Per la quarta volta quest'anno, Fabio Quartararo partirà davanti a tutti. Il francese della Yamaha è riuscito ad ottenere la pole position ad Assen, mettendosi alle spalle per appena 28 millesimi di secondo un Pecco Bagnaia finalmente competitivo. A completare la fila c'è Alex Marquez, sulla Ducati del team Gresini. Suo fratello Marc partirà dalla seconda fila per la seconda volta questa stagione (l'altra era stata a Silverstone) con il 4° tempo.
Finalmente una buona qualifica per Marco Bezzecchi, 5° con l'Aprilia davanti alla Ducati di Franco Morbidelli. Arrivato dalla Q1, Fermin Aldeguer si è piazzato al 7° posto precedendo Fabio Di Giannantonio e Pedro Acosta, il migliore di piloti KTM. Decimo Vinales che precede Fernandez e la Honda di Zarco.
Appuntamento alle 15 per la Sprint.
11.30 - Decimo tempo per Vinales. Marc Marquez commette un errore e deve abortire il suo ultimo giro lanciato.
11.29 - Di Giannantonio segna l'8° tempo.
11.28 - Fabio Quartararo 1'30"651, Bagnaia è secondo a 28 millesimi.
11.27- Seconda posizione per Marc Marquez.
11.26 - Alex Marquez firma il miglior tempo: 1'39"811. Bagnaia non migliora al primo giro lanciato.
11.24 - Esce Marc, diggia lo segue e Marquez si ferma in corsia box, poi riparte con Di Giannantonio alle spalle.
11.23 - Bagnaia esce per il secondo tentativo. Marc Marquez aspetta al box.
11.22 - La classifica dopo la prima gomma.
11.21 - Quartararo al primo posto con il crono di 1'31"047, 12 millesimi più veloce di Bagnaia.
11.20 - Miglior tempo di Pecco Bagnaia in 1'31"059 poi Marc e Alex Marquez, 4° Bezzecchi e 5° Morbidelli.
11.18 - Marc Marquez segna il migliore riferimento in 1'31"284 davanti al fratello Alex e a Bagnaia.
11.16 - Marc Marquez cerca la scia di Bagnaia, facendo qualche scaramuccia con Morbidelli. Alla fine Marc riesce a essere dietro a Pecco.
11.15 - Parte la Q2. Ecco i 12 piloti che si giocheranno la pole position.
11.07 - Raul Fernandez e Fermin Aldeguer passano in Q2. Mir rimane fuori per appena 4 millesimi e partiraà 13° per le gare, davanti a Miller e un ottimo Lorenzo Savadori, 15°. Diciassettima casella di partenza per Bastianini.
11.05 - Raul Fernandez si prende il primo posto con il tempo di 1'31"517, 2° Aldeguer, Mir 3°.
11.04 - Ultimo giro lanciato per tutti.
11.02 - Miller sale al 3° posto.
11.00 - Aldeguer di mette davanti a tutti con il tempo di 1'31"637.
10.58 - Bastianini sotto investigazione per avere ostacolato Rins nel suo giro veloce.
Video
10.57 - La classifica dopo la prima gomma. Enea Bastianini senza tempo, l'unico giro utile gli è stato cancellato a causa delle bandiere gialle per la caduta di Ogura.
10.55 - Raul Fernandez scende in 1'31"656, Mir 2° a 0"164. Scivolata per Ai Ogura alla curva 8.
10.54 - Il primo riferimento è di Raul Fernandez: 1'32"047. Secondo tempo per Ogura a 33 millesimi.
10.51 - Tutti in pista con coppia di gomme morbide per l'attacco al tempo.
10.50 - Iniziano le Q1, questi i piloti che si giocheranno i due posti in palio per le Q2.
10.42 - Fabio Quartararo ha chiuso al comando con il tempo di 1'31"867 l'ultimo turno di prove libere, precedendo Bagnaia, Acosta, Bezzecchi, Marc Marquez, Morbidelli, Aldeguer, Alez Marquez e Fabio Di Giannantonio. Distacchi minimi in classifica con ben 19 piloti in meno di un secondo, il primi 8 sono in meno di mezzo secondo.
Alle 10.50 inizieranno le qualifiche ad Assen, oggi baciata dal sole e con temperature sensibilmente superiori a quelle di ieri. Nelle prequalifiche è stato Fabio Quartararo il più veloce firmando il miglior tempo in 1'31"156. Davanti a tutti c'è stata un Yamaha, seconda la Ducati di Alex Marquez, terza la KTM di Pedro Acosta e quarta l'Aprilia di Marco Bezzecchi: quattro marchi diversi nelle altrettante prime posizioni. Bagnaia ha chiuso 5° davanti a un Marc Marquez protagonista di due cadute che gli hanno lasciato solo qualche contusione. Gli altri piloti ad essere entrati direttamente in Q2 sono stati Di Giannantonio, Vinales, Morbidelli e Zarco.







