È Alex Marquez a lasciare il circuito di Sepang con la soddisfazione di essere stato il più veloce nei tre giorni di test. Nella prima ora della giornata, tutti i piloti hanno lottato contro il cronometro ed è stato il pilota del team Gresini a vincere. Lo spagnolo ha fatto segnare il tempo di 1’56”493 (poco più di un decimo e mezzo da record della pista), beffando per appena 7 millesimi di secondo Pecco Bagnaia. Alex è stato anche molto convincente sulla simulazione di Sprint, anche se l’ha fatto nel tardo pomeriggio, quando le temperature erano più basse.
Se ci sono due Ducati (una GP24 e una GP25) davanti a tutti, al 3° posto si vedono il blu Yamaha e Fabio Quartararo, sempre convincente in questi test. Franco Morbidelli (che ieri aveva chiuso il comando) è stato l’ultimo pilota a scendere sotto il 1’57”, conquistando il 4° posto. Quella di Marc Marquez è la quarta Ducati nelle prime 5 posizioni. Se lo spagnolo non è stato estremamente convincente sul giro secco, si è rifatto con un ritmo da riferimento nella simulazione di Sprint.
Pedro Acosta ha (ancora una volta) salvato la KTM, mettendola al 6° posto davanti alla Honda di Johann Zarco. Marco Bezzecchi ha fatto passi in avanti nel suo adattamento all’Aprilia e ha chiuso 9°, a 0”835 dai migliori. Davanti a lui c’è Mir, che ha migliorato il proprio tempo nei minuti finali A chiudere la Top 10 c’è Rins sulla Yamaha. Aldeguer è stato il migliore dei debuttanti con l’11° tempo, mentre Ogura è 14° e Chantra 19° (davanti ai soli collaudatori).
Non molto convincenti sul giro secco i die piloti Pramac Miller (12°) e Oliveira (17°). Stesso discorso per Enea Bastianini, solo 18°, meglio di lui il suo compagno di squadra Vinales (16°) dietro a Luca Marini.
Il prossimo appuntamento è per il 12 e il 13 di febbraio sulla pista di Buriram per gli ultimi due giorni di test prima dell’inizio del campionato.
17.30 - A mezzora dalla conclusione della terza giornata di test di Sepang ecco la simulazione di gara di Alex Marquez, con ben cinque giri sul piede dell'1'57". C'è da segnalare che se ballavano appena due gradi nella temperatura fra la simulazione di Marc e Pecco, attualmente è più fresco.
17.00 - Un'ora alla fine dei test di Sepang.
16.30 - Questa, invece, la simulazione di Acosta. Lo spagnolo di KTM è partito bene, ma i suoi tempi di sono progressivamente alzato, fino a salire sopra il 1'59" negli ultimi due passaggi.
16.25 - Anche Franco Morbidelli ha fatto una simulazione, alle 13, l'ora più calda della giornata. Il pilota di VR46 ha completato 14 giri prima di alzare bandiera bianca. "Non potevo scegliere condizioni peggiori - ha scherzato - A un certo punto ho dovuto fermarmi".
16.20 - Sia Bagnaia sia Marquez hanno fatto una simulazione di Sprint di 10 giri. L'italiano ha iniziato il long run alle 15, lo spagnolo alle 15.30.
Molto buona quella di Pecco che ha girato sempre in 1'58".
Ancora migliore quella di Marc, che ha fatto ben 7 giri su 10 in 1'57".
15.00 - Bagnaia e Chantra in pista. Pecco ha in programma una simulazione di Sprint.
14.50 - I piloti sono stati fermi per la pausa pranzo e qualche goccia di pioggia ha ritardato il loro ingresso in pista. In molti, hanno in programma una simulazione di gara Sprint per il pomeriggio.
13.00 - Nessun cambiamento nella classifica. Da segnalare nell'ultima ora una caduta di Jack Miller alla curva 4, nessuna conseguenza per il pilota.
12.15 - Nelle corse la bellezza è relativa, speriamo almeno che il nuovo codone di KTM migliori le prestazioni della RC16.
12.12 - Un primo recap dei tre giorni, tutti i piloti hanno migliorato i propri tempi oggi.
12.00 - La classifica aggiornata, Rins in Top 10.
11.39 - Alex Rins si mette al 13° posto.
11.35 - Oggi per Yamaha c'è in pista anche Andrea Dovizioso.
11.32 - Marc Marquez ritocca leggermente il proprio tempo, rimane 5° a 0"549 dalla vetta.
11.30 - Marc Marquez stacca il 5° tempo a 0"593 dal fratello Alex.
11.25 - In quest’ultima giornata di test, Aprilia con Marco Bezzecchi continuerà il percorso di avvicinamento all’inizio del campionato, testando diversi componenti della moto in modo da cercare di migliorare le performance. Oltre a proseguire i test aerodinamici con entrambi i piloti, con Lorenzo Savadori verranno effettuate ulteriori prove di sviluppo elettronico.
11.24 - Luca Marini sale al 14° posto.
11.20 - Le velocità massime registrare oggi: Ducati non è più il riferimento, con KTM che piazza 3 piloti nei primi 6 e Yamaha sempre più vicina ai migliori.
11.12 - Alex Marquez scavalca per 7 millesimi Bagnaia, suo il miglior tempo in 1'56"493.
11.10 - Johan Zarco al 6° posto con la Honda.
11.00 - La classifica aggiornata dopo un'ora dall'inizio del turno.
10.55 - Pedro Acosta al 5° posto a 0"675.
10.53 - Jack Miller entra in Top 10.
10.50 - Joan Mir porta la Honda al 6° posto a 0"841 da Bagnaia.
10.45 - La classifica aggiornata, con la GP25 di Bagnaia davanti alla Yamaha di Quartarato. Con le GP24 Morbidelli è 3° e Alex Marquez 4°, poi Bezzecchi sull'Aprilia e il debuttante Aldeguer. KTM è 7ª e 8ª con Acosta e Binder. Marc Marquez solo 11° a 1"2 dal compagno di squadra, Zarco è 11° e primo dei piloti Honda.
10.41 - Bagnaia ritocca ancora il suo tempo: 1'56"500.
10.40 - Pecco Bagnaia firma il miglior tempo: 1'56"660, è a circa 3 decimi dal (suo) record.
10.37 - Pedro Acosta sale al 7° posto davanti a Binder, Vinales e Bastianini sono rispettivamente 14° e 15°.
10.35 - Uno sguardo alla classifica dopo i primi time attack.
10.31 - Fabio Quartararo di nuovo in test: 1'56"724 il suo tempo.
10.29 - Terzo tempo per Alex Marquez, dietro a Morbidelli e Quartararo e davanti a Bagnaia e Bezzecchi.
10.26 - Quarto tempo per Fermin Aldeguer, Binder è 6° con la KTM, fra loro c'è Bezzecchi.
10.24 - Franco Morbidelli davanti a tutti: 1'56"948 il suo tempo.
10.23 - Bagnaia 2° a 0"231 da Quartararo.
10.19 - Quartararo si riprende il primo posto con il tempo di 1'56"977, è il primo pilota a scendere sotto il 1'57".
10.18 - Marco Bezzecchi e l'Aprilia davanti a tutti con il crono di 1'57"458.
10.12 - Marc Marquez si mette al comando della classifica con il crono di 1'57"712, 6 millesimi più veloce di quello di Quartararo.
10.10 - Secondo tempo per Marc Marquez a 0"233.
10.07 - Fabio Quartararo fissa il riferimento di giornata in 1'57"718.
10.00 - Inizia l'ultima giornata di test.
La luce verde ai box si accenderà alle 10 per spegnersi alle 18 per l'ultima giornata di test sulla pista di Sepang. Le condizioni sono ottime, con cielo terso e temperature ancora miti, l'ideale per tentare l'attacco al tempo nelle prime ore di prove. Ieri Franco Morbidelli aveva fatto segnare il miglior riferimento in 1'57"210, facile che oggi si scenda in 1'56". Il record della pista appartiene a Bagnaia: 1'56"337.