Mancava solo l’ufficialità e adesso è arrivata: a partire dall’anno prossimo, Pramac e Yamaha affiancheranno al loro impegno in MotoGP una nuova avventura nella classe intermedia del Motomondiale, dove competeranno sotto le insegne del Pramac Yamaha Moto2 Team.
A difendere i colori della squadra in questo nuovo progetto, connesso al programma BLU CRU di Yamaha e alla volontà della Casa giapponese e della squadra di Paolo Campinoti di espandersi far crescere nuovi talenti, saranno Tony Arbolino e Izan Guevara.
Due piloti giovani e di belle speranze, ma con la giusta maturità per aiutare la squadra a muovere i primi passi nella categoria. Della quale comincerà a prendere le misure nei primi test invernali ufficiali, in programma nelle giornate del 7 e 8 febbraio 2025 sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia.
“È un onore unirmi a Pramac e Yamaha nel loro nuovo progetto Moto2” ha affermato Arbolino, pronto a lottare al vertice con la sua nuova squadra: “Ho sempre amato la Yamaha per ciò che rappresenta come marchio e storia. Inoltre ho piena fiducia nel fatto che Pramac mi aiuterà a diventare un pilota migliore. Farò del mio meglio per ottenere i migliori risultati possibili. Il titolo in Moto2 è il nostro obiettivo. Ringrazio loro per la fiducia che hanno riposto in me”.
Traspare tanto entusiasmo anche dalle parole di Guevara, che ritroverà molti volti a lui noti in quella che sarà la sua terza stagione nella classe intermedia.
“Sono molto felice di questo nuovo capitolo che sto per iniziare. Correrò con una squadra che è una famiglia ed è Campione del Mondo in carica in MotoGP - ha sottolineato il Campione del Mondo della Moto3 2022 - Non vedo l’ora di lavorare di nuovo con una delle persone che mi hanno aiutato a diventare Campione del Mondo, Gino Borsoi. Conosco molte delle persone che lavoreranno nel team e so che sarà facile lavorare insieme. Voglio soprattutto ringraziare Pramac e Yamaha per avermi dato l'’opportunità di correre con loro nel 2025. Sono sicuro che otterremo molti successi. Sono molto motivato da questo cambiamento e dal progetto in cui sarò coinvolto”.
Proprio come i loro piloti, anche Yamaha e il team Pramac Racing sono impazienti di dare avvio a questo nuovo passo della loro collaborazione.
“Siamo entusiasti che la collaborazione tra Yamaha e Pramac si estenda anche alla classe Moto2 nel 2025. La creazione del Team Pramac Yamaha Moto2 riflette l’impegno di Yamaha nel coltivare i giovani talenti e nel guidarli nelle competizioni, nonché la volontà dell’azienda di tornare ai vertici della MotoGP - ha spiegato il Managing Director Yamaha, Lin Jarvis - Si tratta di uno sviluppo naturale che si va a inserire nell’acclamato programma BLU CRU di Yamaha, che forma con successo piloti in diverse discipline. Con Tony Arbolino e Izan Guevara, abbiamo una formazione di piloti eccezionale per il nuovo team Moto2, che combina abilità, talento e potenziale. Non vediamo l’ora di vedere il loro percorso mentre continuiamo a costruire una base più solida per il futuro di Yamaha in MotoGP”.
Parole a cui fanno eco quelle del Team Principal, Paolo Campinoti.
“Pramac Racing è da sempre impegnata a coltivare i giovani talenti, a sostenerne la crescita e ad aiutarli a diventare protagonisti in MotoGP e persino Campioni del Mondo. Siamo orgogliosi di rafforzare questa missione espandendo la nostra presenza nella Moto2 - ha dichiarato - Sono certo che abbiamo la squadra e le competenze tecniche necessarie per iniziare questo nuovo entusiasmante capitolo sulla strada giusta”.