Tu sei qui

MotoGP, Poncharal: "Acosta è un diamante, a Bastianini serve più fiducia per emularlo"

"Enea ha sempre guidato una Ducati, gli manca fiducia sulla KTM ma sta migliorando. Vinales è abituato ad adattarsi a moto diverse e dice che il suo sangue è arancione"

MotoGP: Poncharal:

Nei primi due test MotoGP di quest'anno, i due nuovi arrivati in KTM del Red Bull KTM-Tech3 Factory Team di Hervé Poncharal hanno cercato di andare il più possibile d'accordo con i loro colleghi di marca Brad Binder e Pedro Acosta, che formeranno il Red Bull KTM Factory Team nel 2025 e sono in sella alla RC16 rispettivamente per il sesto e secondo anno. Dopo i tre giorni di test a Sepang , Maverick Viñales si trovava in 16ª posizione, con un ritardo di 1,372 secondi, mentre Enea Bastianini è vicinissimo al compagno di squadta, in 18ª posizione, a 1,518 secondi fal miglior tempo di Alex Márquez del team Gresini Ducati. A confronto: Acosta si era assicurato la sesta posizione (+ 0,682 secondi), Binder aveva concluso il test al 13° posto (+ 1,121 secondi). A Buriram, Acosta era al 4° posto dopo due giorni (+ 0,278 secondi), Binder (+ 0,877 secondi) al 12° posto. Il duo Tech3 Viñales (+ 0,751 secondi) e Bastianini (+ 0,982 secondi) si era classificato al 9° e 15° posto.

In un'intervista esclusiva rilasciata a GPOne.com, il proprietario del team Hervé Poncharal ha parlato dei risultati dei test invernali e delle aspettative per l'inizio del GP di Thailandia il prossimo fine settimana.

Hervé, qual è il tuo bilancio dopo i test invernali del 2025?
Dobbiamo tenere conto del fatto che Maverick ha già corso per Suzuki, Yamaha e Aprilia e quindi ha esperienza nel cambiare marca. Ha avuto a che fare con motori in linea e anche con motori V4, che sono concetti abbastanza diversi, quindi è abituato ad adattarsi a nuovi concetti e a cambiare costruttore. Enea ha debuttato in MotoGP nel 2021 e arriva da quattro anni in Ducati, ha sempre guidato una Desmosedici. Il DNA del suo stile di guida si adatta al 100% a quella moto. Ha gestito la Ducati esattamente come doveva essere gestita. Ora Enea deve adattarsi per la prima volta a un marchio diverso”.

Cosa ti piace di Bastianini?
Ha un enorme potenziale. Sulla KTM trova alcune cose che sono migliori rispetto alla  moto precedente. Dice di guidare ancora la KTM come la Ducati, ma sta migliorando passo dopo passo. A Sepang era ancora un po' deluso, poi ha passato qualche giorno con il team a Bangkok, c'era un'ottima atmosfera, ha parlato con la squadra della KTM RC16 e del suo stile di guida, e si sono scambiati idee. Enea èarrivato a Buriram con un atteggiamento piuttosto positivo ed è riuscito a fare un passo avanti molto più grande rispetto a Sepang. Quindi si sta avvicinando alle nostre aspettative”.

Il riferimento è il team interno.
Al momento Brad Binder è il riferimento più utile all'interno della famiglia KTM. Il riferimento per eccellenza, tuttavia, è Pedro Acosta. Finora ha guidato solo la KTM in MotoGP, ora è al suo secondo anno. Il suo stile di guida si adatta al 100% alla RC16, ama la moto. Pedro si fida molto della ruota anteriore, è l’esempio del pilota che frena tardi, per questo riesce spesso a sorpassare in curva. Attualmente è il miglior pilota KTM. Quando piloti come Enea guardano i dati di Pedro, provano ammirazione e vogliono emularlo, ma Bastianini non ha ancora la fiducia necessaria nella moto per poter fare quello che fa Pedro. Per questo Brad Binder è il punto di riferimento più adatto per i nostri due piloti, per il momento, e ci stiamo già avvicinando a lui. Maverick ha già fatto molto bene in Thailandia. Siamo abbastanza soddisfatti della sua prestazione, è stato due decimi più veloce di Enea, che ha mostrato chiari miglioramenti. Maverick è entusiasta della KTM, sostiene anche di aver bisogno di più giri con questa moto, ma sottolinea anche che il suo sangue è arancione’. 

Per Bastianini, i test invernali erano iniziati a Barcellona a novembre con un incidente violento che potrebbe avere lasciato dei segni.
Sì, è stato un incidente pesante. Ma a Sepang e Buriram, Enea ha avuto solo due scivolate innocue a bassa velocità. Non erano degne di nota, c'erano solo alcuni graffi sulla carenatura”.

Quali sono le aspettative del team Tech3 per il GP di Thailandia?
In circostanze normali, non dovremmo aspettarci un piazzamento tra i primi cinque. Certo, si può dire che manchiamo di ambizione, maa ci troviamo di fronte a sei Ducati, a una Aprilia forte e anche Honda e Yamaha stanno migliorando di giorno in giorno. A Buriram abbiamo visto che ci stiamo avvicinando al vertice e mi fa piacere che entrambi i nostri piloti parlino in modo molto positivo del pacchetto tecnico. Guardano Pedro e Brad e sottolineano: questa moto ha del potenziale. Anche l'atmosfera all'interno del team, con Maverick ed Enea, è eccellente. I piloti sono contenti quando possono trascorrere del tempo insiemee cenare con la squadra. C'è davvero una bella atmosfera nei box. Questo è importante”.

Durante i primi sei anni, il team Tech3 ha spesso corso con almeno un debuttante proveniente dalla Moto2. Ora in squadra ci sono Viñales che ha vinto 26 GP in carriera e Bastianini che ne ha vinti 12. È l'accoppiata di piloti migliore di sempre?
Sono d'accordo, con Enea e Maverick abbiamo la migliore coppia di piloti da quando siamo entrati nella classe regina nel 2001. Però, l'anno scorso, abbiamo avuto il “miglior pilota di sempre” da quando abbiamo unito le forze con KTM nel 2019. Ho capito fin dal primo giorno di che pasta fosse fatto Pedro Acosta. È un diamante. Ora con i nostri piloti esperti Enea e Maverick dobbiamo migliorare passo dopo passo, ma in MotoGP non si sa mai esattamente cosa succederà. Forse potremo fare una sorpresa proprio all'inizio della stagione, la prossima settimana, ma non ci prendiamo in giro e non diamo automaticamente per scontato di poter arrivare tra i dieci al primo Gran Premio”.

Lo schieramento dei piloti Tech3 con KTM dal 2019
2019: Miguel Oliveira, Hafizh Syahrin
2020:Miguel Oliveira, Iker Lecuona
2021: Danilo Petrucci, Iker Lecuona
2022: Wayne Gardner, Raúl Fernández
2023:Pol Espargaró, Augusto Fernández
2024:Pedro Agosta, Augusto Fernández
2025:Enea Bastianini, Maverick Viñales

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy