Si è chiusa nel segno di Aron Canet e del team Fantic Racing la due giorni di test privati della Moto2 sul tracciato di Portimao. Proprio sulla pista dove lo scorso anno aveva ottenuto la sua prima vittoria in carriera nella classe intermedia, il vice-campione del Mondo 2024 ha messo tutti in fila con il riferimento di 1’41”191 messo a segno nella giornata conclusiva.
Un tempo di quasi quattro decimi più rapido del record assoluto del tracciato portoghese siglato lo scorso anno in qualifica da Manuel Gonzalez e che non lascia alcun dubbio sulle ambizioni iridate dello spagnolo del team Fantic, considerato uno dei grandi favoriti di questa stagione. Sono in tanti però i piloti intenzionati a mettere i bastoni tra le ruote a Canet, a cominciare proprio da Gonzalez.
Dopo aver chiuso in vetta un mercoledì condizionato da basse temperature e asfalto bagnato, il nuovo portacolori del team IntactGP ha concluso i test in terza posizione. Pagando un ritardo di 96 millesimi da Canet e di sei millesimi dal britannico Jake Dixon, apparso subito a suo agio sulla Boscoscuro del team Marc VDS. Non sarà da sottovalutare nemmeno l’alfiere Italtrans Diogo Moreira, che ha confermato la bella crescita mostrata nel suo anno da rookie prendendosi la quarta posizione, a poco meno di quattro decimi dalla cima della classifica dei tempi.
Buon avvio anche per Barry Baltus, che ha firmato il quinto tempo con la seconda Kalex schierata dal team Fantic, precedendo Zonta van den Goorbergh, Filip Salac e Deniz Oncu. Spazio tra i primi dieci anche per Albert Arenas e Alonso Lopez, distanti rispettivamente 789 e 868 millesimi dal riferimento di Canet.
Si è conclusa appena fuori dalla Top 10 la prima giornata di Tony Arbolino in sella alla Boscoscuro del team Pramac Yamaha. Un po’ più attardato del pilota di Garbagnate Milanese, 11° con un ritardo di 9 decimi dalla prima posizione, è stato Celestino Vietti, 14° con la moto gemella schierata dal team SpeedUp. Migliore dei debuttanti è stato invece Adrian Huertas, che si è inserito in 16ª posizione con la Kalex del team Italtrans, precedendo per meno di un decimo Collin Veijer. Più lontano il campione della Moto3 David Alonso, sicuramente ancora non al meglio dopo la lussazione della spalla destra riportata a fine gennaio in allenamento.
I piloti della Moto2 torneranno in azione insieme ai colleghi della Moto3 sulla pista di Jerez, per affrontare dal 18 al 20 febbraio le ultime giornate di test prima di volare in Thailandia per la prima gara dell’anno.