Luca Lunetta, reduce da una stagione di debutto in Moto 3 positiva con due podi all'attivo sulla Honda del team SIC58, prosegue nel suo percorso all'interno del progetto Pata Talenti Azzurri col quale la FIM supporta la crescita dei giovani più promettenti nelle diverse specialità. Dopo i successi nelle minimoto ed il titolo italiano nel CIV Premoto3, l'ingresso del giovane romano nel centro sportivo dell'arma era stato dapprima annunciato in concomitanza del GP di Misano, ed è ora stato ufficializzato dal giovane pilota che ha prestato giuramento entrando così di fatto nel centro sportivo dell'arma dei Carabinieri.
“Ieri è stata una giornata indimenticabile - ha commentato Lunetta - il sogno di entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri è diventato realtà. Sono profondamente onorato di essere il primo pilota a rappresentare l’Arma dei Carabinieri e spero con tutto il cuore di portarne il nome sempre più in alto nelle prossime stagioni, continuando a crescere insieme nel motociclismo. Desidero ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo traguardo, a partire dalla mia famiglia, per cui questa giornata è stata speciale tanto quanto per me. Un grazie di cuore all’Arma dei Carabinieri e alla Federazione Motociclistica Italiana per il supporto e la fiducia”.
Parole cui sono seguite le congratulazioni di Giovanni Copioli, Presidente FMI:
“Sono davvero orgoglioso di vedere Luca con la divisa dei Carabinieri. Il suo giuramento e conseguente ingresso nel Centro Sportivo dell’Arma è un traguardo storico, visto che Lunetta è il primo motociclista del Gruppo. La speranza è che quest’esperienza apra le porte anche ad altri ragazzi. Devo ringraziare l’Arma dei Carabinieri, in particolare l’ex Comandante del Centro Sportivo: Generale Gianni Massimo Cuneo, per l’opportunità che ci ha dato, importantissima per il nostro movimento. Un grazie va poi a Lunetta per tutto ciò che ha fatto a livello sportivo quest’anno e a Paolo Simoncelli, che con il suo team ha avuto il grande merito di mettere Luca nelle migliori condizioni per esprimere il suo talento”.
Inizia quindi ora una nuova fase della carriera sportiva di Lunetta, che ora avrà accesso al Centro Sportivo dei carabinieri nella sede di Roma, entrando a pieno titolo tra i componenti della Sezione Pentathlon Moderno e motociclismo.