Tu sei qui

SBK, Ducati detta legge a Phillip Island: 1° Bulega, 2° Iannone, 3° Petrucci!

Nicolò chiude in bellezza la due giorni di test precedendo Iannone di quasi mezzo secondo, 4° Toprak a 567 millesimi dalla vetta, 5° Bautista seguito da Locatelli e dalle Bimota di Lowes e Bassani

SBK: Ducati detta legge a Phillip Island: 1° Bulega, 2° Iannone, 3° Petrucci!

A Phillip Island si è conclusa la seconda e ultima giornata di test della Superbike. La sessione del pomeriggio è stata condizionata dalla pioggia, con un miglioramento solo nell'ultima mezz'ora del turno. Gli unici pilota ad aver migliorato il crono del mattino sono stati Toprak ed Aegerter, che hanno chiuso rispettivamente quarto e diciassettesimo. 

Il più veloce si è invece rivelato Nicolò Bulega, imprendibile per tutti grazie al crono di 1'28"680 seguito da Iannone e Petrucci. Di seguito la classifica.

 

Finisce qua il turno: Bulega il migliore del pomeriggio in 1'29"133.

15:30 Siamo nei minuti conclusivi: Bulega resta al comando mentre Bassani è ottavo seguito da Petrucci.

15:28 Principio di incendio per la moto di Remy Gardner. Il portacolori Yamaha GRT chiude in anticipo i test.

15:25 Terzo crono per Locatelli a 624 millesimi dalla vetta seguito da Iannone. Dietro The Maniac ci sono Lowes e Bautista.

15:20 Bulega sigla 1'29"133. Toprak si porta alle sue spalle a soli 114 millesimi.

15:06 Entra in pista Aegerter, così come Bulega.

15:00 Non piove più, ma la pista è ancora bagnata. Al box Ducati ci si confronta a vicenda in merito alle condizioni del tracciato.

14:00 Entra in pista anche Bautista: per lui terzo crono a 753 millesimi dalla vetta davanti a Gerloff e Montella. Tutti gli altri al box.

13:45 Continua a piovere sul tracciato australiano: Petrucci il più veloce sull'acqua in 1'43"750 seguito a 235 millesimi da Vickers. 

Piove a Phillip Island! Nessun pilota in pista in questa prima parte dell'ultimo turno dei test.

 

13: 10 Alle ore 11:10 è iniziata la FP1 della SSP, caratterizzata nella seconda parte da alcune gocce d'acqua. Il più veloce di tutti si è rivelato nuovamente Bo Bendesneyder, autore del riferimento in 1'32"434. L'olandese ha avuto la meglio per 27 millesimi sulle Ducati di Debise e Masia mentre quarto Schroetter, seguito da Oettl, vittima però di una caduta.

Di seguito i crono.

Nel segno di Nicolò Bulega, proprio così! Il portacolori Aruba chiude al comando il turno del mattino in 1’28”680, rifilando 482 millesimi a Iannone primo degli inseguitori. In terza posizione spicca invece Danilo Petrucci, distante 499 millesimi dal vertice.

A spezzare il tris Ducati ci pensa la BMW di Toprak, autore del quarto crono a sette decimi dal vertice, incalzato a sua volta da Bautista con la Panigale V4.

Sesto crono invece per la prima delle Yamaha, ovvero quella di Andrea Locatelli, insidiata dalla coppia Bimota, formata da Alex Lowes e Axel Bassani. Nei primi dieci anche la Honda di Vierge e la Ducati di Scott Redding.

Resta fuori dalla top ten van der Mark, così come Montella, preceduto da Vickers. 15° Montella, poi Gerloff, vittima di una caduta senza conseguenze.

11:10 Bandiera a scacchi esposta: Bulega davanti a tutti in 1'28"860!

11:04 Bulega vola: 1'28"680 per il portacolori Ducati e 482 millesimi rifilati a Iannone. Terzo Petrucci e quarto Toprak e sette decimi!

11:00 Quando mancano 10 minuti al termine della sessione ci sono undici piloti racchiusi in un secondo. Bulega è primo e nell'ultima uscita si è attestato sull'1'29"basso come ritmo seguito da Iannone. 

10:54 Sam Lowes sale in undicesima posizione davanti alla BMW di van der Mark, poi la Ducati di Montella.

10:50 La sessione riparte in questo istante. Ancora 20 minuti da disputare prima della pausa.

10:40 Caduta per Mackenzie e bandiera rossa esposta!

10:30 Stiamo per entrare nell'ultima mezzora: Bassani è ottavo a 998 millesimi da Bulega poi Redding e Locatelli. 13° invece Montella, 18° Lecuona.

10:20 Iannone sigla il secondo crono a 260 millesimi da Bulega mentre Petrucci è terzo con Toprak e Bautista alle sue spalle. Sesta invece la Bimota di Alex Lowes.

10:15 Riparte ora la sessione

Gerloff sta bene è già rientrato al box. Discorso opposto invece per la sua moto, andata completamente distrutta.  

10:10 Manca un'ora al termine della sessione: ecco la classifica momentanea con Bulega al comando.

Nessuna conseguenza per il pilota americano, che è già al box. La moto invece deve ancora rientrare.

Bandiera rossa: caduta per Garrett Gerloff!

9:55 Bulega balza in testa: 1'28"902! Questo è quello che dice il cronometro, Petrucci è secondo a 299 millesimi con Iannone terzo a 380 a millesimi dal vertice

9:52 Toprak sale in terza posizione a 180 millesimi da Petrucci mentre Bulega è quarto incalzato da Bautista e Redding

9:48 Sesto crono per Scott Redding, seguito dalla Bimota di Alex Lowes. 10° Bassani, poi Locatelli

9:44 Quarto tempo per Alvaro Bautista. Solo Ducati presenti nei primi quattro posti della classifica.  

9:43 Iannone aggancia la seconda posizione a 81 millesimi dalla vetta. Toprak invece è quarto alle spalle di Bulega. Occhio però a Bautista, che accende caschi rossi nei primi due settori.

Ecco un primo sguardo ai tempi dopo 30 minuti dal via: Petrux al comando in 1'29"201 con Bulega e Toprak a rimorchio mentre Iannone quarto. 

9:30 Petrucci si prende la vetta in 1'29"201, rifilando 254 millesimi a Bulega poi Toprak e Iannone in quarta posizione. 8° Bassani seguito da Alex Lowes e Locatelli

9:23 Bulega va al comando in 1'29"455 mentre Toprak si inserisce in seconda posizione con Iannone terzo.

9:22 Pronto anche Andrea Iannone ad unirsi all'azione in pista.

9:20 Arrivano i primi crono: 1'29"838 per Alvaro Bautista seguito da van der Mark e Vierge. In azione c'è Bulega, che accende caschi rossi in tutti i settori.

9:15 Gardner è il primo pilota a scendere in pista seguito da Montella e Bulega.

9:10 Semaforo verde! Iniziano ora i test della Superbike.

A Phillip Island stanno per riaccendersi i motori! Alle 09:10 ora australiana, le 23:10 in Italia, scatterà infatti la seconda e ultima giornata di test invernali, che si concluderà alle 15:40 ora locale. Si tornerà in pista dopo un lunedì dominato da Nicolò Bulega, che ha portato in vetta la Ducati precedendo Andrea Iannone e Toprak Razgatlioglu, terzo pur avendo saltato la prima sessione di giornata per via di un violento highside. 

Nei primi cinque si sono visti anche Danilo Petrucci e Alvaro Bautista, che sulla pista australiana ha cominciato a ritrovare fiducia e buone sensazioni in sella alla sua Panigale. Mentre la Bimota si è presa il sesto tempo con Alex Lowes, che si è messo alle spalle la Yamaha di Andrea Locatelli e il sorprendente Ryan Vickers.

Spazio in Top 10 anche per la Honda con Xavi Vierge e per la Kawasaki di Garrett Gerloff, mentre Axel Bassani non è andato oltre il 14° tempo. Weekend già finito, invece, per Jonathan Rea, fermato dalle fratture a un piede riportate in una caduta. QUI tutti i risultati del lunedì.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy