Tu sei qui

SBK, Jonathan Rea dice basta: il Cannibale si ritira a fine 2025

Sei mondiali SBK vinti, inizia una nuova fase della sua vita: "Dopo un viaggio indimenticabile nel mondiale SBK, ho deciso di lasciare le corse a tempo pieno alla fine di questa stagione"

SBK, Jonathan Rea dice basta: il Cannibale si ritira a fine 2025
Iscriviti al nostro canale YouTube

La notizia era nell'aria, ma oggi diventa ufficiale: Jonathan Rea ha deciso di ritirarsi alla fine del 2025. Il sei volte campione del mondo SBK ha cercato di trovare una strada per correre anche nella prossima stagione, probabilmente per cercare di cancellare due stagioni molto difficili con Yamaha. Ma Rea non ha trovato una sistemazione adeguata e per adesso ha deciso di fermarsi. Questo il comunicato ufficiale diramato da Yamaha pochi minuti fa:

Il sei volte campione del mondo FIM Superbike Jonathan Rea ha annunciato che si ritirerà dalle competizioni a tempo pieno quando il suo accordo con Yamaha Motor Europe giungerà al termine della stagione 2025. La storia di Rea parla da sola: dal suo debutto nella classe Superbike come wildcard nel 2008, il nordirlandese ha preso parte a ben 459 gare nei suoi 17 anni di gare ai massimi livelli.

119 vittorie, 264 podi, 44 pole position, 104 giri più veloci e sei titoli mondiali, conquistati consecutivamente tra il 2015 e il 2019, rendono Rea il pilota di maggior successo nella storia del WorldSBK, un record che sembra destinato a durare a lungo. Alla ricerca di una nuova sfida, Rea è entrato a far parte del programma WorldSBK di Yamaha Motor Europe all'inizio della stagione 2024, segnando una nuova ed entusiasmante era sia per il pilota che per la Casa. Tuttavia, nonostante sprazzi di brillantezza, il mandato del nordirlandese in blu è stato ostacolato da infortuni e sfortuna, rendendolo un biennio impegnativo.

Nonostante le battute d'arresto, Rea, il team e Yamaha hanno perseverato con incrollabile dedizione e impegno per tutto il progetto, come dimostra il deciso recupero dal grave infortunio al piede subito in Australia all'inizio di quest'anno. Tra i momenti salienti della partnership figurano la pole position sul bagnato al TT Circuit Assen nel 2024 e il terzo posto sul podio nella Superpole Race a Donington Park nello stesso anno.

Dopo aver deciso il suo futuro, Rea ora cercherà di godersi gli ultimi quattro round del 2025 prima di chiudere il sipario sulla sua illustre e celebrata carriera nel WorldSBK.

"Dopo un viaggio indimenticabile nel WorldSBK, ho deciso di lasciare le corse a tempo pieno alla fine di questa stagione - le parole di Rea - È stata un'esperienza incredibile, piena di emozioni, sfide e ricordi che rimarranno con me per sempre. Voglio ringraziare Yamaha per l'opportunità di scrivere questo capitolo finale con loro e per il loro supporto nelle ultime due stagioni. Soprattutto, sono grato ai tifosi, alla mia famiglia e a tutti coloro che mi sono stati accanto durante la mia carriera. Le corse mi hanno dato tantissimo e, anche se è giunto il momento di chiudere questo capitolo nel WorldSBK, la mia passione per questo sport non svanirà mai".

Andrea Dosoli, Responsabile della Divisione Motorsport di Yamaha Motor Europe ha commentato l'addio del grande campione. 

"Jonathan è un pilota di grande talento che ha fatto cose straordinarie nei suoi 17 anni di corse ai massimi livelli delle corse di serie. Dovrebbe essere molto orgoglioso di guardare indietro e di aver raggiunto i traguardi raggiunti durante la sua carriera, poiché è improbabile che un pilota si avvicini a tali statistiche per molto tempo. Per molti anni, Jonathan è stato un avversario agguerrito per noi, un rivale che ci ha spinto al massimo e ci ha fatto migliorare. Combattere contro un pilota di questo livello per il campionato del mondo è stato un onore per tutti noi. Negli ultimi due anni, Jonathan non è stato più il nostro avversario, ma il nostro pilota. Non si può negare che il nostro percorso insieme non si sia svolto come né Jonathan, né noi stessi, avevamo sperato, ma nonostante questi momenti difficili, Jonathan è rimasto impegnato e dedito al nostro progetto. Continueremo a dare il massimo nelle nostre ultime quattro gare insieme, perché nulla ci darebbe più soddisfazione che vedere questo campione tornare sul podio prima di concludere una meravigliosa carriera nel WorldSBK. Ringraziamo Jonathan per tutto il suo impegno, la sua professionalità e la sua dedizione, ci congratuliamo con lui per i suoi successi e gli auguriamo il meglio per il futuro".

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy