Barcellona si prepara ad ospitare il Gran Premio del 5-7 settembre con 24 piloti presenti nella entry list provvisoria.
Tutti gli occhi sono puntati su Maverick Vinales. Il pilota della KTM Tech3, reduce da un periodo di stop forzato, ci riprova dopo il tentativo abortito in Austria. La sua assenza risale all'infortunio alla spalla sinistra patito nelle qualifiche del GP di Germania, che lo costrinse a saltare non solo quella gara, ma anche il successivo appuntamento in Repubblica Ceca, dove al suo posto corse Pol Espargaró. Dopo la pausa estiva, il pilota di Roses aveva provato con determinazione il rientro in Austria, ma dopo aver messo alla prova le sue condizioni venerdì e sabato mattina, dovette arrendersi al dolore, lasciando nuovamente il posto al collaudatore della KTM. Ora, a due mesi dall'intervento chirurgico e dopo un intenso lavoro di riabilitazione con i fisioterapisti, Vinales sembra finalmente pronto per il gran ritorno in quella che è, per lui, la gara di casa.
La lotta contro il tempo di Somkiat Chantra
Altro ritorno di peso è quello del thailandese Somkiat Chantra. Il pilota dell'Idemitsu LCR-Honda si è lesionato un ginocchio in un incidente in motocross all'inizio di luglio ed è stato costretto a sottoporsi a un'operazione. La sua assenza si è protratta per quattro Gran Premi, un periodo reso ancor più complicato dal fatto che la sua riabilitazione ha coinciso con la pausa estiva di tre settimane, limitando ulteriormente i tempi di recupero. Quella di Catalogna rappresenta una corsa contro il tempo. Lunedì prossimo affronterà un decisivo controllo medico, con la speranza di poter tornare in sella martedì. Il team si dice fiducioso sul suo rientro per il weekend catalano, cruciale per affrontare la fase finale della stagione. Questo, infatti, sarà il suo ultimo anno in MotoGP con il team LCR: la prossima stagione, infatti, Chantra lascerà il posto al giovane talento brasiliano Diogo Moreira e affronterà una nuova avventura nel mondiale Superbike.
Le wildcard e il quadro completo
La lista provvisoria è impreziosita da due wildcard. Lorenzo Savadori scenderà in pista con la Aprilia, ma per la prima volta quest'anno non come sostituto: questa sarà la sua decima presenza stagionale, ma la prima con il ruolo ufficiale di wildcard, dato che nelle precedenti nove aveva rimpiazzato l'infortunato Jorge Martin, ora felicemente rientrato.
Grande attesa anche per Aleix Espargaró, che correrà con i colori di HRC, il marchio per cui lavora come tester. Questo sarà il suo quarto Gran Premio della stagione, dopo le partecipazioni a Jerez, Silverstone e Assen. Le prime due come wildcard HRC, l'ultima come sostituto dell'infortunato Luca Marini nel team factory Honda. Ironia della sorte, Espargaró era stato ingaggiato per sostituire proprio Chantra nei GP d'Austria e d'Ungheria, ma un infortunio in bicicletta gli aveva impedito di rispondere alla chiamata.
Le novità in Moto2
Il weekend sarà ricco di novità anche nella classe Moto2. Lo spagnolo Eric Fernandez correrà come wild card con il team FAU55 Racing in sella a una Boscoscuro, mentre Dani Munoz continuerà a sostituire l'infortunato Deniz Oncu nel Team Ajo. Sono inoltre in corsa per il rientro, previa idoneità medica, Senna Agius e Mario Aji, reduci dai rispettivi infortuni.
Il GP di Catalogna, 15º appuntamento del calendario 2025, è atteso comunque e soprattutto per verificare i progressi di Francesco Bagnaia con la sua Ducati GP25 e, nel contempo, scommettere sulla prosecuzione della serie positiva di Marc Marquez che qui potrebbe ottenere il suo primo match point mondiale per Misano qualora il fratello Alex dovesse incappare in un'altra battura d'arresto. Cosa che Marc ovviamente non si augura.





