Frutto di una collaborazione sinergica tra Nicolas Zavoli dell’azienda italiana WRS, specializzata nella produzione e commercializzazione di componenti ad alte prestazioni, e il team Aviobike di Giovanni Baggi, da anni impegnato nel Mondiale Endurance, vedremo la nuova versione della supersportiva bolognese schierata per la prima volta in un campionato di livello internazionale: il Campionato Mondiale Endurance. La nuova squadra prenderà il nome di team Aviobike WRS.
Si uniscono così tre realtà italiane del mondo dei motori: Aviobike, WRS e Ducati. Una partnership strategica che porterà in pista l’ultimo gioiello di Borgo Panigale. Quella del team Aviobike WRS sarà l’unica Ducati Panigale V4 2025 presente nella entry list EWC.
WRS, azienda leader nella produzione di cupolini per moto, fornirà il supporto tecnico e partnership strategiche con l’obiettivo di preparare al meglio la nuova moto, mentre Aviobike, con la sua pluriennale esperienza nel campionato EWC, curerà la gestione della squadra e le strategie di gara.
Il team manager Giovanni Baggi ha già scelto alcuni dei piloti che prenderanno parte a questo nuovo progetto: Luca Bernardi, 25enne sammarinese che ha già partecipato all’EWC nel 2024 con Aviobike, Matteo Ferrari, riminese di 28 anni già vincitore della Coppa del Mondo di Moto E nel 2019, Akito Haga, primogenito della leggenda Superbike Noriyuki Haga e Alberto Butti, pilota italiano schierato nelle ultime stagioni al CIV classe SBK. Un quartetto di piloti professionisti che punta a far bene fin da subito nella classe Superstock.
Il debutto è previsto per il 19 aprile al Circuit Bugatti che aprirà la stagione 2025 dell’EWC con la famosa 24h Motos di Le Mans. Il calendario prevede la 8h di Spa Francorchamps (Belgio, 7 giugno), la famosissima 8h di Suzuka (Giappone, 3 agosto) e la 24h del Bol d’Or (Francia, 20 settembre).
"Saremo i primi, e per ora gli unici, a far correre la nuova Ducati V4 nel campionato EWC, una moto che rappresenta il punto più alto dell’evoluzione tecnologica della Casa di Borgo Panigale - ha detto Nicolas Zavoli - Una nuova sfida, perfettamente in linea con la nostra filosofia aziendale: made in Italy, performance e affidabilità, tre concetti che identificano WRS. Questo progetto mi appassiona particolarmente, avendo conosciuto Giovanni e ascoltato tanti aneddoti ed esperienze vissute in anni di competizioni, ho capito che questi sono tutti pazzi!! Quindi mi sono detto: è un’esperienza che dobbiamo vivere. Ci impegneremo per supportare il progetto con il massimo impegno. Ringrazio tutta la famiglia Ducati Corse per il supporto, cercheremo di regalare belle emozioni. Non vedo l’ora di essere a Le Mans davanti a centinaia di migliaia di spettatori e sono certo che con una moto performante, piloti di talento e un team di persone ricche di passione, possiamo essere fin da subito competitivi".
"Sono lusingato di intraprendere questa nuova sfida con Nicolas Zavoli di WRS - ha aggiunto Giovanni Baggi - Nonostante i tanti anni passati nelle corse, prima da pilota poi da team manager, grazie a questo nuovo progetto sento ancora le farfalle nello stomaco. Il 2025 segnerà un nuovo capitolo della mia grande passione per le corse: Aviobike, con il supporto di WRS, porterà la nuova Ducati V4 nella classe Superstock del Mondiale EWC, un campionato che mi ha dato grandi soddisfazioni. Grazie alla mia lunga esperienza penso di aver trasmesso molto entusiasmo alle persone che porteranno avanti il progetto insieme a me. Gare infinite, impegno e costanza fanno di questo campionato qualcosa di unico. Sono sicuro che la squadra che si è creata tra Aviobike, WRS, i partner tecnici di alto livello e i nostri piloti ci daranno grandi soddisfazioni. Un ringraziamento speciale va a tutti gli sponsor che ci sostengono in questo meraviglioso progetto".
SBK, Il team Aviobike WRS porta in pista la Ducati Panigale V4 2025 nel mondiale EWC
La nuova versione della supersportiva bolognese debutta nelle gare Endurance grazie all’impegno congiunto dell’azienda di Cattolica e del team lodigiano

