merino abbinate a modanature in legno nero e in acciaio. Per gli amanti della buona musica, sappiate che di serie è presente l’impianto audio Harman Kardon Surround Sound. Se non vi basta, in optional c'è il Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound. Quanto al volante, questo è in pelle ed integra i paddle in carbonio. Non manca poi il doppio schermo del BMW Curved Display, con un quadro strumenti da 12,3” ed un infotainment da 14,9”. Su quest'ultimo monitor poi, troveremo le informazioni principali delle tre modalità di guida disponibili: Road, Sport e Track. Sempre qui, troveremo le impostazioni della trazione integrale M xDrive. Non manca la configurazione "aggressiva", che trasmette maggiore coppia all'asse posteriore (voglia di drift?).

V8 "elettrico"

Il propulsore è il mostruso V8 da 4,4 litri, qui aggiornato con l'aggiunta di un modulo mild hybrid. Parliamo di un sistema a 48 Volt integrato direttamente nel cambio automatico ad otto marce. Questo fornisce un "aiutino" di 12 CV e 200 Nm in più. La potenza complessiva è di 625 CV con 750 Nm di coppia. Quanto allo scatto da 0 a 100 km/h, è dichiarato in appena 3,9 secondi. La Casa dell'Elica ha poi rivisto la risposta dell’acceleratore e del turbo. Differente anche la taratura del cambio. Nuovo l’assetto, grazie alle sospensioni Adaptive M ulteriormente raffianate (è stato aggiunto il sistema anti-rollio attivo) al pari del differente differenziale Active M. Tanta la tecnologia, tra cui l'ADAS di avviso anticollisione con riconoscimento di pedoni e ciclisti, la frenata d’emergenza, il mantenimento di corsia ed il riconoscimento dei segnali stradali. Non basta? C'è il pacchetto Parking Assistant Professional optional. Questo consente di far parcheggiare l'auto da sola (memorizza gli ultimi 200 metri percorsi). Il prezzo è in definizione.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy