Le difficoltà incontrate nella giornata di ieri sono soltanto un lontano ricordo per Toprak Razgatlioglu, che ha fatto la differenza in questo sabato a Donington Park, mettendo a referto la sua decima vittoria in stagione e sul tracciato inglese. Beffato al via dallo scatto di un fulmineo Alex Lowes, il pilota BMW ha preso il comando al terzo giro di gara, dopo la caduta del pilota Bimota, per poi viaggiare indisturbato verso la sua 67ª affermazione in carriera.
Si riduce così a soli quattro punti il vantaggio in classifica del leader del Mondiale Nicolò Bulega, transitato sul traguardo in seconda posizione con un ritardo di 6"5 dal suo diretto avversario. Il pilota Ducati non è riuscito a tenere il ritmo del pilota turco, dovendosi accontentare di amministrare il suo vantaggio su Danilo Petrucci, che ha completato il podio con la Ducati del team Barni.
Si è fermato ai piedi del podio il primo alfiere Yamaha in classifica, che risponde al nome di Andrea Locatelli. Il pilota bergamasco ha conquistato la quarta posizione davanti al suo compagno di squadra Jonathan Rea, protagonista di un'accesa battaglia per la Top 5 con Scott Redding. Settima piazza per Dominique Aegerter, seguito da Garrett Gerloff, Remy Gardner e Andrea Iannone, che è riuscito ad artigliare la decima posizione nel finale di gara, avendo la meglio su Xavi Vierge, Ryan Vickers e Michael van der Mark.
È durata meno di un giro invece la corsa di Alvaro Bautista, Sam Lowes e Yari Montella, coinvolti in un incidente subito dopo il via. Gara da dimenticare anche per Axel Bassani, finito a terra in Curva 1 e rimasto fuori dalla zona punti, completata dalle R1 di Michael Ruben Rinaldi e Bahattin Sofuoglu.
Gli aggiornamenti giro per giro
Bandiera a scacchi! - Toprak trionfa davanti a Bulega e Petrucci. Quinto Rea alle spalle di Locatelli, mentre Iannone artiglia in extremis la Top 10.
Ultimo giro - Rea riesce ad avere la meglio su Redding, ora insidiato da Aegerter.
Giro 21 - Iannone supera Vickers e sale 11°, mentre Toprak vede farsi sempre più vicina la vittoria.
Giro 19 - Redding riesce a difendere la posizione su Rea, che non lo molla.
Giro 18 - Rea si porta in scia a Redding, che sta faticando a tenere il passo di Locatelli in questo finale di gara.
Giro 17 - Toprak continua a comandare le operazioni indisturbato, con Bulega e Petrucci a completare il podio. Iannone intanto sale 12°. Ecco la classifica:
Giro 16 - Invariata la situazione in testa alla corsa, con Tprak a dettare il passo davanti a Bulega.
Giro 15 - Locatelli scavalca Redding e si riprende la quarta posizione. Petrucci approfitta della lotta per prendere margine e mettere in cassaforte, almeno per il momento, la terza posizione.
Giro 14 - Aggressivo Gardner, che si prende la decima posizione, mentre Redding e Locatelli si contendono la quarta piazza.
Giro 13 - È bagarre tra Vickers e van der Mark per la nona posizione, che al momento resta nelle mani dell'olandese.
Giro 12 - Continua a crescere il margine di Toprak su Bulega, che non riesce a tenere il ritmo del pilota turco. Redding intanto punta al terzo posto occupato da Petrucci.
Giro 11 - Petrucci e Redding scavalcano Locatelli, prendendosi la terza e la quarta posizione. Ecco la situazione a circa metà gara:
Giro 10 - Petrucci si avvicina a Locatelli, mentre finisce la gara di Lecuona che è rientrato ai box.
Giro 9 - Toprak continua a dettare il passo e ad aumentare il suo vantaggio su Bulega, distante 4 secondi.
Giro 8 - Caduta per Bassani in Curva 1. Il pilota di Feltre sembra essere in grossa difficoltà dopo l'incidente con Bulega a Misano, ma non sembra aver fortunatamente riportato conseguenze nella caduta. Redding intanto è riuscito a finalizzare il sorpasso su Rea e mette ora nel mirino il quarto posto di Petrucci.
Giro 7 - Petrucci infila Rea in Curva 4 e sale in quarta posizione. Rea deve ora guardarsi le spalle da Redding, incollato alla sua R1.
Giro 6 - Toprak porta a circa tre secondi il suo vantaggio su Bulega, che vanta circa un 1"7 di margine su Locatelli.
Giro 5 - Razgatlioglu allunga su Bulega, mentre Locatelli attacca Rea e si prende il gradino più basso del podio. Scivolata anche per Tommy Bridewell, wildcard con Honda.
Giro 4 - Redding scavalca Aegerter alla Melbourne e sale in sesta posizione alle spalle di Petrucci. Inizio complicato per Iannone, che si trova 16°. Da segnalare intanto la caduta di Tito Rabat.
Giro 3 - Caduta per Alex Lowes in Curva 4! Il pilota britannico sembra stare fortunatamente bene, ma non si uò dire lo stesso per la sua Bimota. Toprak eredita così la prima posizione davanti a Bulega, Rea e Locatelli.
Giro 2 - Lowes prende margine approfittando anche di un piccolo errore di Toprak, mentre Locatelli si porta a ridosso del suo compagno di squadra Rea, che occupa la terza posizione.
Giro 1 - Alex Lowes scavalca Rea e poi attacca anche Toprak, portandosi al comando della corsa.
Partiti! Toprak prende subito il comando della corsa, seguito da Rea e Alex Lowes. Carambola tra Ducati, con Montella, Bautista e Sam Lowes, mentre Bulega perde terreno ed è 5°.
15:58 - Parte ora il giro di Warm Up.
15:57 - Ecco lo schieramento completo di partenza, che vede in seconda fila Rea, Sam Lowes e Locatelli, seguiti da Vickers, Montella e Petrucci. Ricordiamo che Yari dovrà scontare un Long Lap a inizio gara per guida irresponsabile.
15:56 - Pronto in pole position il campione in carica Toprak Razgatlioglu, affiancato dal leader del Mondiale, Nicolò Bulega, e dalla Bimota di Alex Lowes.
15:55 - Cinque minuti ci separano allo spegnimento dei semafori, che darà il via a questa prima gara del weekend sul tracciato britannico.
15:54 - Benvenuti alla nostra diretta di Gara 1!
Cresce l’attesa per la prima manche di gara di questo fine settimana a Donington Park, settimo appuntamento stagionale del Mondiale Superbike. Gara 1 prenderà eccezionalmente il via alle 16 ora italiana, le 15 in Inghilterra, per evitare concomitanze con la Sprint Race del GP di Germania della MotoGP (che potete seguire QUI con la nostra consueta diretta testuale).
A partire dalla prima casella dello schieramento sarà il campione in carica Toprak Razgatlioglu, che questa mattina è riuscito a spuntarla per circa un decimo su Nicolò Bulega e sulla Bimota di Alex Lowes, autori rispettivamente del secondo e terzo tempo della Superpole.
Reduce dalla sua miglior qualifica dell’anno, Jonathan Rea aprirà la seconda fila, affiancato da Sam Lowes e Andrea Locatelli. Ottima performance sul tracciato di casa anche per il rookie Ryan Vickers, che si è preso la settima piazza precedendo i compagni di marchio Yari Montella, Danilo Petrucci e Alvaro Bautista. Gara in salita per Andrea Iannone e per Axel Bassani, chiamati a risalire dalla 14ª e dalla 18 ª piazzola in griglia.












