Prima ancora dei risultati in pista, lo storico debutto del Trofeo Ducati V4 Elite Cup, avvenuto a Misano nel contesto del mondiale SBK, rimarrà negli occhi e nei cuori, di piloti e appassionati, per lo straordinario spettacolo dentro e fuori il “Marco Simoncelli” World Circuit.
Il format del V4 Elite Cup, ha permesso ai 26 partecipanti, provenienti, da tutto il mondo, di divertirsi, mettendo alla prova sé stessi con un vero e proprio week end racing. Sicurezza, divertimento e aggregazione, erano, alla vigilia dell’Ompi Misano Round, gli obiettivi prefissati e di fatto sono stati tutti centrati, consegnando ai libri di storia motoristici, un week end logisticamente e sportivamente perfetto.
La ciliegina sulla torta è stata posta, in questa seconda giornata di gare, dalla presenza in veste di apripista, dal CEO di Ducati, Claudio Domenicali, safety rider designato per scortare il gruppo delle V4 nel warm-up lap fino alla partenza lanciata.
Sportivamente i risultati si sono ribaltati rispetto a quelli di 24 ore prima con Andrea Tomio capace di beffare Francesco Barberini all’ultimo settore dell’ultimo giro. Sul gradino più basso del podio si è confermato Denis Magalotti, quarta piazza per Giacomo Gollinucci seguito da Fabio Grilli. Nemo Scaglia ha chiuso la sua fatica sportiva precedendo il rider messicano Jorge Ehrenstein! Franco Cimarelli, Michele Maneggia e Alessandro Reggiani hanno completato la top ten!
Il Trofeo Ducati V4 Elite Cup tornerà in pista, ancora a Misano, a fine luglio, nel magico contesto della Racing Night, l’appuntamento più affascinante e atteso del Campionato Italiano Velocità.
“Con questo Trofeo V4 Elite Cup, diamo veramente ai nostri clienti la possibilità di godersi in pista e in sicurezza le nostre moto non più solo al DRE ma anche all’interno di questa neonata serie che è il risultato straordinario del lavoro svolto dal Garage 51 e Michele Pirro! - ha detto Claudio Domenicali, Ceo Ducati ed eccezionale apripista del trofeo - Sono stato contentissimo di essere qui a “scortare” i 26 piloti in questo warm-up lap prima della partenza lanciata, l’obiettivo di oggi era divertirci tutti insieme godendo delle potenzialità sportive della V4!”
“Cosa posso dire? Sono contentissimo, abbiamo portato a termine un week end storico - ha aggiunto Michele Pirro - dopo aver vissuto infatti, tanti anni da pilota e vedendo la pista da dentro il casco, stavolta ho trascorso il fine settimana racing aiutando e supportando i 26 piloti amatoriali iscritti all’Ompi Misano Round! Per me la più grande soddisfazione è stato vedere la felicità nei loro occhi con le loro famiglie che, gioiose, li seguivano nel village V4 e nella corsia box, quindi voglio ringraziare di cuore la mia famiglia, lo staff del Garage 51, i piloti, Dorna, la Fmi, la Fim, ovviamente la Ducati e tutte quelle persone che mi sono accanto e che mi sostengono sempre!”
“Sono particolarmente soddisfatto del week end, siamo riusciti infatti a realizzare e a far partire questo progetto della V4 Elite Cup partecipato da semplici amatori che hanno potuto vivere un'esperienza autentica di gara - ha concluso Luigi Ronzio, Project Innovation Manager V4 Elite Cup - E’ stato meraviglioso per noi ricevere i complimenti dalla Dorna, dal circuito di Misano e dallo stesso Claudio Domenicali, un segnale importante che ci dimostra come gli sforzi da noi profusi in questi ultimi mesi si siano tramutati in una nuova realtà racing! Per noi gli amatori rappresentano il cuore pulsante del motociclismo, e crediamo sia giusto dare loro la possibilità di trasformare in realtà il sogno di essere piloti per un weekend, in sella ovviamente a quella straordinaria creatura meccanica che è la Ducati V4!”







