Questo primo weekend del Mondiale Superbike si è concluso proprio come si è aperto, ovvero nel segno di Nicolò Bulega. Il pilota Ducati ha lasciato solo le briciole ai suo avversari, firmando una tripletta con la vittoria di Gara 2. Una giornata trionfale per la Ducati, che ha monopolizzato il podio grazie ad Alvaro Bautista, in seconda posizione dopo una splendida rimonta dalla quarta fila, e Andrea Iannone, che ha riscattato un sabato complicato conquistando un doppio podio.
Domenica nera, invece, per il campione in carica Toprak Razgatlioglu. Dopo una difficile Superpole Race, il pilota BMW è stato costretto alla resa in Gara 2 e ha dovuto riportare ai box la sua M 1000 RR subito dopo il pit stop, vanificando la rimonta compiuta nelle prime fasi di gara.
Nonostante una penalità inflittagli per aver completato troppo in fretta il pit stop, Scott Redding è riuscito a prendersi la quarta posizione davanti a Danilo Petrucci, Sam Lowes e Andrea Locatelli. Spazio in Top 10 anche per le Bimota di Alex Lowes e Axel Bassani, separate dalla Ducati di un sorprendente Yari Montella, primo dei debuttanti al traguardo. Fuori dai 10 Xavi Vierge con la prima Honda in classifica.
Weekend da dimenticare per Remy Gardner, out per una caduta in Curva 1. Ritirato anche Tarran Mackenzie con la Honda del team MIE.
Gli aggiornamenti giro per giro
Bandiera a scacchi - Bulega fa tripletta trionfando davanti a Bautista, Iannone e Redding, quarto nonostante la penalità.
Giro 19 - Danilo ci riprova e finalizza il sorpasso sul britannico, che però non molla la coda della Panigale di Petrux.
Giro 18 - Petrucci tenta il sorpasso su Sam Lowes che risponde e si riprende subito la quinta posizione.
Giro 17 - Petrucci insidia Sam Lowes in questo finale di gara. Bisognerà vedere se il ternano riuscirà a passare l'inglese.
Giro 16 - Caduta per Gardner in Curva 1, un weekend di casa da dimenticare per il pilota GRT. Le immagini nel mentre hanno mostrato il momento del ritiro di Toprak, che ha distrutto il cupolino della sua M 1000 RR dopo aver accusato un problema in seguito al pit stop.
Giro 15 - Posizioni congelate in questo momento, con Bulega che detta il passo davanti a Bautista, Iannone e Redding.
Giro 14 - Ecco la situazione a 6 giri dalla bandiera a scacchi:
Giro 13 - Resta più o meno invariato il vantaggio di Bulega nei confronti di Bautista, autore di un gran recupero.
Giro 12 - Sale a quasi 3" il vantaggio di Bulega su Bautista, mentre Redding si fa minaccioso alle spalle di Iannone. Quinto Sam Lowes, seguito da Petrucci, Locatelli e Alex Lowes. Nono Montella, che era sceso in 13esima piazza dopo i pit stop, con Bassani a completare i primi 10.
Giro 11 - Giro veloce di Bautista, che passa Redding e sale test, alle spalle di Iannone e Bulega, che si è ripreso la prima piazza dopo il pit stop di Vickers. Penalizzato Redding con quasi 3" di penalità, mentre Razgatlioglu si ritira, dopo una serie di sbavature. Qualche problema per il turco, che ha preferito non continuare la sua corsa.
Giro 10 - Si fermano ai box anche Bautista, Toprak e Montella, mentre Iannone si trova incollato Redding, che ha recuperato un gran margine dopo il pit stop. A comandare la gara in questo momento è il rookie Vickers, che non si è ancora fermato.
Giro 9 - Bulega continua a comandare le operazioni davanti a Toprak, Montella e Locatelli, visto che Iannone, Bautista e Redding sono stati tra i piloti a fermarsi subito per il pit stop.
Giro 8 - Toprak è marcato stretto da Petrucci e Sam Lowes, che lascia poi passare per via di un largo.
Giro 7 - Bulega detta il passo con 2" di vantaggio su Iannone, terzo Bautista, poi Redding, Toprak, Petrucci, Sam Lowes, Montella, Locatelli e Alex Lowes, che chiude la Top 10. A terra Mackenzie con la Honda del team MIE, ma sta bene.
Giro 6 - Petrucci si riprende una posizione superando Sam Lowes ed è ora 6°.
Giro 5 - Bautista passa Petrucci e Redding e sale in terza posizione. Razgatlioglu finalizza a sua volta il sorpasso su Petrux ma lo tocca mandandolo largo. Ne approfitta Sam Lowes per recuperare la posizione sul ternano.
Giro 4 - Bulega e Iannone prendo margine, mentre Petrucci è incollato a Redding, con a sua volta la Ducati di Bautista negli scarchi.
Giro 3 - Bautista ha raggiunto Petrucci, che occupa la quarta posizione, seguito da Toprak. Gran rimonta dello spagnolo e del turco in questi primi giri, in cui è Bulega a dettare il passo.
Giro 2 - Bautista sale in quinta piazza, davanti a Sam Lowes, Toprak e Locatelli.
Giro 1 - Bautista si prende la settima posizione passando Alex Lowes, seguito a ruota da Toprak. Redding intanto allunga su Petrucci, mentre Iannone resta in scia a Bulega.Ecco la situazione:
Partiti! - Ottima partenza per Bulega, al comando davanti a Iannone, Redding e Petrucci. Contatto tra Montella e Bautista, che riesce comunque a prendersi l'ottava posizione davanti a Razgatlioglu e al rookie campano.
05:58 - Parte il giro di Warm Up: manca pochissimo alla partenza di questa gara che, ricordiamo, sarà caratterizzata dal flag-to-flag.
05:55 - Ecco lo schieramento completo di Gara 2:
05:53 - Sarà invece tutta in rimonta la gara di Toprak Razgatlioglu, in quarta fila con Alvaro Bautista e Michael van der Mark.
05:51 - Seconda fila, invece, per un ritrovato Scott Redding.
05:49 - Dopo il terzo posto conquistato in Superpole Race, scatterà dalla terza posizione Danilo Petrucci, che completa con Andrea Iannone una prima fila tutta italiana.
05:47 - A Phillip Island ha preso forma la griglia di partenza, con Nicolò Bulega pronto a scattare dalla pole per andare a caccia del suo terzo successo consecutivo.
05:45 - Benvenuti alla nostra diretta di Gara 2!
Alle ore 6 italiane, le 16 locali, partirà Gara 2 della Superbike a Phillip Island. Davanti a tutti scatterà Bulega, vincitore della Superpole Race del mattino con Iannone e Petrucci al suo fianco.
Sarà quindi una prima fila tutta tricolore mentre Toprak partirà decimo a seguito dell’errore che gli è costato un lungo nella manche da dieci giri. QUI il riassunto della Superpole Race della mattina.