Tu sei qui

MotoGP, Oggi è ripartita la produzione per KTM e CFMOTO si affaccia all'orizzonte

L'azienda cinese sarebbbe interessata a rilevare la maggioranza dell'azienda austriaca e si sta cercando anche un investitore per il progetto MotoGP

MotoGP: Oggi è ripartita la produzione per KTM e CFMOTO si affaccia all'orizzonte

Il Gruppo Pierer in Austria non produce motociclette dal 13 dicembre e 750 dipendenti sono stati licenziati dall'autunno. Oggi, però, circa 4.000 dipendenti di Mattighofen sono tornati per la prima volta sul posto di lavoro alle 5.30 del mattino, con il turno che è iniziato alle 6. Giovedì 20 marzo è prevista l'uscita dalla linea di produzione delle prime nuove moto 2025 di KTM, Husqvarna e GASGAS, presentate all'EICMA a novembre.

Pierer Mobility AG aveva venduto 381.555 motociclette nell'anno record del 2023 e si prevede di produrre e vendere altre 230.000 motociclette per l'anno fiscale 2025. Se questi obiettivi ottimistici siano realistici lo si capirà nel corso dell'estate. Si sta rivelando vantaggioso che la produzione dei partner di KTM, Bajaj in India e CFMOTO in Cina, non si sia mai fermata. Si tratta principalmente dei modelli a basso costo fino a 400 cc.

Per il momento, la produzione si svolgerà su un solo turno e solo su una delle quattro linee di produzione. Dopo tre mesi di fermo, tuttavia, sono necessarie alcune precauzioni fino a quando le linee di produzione non saranno tornate pienamente operative e la catena di fornitura globale, che si estende fino alla Cina, potrà essere riattivata. A partire da giovedì prossimo, le prime moto complete usciranno di nuovo dalla linea di produzione in Alta Austria, con la piena capacità prevista per giugno o luglio. La situazione degli ordini è descritta come promettente e anche la domanda di ricambi è elevata. La novità è che KTM offre a tutti i clienti in arrivo e agli appassionati “dal sangue arancione”un programma di garanzia aggiornato. La garanzia premium, completamente gratuita, garantirà fino a quattro anni di copertura per alcune moto KTM.

KTM ha ricevuto 50 milioni di euro dal principale azionista Bajaj per riavviare la produzione, e altri 100 milioni di euro in contanti affluiranno nelle casse entro la fine di marzo. Entro il 23 maggio, inoltre, 600 milioni di euro dovranno essere trasferiti ai creditori per rimborsare il 30% delle passività, che ammontano a 1,8 miliardi di euro. Tuttavia, il fallimento di KTM AG è stato evitato nell'ultima riunione dei creditori del 25 febbraio. KTM AG si sta quindi preparando per un nuovo inizio dopo l'approvazione del programma di ristrutturazione.

Molte cose sono cambiate ai vertici: Gottfried Neumeister è il nuovo CEO da gennaio e Stephan Zöchling, CEO e comproprietario del produttore di sistemi di scarico Remus, ha assunto la carica di Presidente del Consiglio di Sorveglianza. Stefan Pierer ha lasciato la carica di co-CEO. Nel marzo 2025, Pierer si è anche dimesso dalla carica di membro del Consiglio di amministrazione di KTM AG.

A gennaio, 23 potenziali investitori si erano fatti avanti, manifestando interesse per KTM AG. La banca d'investimento Citigroup è stata incaricata di condurre la ricerca. Chi fornirà all'azienda in difficoltà altri 600 milioni di euro entro il 23 maggio per pagare la quota del 30% dei creditori rimane un segreto. Secondo quanto appreso da GPOne.com, l'emergente casa motociclistica cinese CFMOTO potrebbe sostituire l'attuale proprietario di maggioranza, Stefan Pierer.

Si sta cercando un investitore anche per il progetto MotoGP, in modo che le operazioni della scuderia nella classe regina, che attualmente costano circa 40 milioni di euro all'anno, possano, nel migliore dei casi, essere gestite in futuro a costi neutri.

Pierer Mobility AG si concentra ora nuovamente sul marchio principale KTM e spera che i recenti successi sportivi ottenuti con lo slogan “Ready to Race” costituiscano un buon punto di partenza per la ripartenza. KTM ha già vinto la Dakar nel 2025 con Daniel Sanders, che guida anche il Campionato del Mondo Rally Raid. Billy Bolt ha regalato a Husky la quinta corona del Campionato del Mondo Super Enduro, oltre alle vittorie nel Supercross degli Stati Uniti nelle classi 250 e 450 con RJ Hampshire e Malcolm Stewart (entrambi Husqvarna) e Chase Sexton (KTM). KTM e Husky occupano anche i primi cinque posti del Campionato del Mondo MX2 dopo il secondo round di ieri a Castilla La Mancha.

A Buriram (Thailandia), Rueda e Carpe hanno ottenuto una doppietta nella classe Moto3 per il team Red Bull KTM Ajo. A Termas de Río Hondo FRINSA - MT Helmets - MSI KTM con il pilota Piqueras ha conquistato il primo posto, mentre Rueda è arrivato terzo. Acosta e Binder si sono assicurati il 6° e l'8° posto nella sprint della MotoGP di Buriram, mentre Binder e Bastianini si erano classificati 8° e 9° nella in Thailandia domenica scorsa. Ma KTM ha appena ottenuto un 9° posto con Acosta nella Sprint in Argentina, dopo che Binder era caduto dopo essere stato colpito da Morbidelli nelle prime fasi. Domenica Binder ha concluso al 7° posto, ieri Acosta ha ottenuto un 8° posto. Bastianini ha ottenuto zero punti in Sud America, Viñales ha raccolto 4 punti per il il 12°, in sella alla Red Bull KTM Tech3. Binder si reca in Texas al 7° posto nel Campionato del Mondo Piloti, mentre Acosta occupa la 10° posizione. 14° è Viñales, 17° Bastianini. Il campionato costruttori MotoGP: 1. Ducati 74. 2. Honda 26. 3. Aprilia 22. 4. KTM 22. 5. Yamaha 13. 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy