Il Circuit of The Americas (COTA), costruito all'inizio degli anni 2010 vicino ad Austin, in Texas, ospita la MotoGP dal 2013. Con una capacità di 120.000 spettatori, il suo tracciato di 5,513 km comprende 20 curve (9 a destra e 11 a sinistra) e significativi dislivelli, tra cui una ripida salita di 40 metri alla prima curva. Il tracciato è noto anche per il suo rettilineo di 1.200 metri, dove le moto superano i 350 km/h, e per la sua iconica torre di osservazione di 49 metri, situata all'interno della curva 17.
Il COTA è stato recentemente sottoposto a diversi interventi di riasfaltatura. Le sezioni interessate comprendono, in particolare, la parte iniziale e finale del tracciato, con la posa di nuovo asfalto tra le curve 1, 2, 19 e 20, oltre che nelle curve 11 e 12. Questi lavori hanno contribuito ad appianare le irregolarità più marcate, ma la pista conserva ancora il suo carattere sconnesso a causa dell'instabilità del terreno su cui è stata costruita. Inoltre, il nuovo asfalto nero scuro porta ad un aumento delle temperature della pista, che a sua volta aumenta l'usura degli pneumatici.
Per affrontare queste sfide, Michelin ha selezionato con cura una dotazione di pneumatici adatta alle caratteristiche uniche del circuito e alle recenti modifiche della superficie.
“Abbiamo una solida esperienza al COTA, ma la parziale riasfaltatura di quest'anno e i diversi livelli di aderenza nelle varie parti del circuito introducono nuovi parametri da considerare - spiega Piero Taramasso, Direttore della divisione Motorsport Due Ruote di Michelin - Sappiamo che l'asfalto offre un livello medio di aggressività e, nonostante i recenti lavori, la pista presenta ancora alcune irregolarità. Per questo motivo abbiamo adattato di conseguenza l'allocazione dei nostri pneumatici, mantenendo lo stesso equilibrio generale in termini di rigidità”.
Le gomme slick disponibili ad Austin nel 2025 sono per l’anteriore tre mescole simmetriche (Soft, Medium e Hard). Il pneumatico anteriore Hard è stato aggiornato quest'anno con una nuova mescola di gomma per adattarsi meglio alle esigenze del circuito. Al posteriore ci sono due mescole asimmetriche (Soft e Medium) con il lato destro rinforzato. Nonostante il layout antiorario, questo rinforzo è necessario per gestire gli elevati livelli di stress generati dalla sequenza di tre curve a destra (curve 16, 17 e 18).
“Abbiamo scelto di mantenere uno pneumatico anteriore simmetrico, in quanto il circuito impone requisiti significativi all'anteriore senza causare un'usura eccessiva su un lato in particolare. Al contrario, lo pneumatico posteriore presenta un lato destro rinforzato per resistere meglio alle sollecitazioni specifiche imposte dal COTA. L'anno scorso i nostri partner hanno stabilito diversi record su questo tracciato e siamo fiduciosi che l'assegnazione di quest'anno offrirà loro ancora una volta le condizioni ottimali per ottenere prestazioni ai massimi livelli”, conclude Piero Taramasso.
Il clima di Austin è generalmente secco a marzo, con temperature medie diurne intorno ai 25°C. Tuttavia, Michelin rimane preparata per le condizioni di bagnato, portando la sua gamma rain: simmetrico Soft e Medium per l'anteriore, asimmetrico Soft e Medium, con un lato destro rinforzato, per il posteriore.