Nel segno di Magic Marc! La FP1 di Buriram esalta le qualità del pilota spagnolo, autore del riferimento nella sessione inaugurale in 1’29”423. Il 93 ha quindi confermato il proprio potenziale, già emerso in occasione dei test di due settimane fa.
Più arretrato invece Bagnaia, che non è andato oltre il decimo crono con un gap di sette decimi dal rispettivo compagno di squadra. Pecco ha lavorato sulle sensazioni, facendo comparative.
Il primo degli inseguitori di Marquez è quindi Franco Morbidelli, attardato di soli 158 millesimi con la sorpresa Yamaha alle sue spalle: da una parte c’è Quartararo, dall’altra Miller, mentre quinta l’Aprilia di Marco Bezzecchi a meno di mezzo secondo.
La classifica dice che in un secondo ci sono ben sedici piloti e l’ultimo di questi è Pedro Acosta, preceduto da Rins. Una mattinata in ombra per il portacolori KTM, così come gli altri compagni di marca: Binder è 19 mentre Bastianini 20°. L’unica nota positiva arriva da Vinales, nono dietro a Oliveira. Non male vedere tre Yamaha in top ten tra cui quella di portoghese: davanti a lui la sorpresa Ogura con Aprilia e Alex Marquez.
Fuori dai dieci tutte le Honda, ovvero Zarco, Marini e Mir mentre 14° Aldeguer. Nelle retrovie Fabio Di Giannantonio, che torna in pista dopo la frattura della clavicola riportata ai test di Sepang.
Finisce qua: Marc Marquez il più veloce seguito da Morbidelli e Quartararo con Bagnaia decimo!
5:30 Passo avanti nel finale anche per Oliveira, autore dell'ottavo crono alle spalle di Alex Marquez. 20° Bastianini
5:28 Franco arriva a 158 millesimi da Marquez mentre Ogura è sesto con l'Aprilia di Trackhouse! Bagnaia diventa invece nono, preceduto da Vinales mentre Acostas è 14°!
Meno di tre minuti al termine: ecco la classifica momentanea! Morbidelli diventa secondo mentre Quartararo terzo
5:24 Miller on fire: Jack porta la Yamaha al secondo posto a 417 millesimi dalla Ducati di Magic Marc. Siamo negli ultimi minuti di questa FP1 a Burira dove il 93 si sta rivelando protagonista.
5:23 Si migliora anche Pecco Bagnaia: il pilota Ducati è infatti quinto a 718 millesimi dal crono di Marquez.
5:22 Balzo avanti in classifica per Miller: l'australiano sale fino al quinto posto a 730 millesimi dal vertice. Occhio a Bagnaia, che ha acceso un casco rosso nel primo settore.
5:20 Fabio Di Giannantonio occupa al momento la penultima posizione: il portacolori VR46 è distante un secondo e sei decimi dalla vetta. La sua priorità è certamente quella di riprendere fiducia in sella alla moto e valutare le proprie condizioni.
Lavoro diverso sulle gomme: Marc ha sfruttato la dura all'anteriore nell'ultima uscita mentre Pecco è andato sulla soft. Al posteriore invece entrambi con la media
5:16 Bagnaia è rientrato ai box: 10 giri al momento per Pecco, che sta lavorando sulle gomme facendo delle comparative. Interessante il dato della velocità di punta: 338.5 per Marc Marquez.
5:14 Fabio Quartararo su sta rivelando al momento la Yamaha più veloce: il francese è infatti quarto con la doppia sorpresa, ovvero Marini e Mir. Scende invece in 19^ posizione Bastianini, attardato di un secondo e tre decimi.
5:10 Per quanto riguarda invece i rookie, al momento Aldeguer è il più veloce con la Ducati di Gresini. Lo spagnolo precede Chantra mentre 15° Ogura incalzato da Binder.
5:08 Si migliora in questo momento Bagnaia: Pecco sigla il crono di 1'30"328, arrivando a nove decimi dal riferimento del suo compagno di squadra.
5:05 Ecco un primo sguardo alla classifica di questa FP1: davanti a tutti c'è Marc Marquez, forte del tempo di 1'29"423.
5:02 I primi dieci sono racchiusi in un secondo. Marc Marquez detta il passo in 1'29"423 con Bezzecchi alle sue spalle e Alex Marquez nei primi tre. Nella top ten una sola KTM, ovvero quella di Pedro Acosta, incalzata a sua volta dalla Yamaha di Oliveira. Rispetto ai test le temperature sono molto più calde: la temperatura è di 50 gradi sull'asfalto.
5:00 Sono trascorsi 15 minuti dal via del turno: Marquez davanti con la Ducati poi Bezzecchi con l'Aprilia e Mir sesto seguito da Morbidelli. Attardato Bastianini, s
oltanto 16° a un secondo e tre decimi dal vertice. 20° invece Di Giannantonio, che torna dopo il brutto infortunio di Sepang nei test.
4:55 Interessante passo avanti di Marini, che sale in quinta posizione alle spalle della Yamaha di Quartararo. Al momento Marquez sta rifilando quasi mezzo secondo agli inseguitori con Bagnaia 12° a un secondo dalla vetta.
4:52 Fabio Quartararo commette un lungo mentre Marc Marquez legittima la propria leadership in 1'29"423. Sale in seconda posizione Bezzecchi, staccato 428 millesimi dalla vetta.
4:50 Marc Marquez mette subito le cose in regola: 1'29"592 seguito a 352 millesimi da suo fratello Alex. Settimo crono invece per Bagnaia a mezzo secondo dal riferimento siglato dal suo compagno di squadra
4:48 Arrivano i primi crono: al comando va Rins in 1'31"388.
4:45 Ci siamo: inizia ora la FP1 della MotoGP a Buriram. Il primo pilota ad entrare in pista Binder seguito da Ogura.
L'attesa è terminata perché oggi scatta ufficialmente il mondiale MotoGP 2025. I test ci hanno già detto tanto, ma di certo non tutto, visto che sono solo i weekend di gara a far comprendere quali siano i valori in campo. Il dato oggettivo è che la Ducati resta la moto da battere e con la coppia d'assi rappresentata da Bagnaia e Marquez nel Team Factory, i rivali avranno di certo una vita durissima con questi due campioni in sella alla moto migliore del lotto.
Ma i progessi ci sono stati, il livello sembra molto più vicino per tutti ed è del tutto normale quando un regolamento tecnico resta invariato per tanti anni. La prova è anche il fatto che Ducati abbia deciso di non utilizzare la specifica di motore provata nei test, restando di fatto fedele alla moto del 2024, che ormai era arrivata ad un livello talmente alto da rendere difficile migliorarlo.
A migliorare invece sono stati tutti i rivali, perché Aprilia, KTM, Yamaha e Honda sono state più vicine del solito alle Ducati nei test, soprattutto osservando con attenzione il passo gara più che il giro secco. Presto inizieremo a conoscere la verità, la nostra cronaca LIVE della FP1 direttamente da Buriram scatterà alle 4:45, Stay Tuned!