Tu sei qui

SBK, Toprak distrugge il record della pista a Portimao! Bulega a 4 decimi

Il turco sigla il crono di 1’39”592 precedendo la Ducati di Nicolò. 3° Lowes con Bimota seguito da van der Mark e Gardner. 6° Petrucci poi Locatelli e Bautista, 10° Bassani, 11° Montella, 13° Fernandez, 14° Iannone

SBK: Toprak distrugge il record della pista a Portimao! Bulega a 4 decimi

Meglio di così non poteva andare! Toprak Razgatlioglu è il protagonista indiscusso dei test di Portimao. Dopo aver messo tutti in riga al venerdì, il turco si è confermato anche nella seconda e ultima giornata, siglando il record ufficioso della pista in 1’39”592, ovvero 18 millesimi meglio rispetto al primato detenuto da Rea con la Kawasaki in 1’39”610.

Il messaggio sembra quindi arrivato forte e chiaro alla concorrenza: il portacolori BMW pare infatti essersi lasciato alle spalle le difficoltà incontrate in Australia, a tal punto da essere stato l’unico in grado di scendere sotto il muro dell’1’40”.

Alle sue spalle spicca Nicolò Bulega, che nel finale è riuscito a risalire la classifica, agganciando la seconda posizione a 425 millesimi dal riferimento di Toprak. Un sabato complicato per il pilota Ducati, vittima di una brutta caduta al mattino in curva 11, senza però riportare conseguenze.

Dietro il portacolori Aruba ecco comparire la Bimota di Alex Lowes, attardata di sette decimi, poi la BMW di van der Mark, incalzata a sua volta dalla prima delle Yamaha, ovvero quella GRT di Remy Gardner, chiamata però a fare i conti con un gap dal vertice che sfiora il secondo.

Fuori dalla top five troviamo quindi Danilo Petrucci, autore del sesto crono davanti alla R1 di Locatelli e alla Panigale V4 di Bautista. A completare la top ten sono Sam Lowes e Axel Bassani. Resta invece ai margini dei primi dieci Yari Montella, seguito dalla Honda di Vierge e dalla Yamaha di Augusto Fernandez, che a Portimao ha completato la sua prima uscita in sella alla moto giapponese in Superbike.

Per l’occasione lo spagnolo ha fatto meglio di Andrea Iannone, che non è andato oltre il 14° crono con un ritardo di quasi due secondi da Toprak.

Tra le SSP il migliore si è invece rivelato Can Oncu con la Yamaha R9 di Evan Bros in 1’43”623 seguito da Mahias, Manzi, Rinaldi e Taccini.  

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy