Dopo 7 anni le MotoGP hanno cambiato scarpe e le Bridgestone sono state sostituite dalle Michelin.
Un cambiamento molto importante che ha costretto piloti e ingegneri a rivedere stile di guida e moto.
Nei test invernali ci sono stati alti e bassi e il primo GP della stagione risolverà molto dei dubbi. Nell’attesa, ripercorriamo alcune tappe della storia dei gommisti nella MotoGP.
Dal 2009 Bridgestone è stata fornitore unico per le gomme della MotoGP, prima di quella data i piloti potevano scegliere con quale marca di pneumatici correre senza alcuna limitazione.
L’ultima vittoria di Michelin in MotoGP è stata con Dani Pedrosa nel Gran Premio di Catalogna del 2008, le rimanenti gare della stagione furono tutte vinte da Casey Stoner e Valentino Rossi, che usavano Bridgestone. Anche Jorge Lorenzo vinse un GP in quell’anno, quello del Portogallo, usando Michelin.
Nel 2008, Dani Pedrosa cambiò marca di pneumatici a a stagione in corso, dopo il GP di San Marino. Lo spagnolo utilizzò le Bridgestone per le ultime 5 gare dell’anno.
Nelle 118 gare di MotoGP a cui ha partecipato, Michelin ne ha vinte 83, in quel periodo (dal 2002 al 2008) Bridgestone ne vinse 35.
La primissima vittoria di Michelin nella classe regina fu nel 1973 nel TT dell’Isola di Man grazie all’australiano Jack Findlay su Suzuki.