Tu sei qui

PROVA Moto Guzzi V85TT 2025 vs 2019: è davvero cambiata?

VIDEO - Per scoprire quanto è cambiata in sei anni la enduro stradale di Mandello del Lario l'abbiamo provata mettendola a confronto con la prima generazione, scoprendo molte più differenze del previsto

PROVA Moto Guzzi V85TT 2025 vs 2019: è davvero cambiata?
Iscriviti al nostro canale YouTube

di Francesco Irace

Quanto cambia una moto in sei anni? È questa la domanda che ci siamo posti quando abbiamo deciso di mettere a confronto la prima Moto Guzzi V85 TT, che ha debuttato sul mercato nel 2019, e la sua ultima evoluzione. Che non è stata rivoluzionata, ma ha fatto un interessante balzo in avanti. Ha infatti rivisto leggermente il suo look, ha affinato ulteriormente il bicilindrico da 853 cc con fasatura variabile ed è cresciuta molto sotto il profilo del comfort, aspetto importantissimo per una moto che fa della propensione al viaggio probabilmente il suo principale punto di forza. Ma andiamo con ordine, vediamo prima come la versione 2025 è cambiata rispetto al passato e poi passiamo alle impressioni di guida. 

Moto Guzzi V85 TT 2025: come è cambiata 

Piccoli ma importanti aggiornamenti hanno reso più moderna la nuova Moto Guzzi V85 TT senza stravolgerne il look e il fascino. Il frontale è come sempre caratterizzato dal doppio proiettore circolare, che include al suo interno la serie di luci a LED con DRL. I supporti del proiettore e della strumentazione sono ora sagomati in alluminio pressofuso, in luogo del traliccio in tubi di acciaio della precedente generazione. C'è un nuovo maniglione posteriore sagomato in alluminio e il serbatoio conserva le sue forme scolpite. Il motore guadagna nuovi coperchi delle teste e l'omologazione Euro5+.

Adotta ora nuove valvole in titanio, punterie a rullo e aste di rinvio in alluminio. E, come anticipato, c'è oggi il sistema di fasatura variabile che migliora sensibilmente l'erogazione della coppia, disponibile al 90% già a 3.500 giri e cresciuta da 80 a 83 Nm a 5.100 giri, con la potenza che resta di 80 CV a 7.750 giri. Sul fronte della ciclistica, non si registrano particolari novità. Ci sono una forcella Kayaba da 41mm regolabile nel precarico e in estensione e un mono regolabile nel precarico e in estensione (entrambi con escursione ruota di 170 mm). Il telaio è il classico tubolare in acciaio che sfrutta il motore come elemento portante, mentre l'impianto frenante si affida a pinze Brembo ad attacco radiale con dischi da 320 mm davanti e 260 mm dietro.

Completano il quadro i cerchi a raggi da 110/80-R19 davanti e 150/70-R17 dietro, e una sella alta 830 mm da terra. Infine, sulla nuova Moto Guzzi V85 TT troviamo un nuovo parabrezza regolabile manualmente su 5 posizioni (escursione totale di 70 mm) e una nuova strumentazione TFT da 5''. Sul fronte dell'elettronica invece c'è la piattaforma inerziale a cui fanno capo i sistemi di ABS Cornering, Ride by Wire con quattro mappe (Road, Sport, Rain e Off-Road) e controllo di trazione regolabile, oltre al Cruise Control di serie. Il peso si attesta sui 230 kg in ordine di marcia. 

Moto Guzzi V85 TT 2025: come va su strada e quanto è diversa dalla versione 2019

Bastano pochi metri in sella alla nuova Moto Guzzi V85 TT 2025 per capire che è una moto più moderna, evoluta e tecnologica rispetto al passato. Ma è sempre lei, non ha perso il suo DNA, quel carattere che unisce eleganza un po' retrò, piacere di guida e comfort. Ha una seduta comoda, rilassata, con una postura che non stanca nemmeno sulle lunghe distanze; anzi per certi versi è fin troppo "accogliente".

È ben bilanciata alle basse velocità, al punto da risultare agile e facile da guidare anche nel traffico cittadino. Quando invece si lasciano i centri abitati e il propulsore può esprimersi in tutta libertà ecco che viene fuori un'erogazione a cui non si può chiedere francamente di più: c'è una prontezza di risposta ai bassi e medi regimi straordinaria e questa è sicuramente una delle differenze più rilevanti che si percepiscono rispetto alla versione 2019. Che per ciclistica e peso non è differente, se non forse per una taratura delle sospensioni leggermente meno sostenuta. Probabilmente – è pressoché impossibile averne la certezza, in quanto non riportato su nessun scheda tecnica – la nuova V85 TT, pur restando confortevole, ha un assetto un filo più rigido, che ben si sposa con una guida più allegra.

Almeno questa è stata la percezione in sella passando da un modello all'altro in tempo reale. Sicuramente non è una moto sportiva, ci mancherebbe, ma è molto efficace anche quando le si chiede di spingere. È stabile, precisa in curva, molto comunicativa, con l'anteriore che dà fiducia e con una ciclistica che si abbina perfettamente al carattere vigoroso del propulsore. Anche la vecchia, per dovere di cronaca, si guida molto bene, ma oggi il feeling è ulteriormente cresciuto. Come è cresciuto il comfort, grazie a un cupolino più grande e soprattutto regolabile che consente di gestire al meglio le diverse situazioni di guida. C'è una maggiore protezione aerodinamica, con i flussi che vengono deviati in maniera più efficace e con le turbolenze ridotte al minimo.

Il cambio sembra più efficace rispetto a quello della 2019, mentre non si percepiscono differenze sul fronte della frenata: efficace e aggressiva quanto basta. Se devo trovare un difetto, direi che si percepisce ancora qualche piccola vibrazione (ma meno rispetto al passato), mentre per i più alti consiglio la sella comfort che migliora sensibilmente l'ergonomia facendo sentire il pilota meno "dentro" la moto; per i meno alti, invece, la sella standard è perfetta, in quanto è molto ben sagomata e permette di mettere con facilità i piedi a terra. Dunque, tirando le somme, il progetto 2019 era già molto valido sotto tutti i punti di vista. È chiaro che in sei anni la tecnologia cambia e si evolve per cui in Moto Guzzi hanno lavorato di fino per limare al meglio le cose che potevano essere migliorate e per proiettare la V85 TT su un gradino ancora più alto, al passo con la concorrenza che in questo segmento di mercato è da non trascurare. 

Moto Guzzi V85 TT 2025: versioni e prezzi

La nuova Moto Guzzi V85 è disponibile in tre versioni, Strada, TT e Travel, con prezzi rispettivamente di 12.499 euro, 13.499 euro e 14.999 euro. La prima è più stradale, con cerchi in lega di alluminio, un peso leggermente più contenuto (-4 kg) e pneumatici stradali. Mentre la versione Travel rappresenta il top di gamma con un equipaggiamento che prevede, tra le altre cose, cerchi a raggi, valigie laterali, manopole e sella riscaldabili e parabrezza Touring. Quale scegliere? Le differenze di prezzo non sono enormi, per cui dipende un po' dal gusto estetico e soprattutto dalla destinazione d'uso. Tutto sommato, probabilmente la TT è il giusto compromesso. 
 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy