Tu sei qui

MotoGP, Tris Ducati nelle prequalifiche: 1° Marc Marquez, 2° Di Giannantonio, 3° Alex

In Argentina Marc fa segnare il nuovo record della pista. Bagnaia cade, ma riesce a entrare in Q2. Aprilia al 4° posto con Bezzecchi, KTM al 5° con Binder, Yamaha al 6° con Rins e Honda al 7° con Zarco

MotoGP: Tris Ducati nelle prequalifiche: 1° Marc Marquez, 2° Di Giannantonio, 3° Alex

Marc Marquez ha rinnovato il suo abbonamento al primo posto chiudendo al comando le prequalifiche facendo segnare anche il record del circuito in 1'37"295. Davanti a tutti c'è un tris di Ducati con Fabio Di Giannantonio 2° e Alex Marquez 3°. Se le Desmosedici hanno fatto la voce grossa, i rivali non sono stati a guardare. A iniziare dall'Aprilia Marco Bezzecchi, autore del 4° posto. Anche la KTM è vicina grazie al 5° posto di Brad Binder, la Yamaha è 6ª con Alex Rins e la Honda 7ª con Johann Zarco.

Anche Quartararo è in Q2 con l'8° tempo, come Pedro Acosta autore del 9°. Pecco Bagnaia se l'è vista brutta: caduto nel suo ultimo tentativo, è rimasto al 10° posto, l'ultimo che porta direttamente in Q2. Non è entrato per un pelo, invece, Ai Ogura, 11° davanti a Morbidelli e Mir. Miller è 14° davanti a Marini. Ancora in grossi guai Bastianini, 21° e penultimo davanti solo a Savadori.

20.01 - Acosta cade alla frenata della seconda curva nel giro di rallentamento.

20.00 - Marc Marquez migliora ancora il suo tempo: 1'37"295. Secondo tempo per Di Giannantonio, 3° Alex Marquez. Bagnaia è 10° e riesce a entrare in Q2.

19.59 - Brad Binder è 4°, Johann Zarco 6°, Ai Ogura in Top 10.

19.56 - Quartararo si mette al 5° posto.

19.55 - Bagnaia cade alla seconda curva nel corso del suo ultimo time attack.

19.54 - È il momento per l'ultimo time attack.

19.52 - La classifica a 8 minuti dalla fine.

19.49 - Miglior tempo per Marc Marquez in 1'37"438, Bezzecchi è 2° davanti ad Alex Marquez e Alex Rins.

19.48 - Alex Marquez al 7° posto, Di Giannantonio al 9°.

19.47 - Quarto tempo per Bagnaia dietro a Bezzecchi, Marc Marquez e Acosta.

19.46 - Bagnaia è 6°, dietro a Binder che ha fatto il tempo in scia a Pecco.

19.45 - Miglior tempo e record della pista per Bezzecchi: 1'37"510. Morbidelli è 4°.

19.44 - Settimo tempo per Morbidelli.

19.42 - Sono iniziati i time attack: Acosta 2° a 88 millesimi da Marquez, Mir 6°.

19.41 - Il video della caduta di Johann Zarco.

19.40 - La classifica a 20 minuti dalla fine del turno.

19.36- Marc Marquez ora è in pista con gomma morbida usata al posteriore.

19.35 - Caduta per Johann Zarco alla seconda curva quando era impegnato in un time attack con una coppia di gomme morbide. Il pilota sta bene.

19.34 - Fabio Di Giannantonio segna il 6° tempo con una gomma morbida usata.

19.33 - Bagnaia non essere incisivo come gli altri piloti con la gomma media al posteriore.

19.32 - Marco Bezzecchi sale al 2° posto a 0"181 da Marquez.

19.31 - Joan Mir al 7° posto, Maverick Vinales al 10° (unico a usare una coppia di gomme morbide)..

19.30 - La classifica a metà turno. Fra i primi 10, solo 4 piloti hanno fatto il loro miglior tempo con la gomma morbida.

19.28 - Anche Bagnaia decide di passare alla gomma media.

19.26 - Quinto tempo per Pedro Acosta (con gomma media), in Top 10 Quartararo. Anche Alex Marquez ha montato la gomma media al posteriore.

19.25 - Terzo tempo per Bezzecchi.

19.24 - Franco Morbidelli, con gomma morbida, sale al 5° posto davanti a Bagnaia.

19.22 - Marc Marquez scende fino a 1'37"739, Zarco è 2°, Bezzecchi 4°. I primi due piloti in classifica hanno la gomma media al posteriore (nel caso di Zarco, usata).

19.19 - Marc Marquez è più veloce con la gomma media: fa segnare il miglior tempo in 1'38"184.

19.17 - Marc Marquez è rientrato in pista con una gomma media nuova al posteriore. Marco Bezzecchi, invece, con una morbida.

19.16 - Fabio Quartararo è riuscito a riportare la sua Yamaha ai box. Sulla M1 del francese ci sono telaio e forcellone inediti, provati per la prima volta nei test di Sepang.

19.15 - La classifica dopo i primi 15 minuti. Da notare le 3 Honda in Top 10 e tutte con gomma media al posteriore.

19.12 - Fabio Di Giannantonio sale al 4° posto, Brad Binder al 7°.

19.11 - Un po' di rodeo per Ai Ogura.

19.09 - Johann Zarco si mette al 2° posto e Marco Bezzecchi al 4°, entrambi montano la gomma media al posteriore.

19.08 - Problema tecnico per Fabio Quartararo, che si ferma alla curva 11.

19.07 - Alex Marquez segna il miglior tempo in 1'38"370, 2° tempo per Bagnaia a 0"156. Terzo è Marc.

19.05 - Primi riferimenti: Marc Marquez al primo posto (1'38"749) poi il fratello Alex, Bezzecchi, Mir e Bagnaia.

19.01 - La maggior parte dei piloti con gomma media all'anteriore e morbida al posteriore per cercare subito un giro veloce. Miller l'unico con due morbide, Zarco, Marini, Vinales, Morbidelli, Bastianini, Chantra, Mir e Bezzecchi con la media al posteriore.

19.00 - Iniziano le prequalifiche.

Alle 19 si inizierà a fare sul serio a Termas de Rio Hondo, con il turno di prequalifiche che deciderà i 10 piloti che entraranno direttamente in Q2 domani. Nelle FP1 i piloti della MotoGP hanno trovato una pista non in perfette condizioni dopo le piogge della scorsa notte, ma hanno potuto usare le slick. Marc Marquez è stato il più veloce con il tempo di 1'38"937, bene anche il fratello Alex, 3° con la Ducati del team Gresini, e Morbidelli, 4° con quella di VR46.

La sorpresa, però, è stata la Honda. Johann Zarco ha messo quella del team LCR in seconda posizione ad appena 26 millesimi da Marc, Luca Marini non è stato distante  con il 6° crono e Joan Mir ha chiuso 9°. Marco Bezzecchi si è esaltato con l'Aprilia, grazie al 5° crono nel mattino. La Yamaha si è affidata a Jack Miller che l'ha portata al 7° posto, davanti alla KTM di Maverick Vinales.

Partenza in salita, invece, per Bagnaia. Pecco è sembrato in grande difficoltà come testimonia il suo 16° tempo finale. Male anche Bastianini, 21°.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy