Marco Bezzecchi e l'Aprilia hanno chiuso in bellezza questo 2025, dominando il Gran Premio della Comunità Valenciana. L'ultimo atto di questa lunga stagione della MotoGP. Proprio come a Portimao, il pilota romagnolo ha conquistato la vittoria nella gara domenicale, dominando la corsa dal primo all'ultimo giro. Nonostante la pressione di un agguerrito Raul Fernandez, che lo ha tallonato con la RS-GP del team Trackhouse Racing fino alla bandiera a scacchi. Regalando una doppietta alla Casa di Noale.
Terza piazza in rimonta per Fabio Di Giannantonio, che ha portato sul podio la Ducati avendo la meglio su Pedro Acosta, quarto al traguardo davanti alle Desmosedici Gresini di Fermin Aldeguer e Alex Marquez. Quest'ultimo crollato nel finale, dopo aver occupato a lungo la seconda posizione. Perde le concessioni la Honda con il settimo posto conquistato da Luca Marini davanti a Brad Binder e a Jack Miller, con Enea Bastianini a completare la Top 10.
Si è chiusa con un 11° posto l'avventura di Miguel Oliveira in MotoGP. Il portoghese ha preceduto sul traguardo le Honda di Johann Zarco e Joan Mir, che hanno dovuto scontare entrambi un Long Lap in gara. Il francese per l'incidente al primo giro che ha messo fuori giocho Francesce Bagnaia e il secondo per l'incidente di ieri con Marini. A punti anche Alex Rins e Nicolò Bulega, accreditati rispettivamente del 14° e 15° posto.
Non hanno invece visto la bandiera a scacchi Fabio Quartararo, Ai Ogura e Aleix Espargarò. Così come Maverick Vinales e Jorge Martin, rientrato al box nel finale in via precauzionale. Gara sfortunata anche per Franco Morbidelli, costretto al ritiro dopo una caduta in griglia di partenza.
La classifica del GP:
La classifica iridata:
BANDIERA A SCACCHI - L'ultima gara della stagione è di Marco Bezzecchi! Sul podio anche Raul Fernandez e Di Giannantonio. Quarto Acosta, poi Aldeguer e un Alex Marquez crollato nelle ultime tornate.
ULTIMO GIRO - Bezzecchi cresiste a Raul Fernandez: pochi metri lo separano dalla vittoria.
GIRO 26 - Di Giannantonio scavalca Acosta e fa sua la terza posizone. Raul Fernandez invece continua a marcare Bezzecchi, che lo precede con mezzo secondo di vantaggio.
GIRO 25 - A 3 giri dalla fine, Raul Fernandez è a soli 4 decimi dal battistrada Bezzecchi. Di Giannantonio invece è incollato ad Acosta, che sta facendo di tutto per mantenere la terza posizione.
GIRO 24 - Di Giannantonio ha preso Acosta e vede il podio sempre più vicino. Caduta di Quartararo in Curva 6. Da segnalare anche il ritiro di Vinales.
GIRO 23 - Morbidelli si trova nel box con del ghiacchio sulla mano. Stando alle prime informazioni, sembra che il pilota VR46 abbia riportato una piccola frattura al quinto metacarpo. Questa invece la situazione in pista:
GIRO 22 - Di Giannantonio si sta avvicinando ad Acosta: il pilota romano mette nel mirino l'opportunità di tornare sul podio.
GIRO 21 - Alex Marquez viene infilato da Di Giannantonio e perde un'altra posizione.Resta costante intanto il vantaggio di Bezzecchi su Raul Fernandez, che continua a seguirlo da distanza ravvicinata.
GIRO 20 - Acosta riesce a finalizzare il sorpasso su Alex Marquez e si trova ora in seconda posizione, a circa 32% da Raul Fernandez, che segue il battistrada Bezzecchi. Quinto Di Giannantonio, poi Aldeguer, Miller, Marini, Binder e Bastianini.
GIRO 19 - Piccola sbavatura di Acosta in Curva 8. Il pilota KTM ha perso un po' di terreno, ma è riuscito ben presto a riguadagnarlo.
GIRO 18 - Alex Marquez riesce per il momento a resistere ad Acosta, che è negli scarichi della sua Ducati. Bezzecchi intanto continua a fare l'andatura con circa 8 decimi di margine su Raul Fernandez.
GIRO 17 - Acosta è incollato alla Ducati di Alex Marquez, che lo precede di circa 2 decimi. Segnaliamo che Martin nel frattempo è rientrato ai box: è stato fermato in via precauzionale, dopo che i suoi tempi si stavano alzando.
GIRO 16 - Otto decimi separano Fernandez da Bezzecchi, al comando della corsa. Alex Marquez è invece sotto tiro di Acosta, che lo segue a sei decimi di distanza.
GIRO 15 - Raul Fernandez si fa sempre più vicino a Bezzecchi, mentre Mir insidia il decimo posto occupato da Bastianini. Ricordiamo che il pilota Honda ha dovuto scontare un Long Lap per l'incidente di ieri con Marini.
GIRO 14 - Bezzecchi guida la corsa con circa un secondo di margine sul suo compagno di Marca Fernandez. Più attardato Alex Marquez, che si trova a 1"3 dal pilota Trackhouse e vede avvicinarsi Acosta, distante ora 1"4.
GIRO 13 - Ecco la situazione in classifica:
GIRO 12 - Fernandez attacca Alex Marquez in Curva 14 e si prende la seconda posizione.
GIRO 11 - Miller scavalca Aldeguer e sale seto. Bella bagarre poi tra Fermin e Marini per il settimo posto. A spuntarla è lo spagnolo.
GIRO 10 - Tutto invariato per il momento in testa alla corsa, con Bezzecchi che fa l'andatura davanti ad Alex Marquez e Raul Fernandez. Morbidelli intanto si è recato al centro medico, lamenta male alla mano ma non si è gonfiata.
GIRO 9 - Bezzecchi è marcato stretto da Alex Marquez, che a sua volta è tallonato da Raul Fernandez, che lo segue a circa 4 decimi di distanza. Acosta perde terreno nei confronti di Raul Fernandez, che vanta ora 2"5 di margine sullo spagnolo.
GIRO 8 - Alex Marquez è incollato alla RS-GP di Bezzecchi e sembra stia studiando il punto in cui cercare di superare il pilota Aprilia.
GIRO 7 - Caduta di Ogura: ecco la situazione in classifica.
GIRO 6 - Raul fernandez continua a essere il più veloce tra i primi tre.
GIRO 5 - Dopo 5 giri, Bezzecchi guida la corsa con circa mezzo secondo di vantaggio su Alex Marquez, poco più distante Raul Fernandez, che precede Acosta e Di Giannantonio.
GIRO 4 - Di Giannantonio viene superato anche da Acosta e si trova ora in quinta posizione davanti ad Aldeguer. A dettare il passo è sempre Bezzecchi, seguito a ruota da Alex Marquez. Terzo Raul Fernandez, seguito da Acosta. Sesto Aldeguer, poi Miller, Marini e le KTM di Binder e Bastianini.
GIRO 3 - Raul Fernandez supera Di Giannantonio e sale in terza posizione. Il pilota Trackhouse è il più veloce in pista in questo momento. Martin ha intanto scontato i suoi due Long Lap Penalty e si trova ora in fondo al gruppo.
GIRO 2 - Bezzecchi e Alex Marquez allungano su Di Gannantonio, che si trova insidiato da Raul Fernandez. Rientra ai box Franco Morbidelli, mentre Johann Zarco dovrà scontrare un Long Lap per l'incidente che ha causato il ritiro di Bagnaia.
GIRO 1 - Bezzecchi prende subito la testa della corsa davanti ad Alex Marquez, tallonato da Fabio Di Giannantonio. Coinvolto in un contatto Bagnaia, che finisce nella ghiaia e poi cade. L'incidente è sotto investigazione.
14:02 - Caduto Morbidelli in griglia di partenza.
14:00 - Scatta ora il giro di Warm Up: manca pochissimo ormai alla partenza del Gran Premio!
13:58 - Per quanto riguarda la scelta delle gomme, tutti i piloti ad eccezione di Chantra hanno optato per la dura all'anteriore e la media al posteriore.
13:54 - Il romagnolo dovrà però guardarsi le spalle da Alex Marquez, vincitore delle ultime due Sprint e da Pedro Acosta, sempre alla ricerca della sua prima vittoria nella classe regina. Occhio anche a Fabio Di Giannantonio, che completa la prima fila.
13:52 - A scattare davanti a tutti è Marco Bezzecchi, che cercherà di chiudere con un altro podio questa sua prima stagione con l'Aprilia. Dopo aver messo al sicuro il terzo posto nel Mondiale con il 5° posto nella Sprint di ieri.
Video
13:50 - Benvenuti alla nostra cronaca LIVE del Gran Premio della Comunità Valenciana, ultima gara di questa stagione 2025 della MotoGP.
La domenica di Valencia è il giorno dei verdetti definitivi e la Sprint di ieri ha solo alzato il volume. Alex Marquez ci arriva da dominatore assoluto del sabato: partenza perfetta, ritmo inavvicinabile e una vittoria mai davvero in discussione. Alle sue spalle Pedro Acosta ha provato a restare agganciato finché una chiusura di anteriore in staccata non l’ha riportato a più miti consigli, ma il secondo posto gli è bastato per scavalcare Pecco Bagnaia in classifica e presentarsi al via del Gran Premio con un tesoretto di 6 punti sul campione Ducati nella sfida per il 4° posto iridato.
Sul podio della Sprint è salito anche Fabio Di Giannantonio, bravo a piegare solo nel finale la resistenza di un coriaceo Raul Fernandez, quarto al traguardo. Marco Bezzecchi ha chiuso 5°, quanto bastava per mettere al sicuro il terzo posto nel mondiale: missione compiuta, adesso può correre il Gran Premio con la mente più libera, pur partendo dalla pole e con due Ducati affamate alle sue spalle. Morbidelli, sesto davanti a Quartararo, Binder e Ogura, ha confermato un buon passo, mentre dietro le Honda hanno vissuto un sabato a due facce, con Zarco unico al traguardo nella top ten dopo lo strike innescato da Mir ai danni di Marini. Joan dovrà anche scontare un Long Lap Penalty oggi.
Per Bagnaia, invece, la Sprint è stata l’ennesima tappa di un calvario: 14° al traguardo, sorpassato nel finale anche da Bastianini, e soprattutto costretto a guardare la rimonta di Acosta da lontano. Oggi Pecco scatterà ancora dal fondo del gruppo e sarà chiamato a una gara tutta all’attacco per provare a chiudere in positivo un mondiale che di certo gli ha riservato poche gioie. Davanti, invece, Bez, Alex, Diggia e lo stesso Acosta hanno l’occasione di trasformare una griglia da sogno nell’ultima grande recita di questa stagione sul Ricardo Tormo gremito.
La nostra cronaca LIVE del Gran Premio di Valencia inizierà pochi minuti prima del via della gara MotoGP. Stay Tuned!
Questa la griglia di partenza
Questa la classifica iridata
Photocredit@ Pier Luca Brunetti














