In una F1 ormai sempre più spettacolo e sempre meno sport anche la presentazione delle monoposto ha cambiato format. Non più come negli anni scorsi quando avvenivano singolarmente e servivano per spezzare la noia del silenzioso inverso, bensì collettivamente in un evento previsto per questa sera in diretta dal noto palazzetto di Londra O2, normalmente sede di concerti delle più grandi star mondiali della musica.
Non sappiamo se questo nuovo sistema verrà mantenuto anche nel 2026, sta di fatto che Liberty Media ha voluto dare vita ad uno svelamento collettivo per celebrare i 75 anni dalla nascita del Circus per come lo conosciamo. La serata sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su Skysport.it a partire dalle 21 italiane.
Ogni team avrà a disposizione sette minuti per mostrare la vettura con cui prenderà parte al campionato 2025 e presenterà i piloti che si metteranno al volante. Come di consueto secondo lo stile dell’ente americano che gestisce mediaticamente la massima categoria a quattro ruote, molti saranno i momenti dedicati all’intrattenimento, in particolare molto attesa è la partecipazione dei Take That, boyband in voga negli anni ’90. Alla conduzione ci sarà l’attore e comico Jack Whitehall che sarà accompagnato da personaggi dello show-biza stelle e strisce come Machina Gun Kelly, Kane Brown e Brian Tyler. In pratica un colpo di spugna netto e senza remore sul passato della disciplina che, per decenni, ha avuto cuore e anima di matrice europea.
Entrando nel vivo della scaletta, la prima scuderia ad apparire alle ore 21:12 sarà la Kick Sauber con la coppia ben assortita tra esperienza e gioventù formata da Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto. Alle 21:21 toccherà alla Williams di Alex Albon e l’ex ferratista Carlos Sainz, desideroso di provare a Maranello di aver commesso un grande errore a mandarlo via, mentre la Racing Bulls di Yuki Tsunoda e del rookie Isack Hadjar sarà sul palco alle 21:31.
Alle 21:42 toccherà alla Haas del junior del Cavallino Oliver Bearman ed di Esteban Ocon, quindi alle 21:50 i riflettori saranno puntati sull’Alpine di Pirre Gasly e del figlio del cinque volte iridato della classe 500 cc del Motomondiale Mick Doohan Jack. Alle 21:59 sarà il turno dell’Aston Martin dei confermati Fernando Alonso e Lance Stroll, seguita alle 22:07 dalla Mercedes di George Russell e dell’italiano Andrea Antonelli. Alle 22:16 vedremo il gioiello tra le mani del campione in carica Max Verstappen e del giovane Liam Lawson, dunque alle 22:25 l’attenzione sarà rivolta alla Ferrari di Charles Leclerc e soprattutto di Lewis Hamilton, per la prima in carriera libero dal legame con la Casa della Stella a tre punte. Per concludere, alle 22:34 potremo vedere la McLaren, campione costruttori nel 2024, di Lando Norris ed Oscar Piastri.