Una delle novità della stagione 2025 del Mondiale Superbike è rappresentata dall’introduzione della limitazione al flusso del carburante. Con l’arrivo della 850 in MotoGP, previsto per il 2027, Dorna e FIM hanno voluto lavorare al fine di ridurre le prestazioni delle moto.
Proprio per questo motivo, a partire da quest’anno, il limite iniziale nel flusso di carburante per tutte le Case è fissato in 47 Kg/H con una tolleranza di due grammi per giro oltre al limite.
L’idea iniziale era quella di stabilire un valore in relazione alla Casa, poi si è arrivata a deliberarne un’unica. In molti si chiedono cosa cambierà?
Innanzitutto dovrà essere rifatta la configurazione del motore così come scarichi e aspirazione. Inoltre le moto verranno dotate di una centralina Allengra che segnalerà quanta benzina entrerà nella camera di combustione. Pertanto, più che il carburante messo nel serbatoio, diventerà determinante quanto ne arriverà ai cilindri.
A seguito della diminuzione del carburante, si ridurranno quindi le prestazioni in erogazione e accelerazione, pertanto le moto impiegheranno più tempo rispetto a prima per arrivare ad ottenere la massima prestazione.
Ovviamente c’è la curiosità per vedere cosa accadrà e al tempo stesso se i valori in campo saranno gli stessi o meno. Ad oggi però nessuno lo sa, perché il dispositivo di regolazione verrà provato per la prima volta soltanto in occasione dei test di Phillip Island (lunedì e martedì), di conseguenza squadre e piloti sperimenteranno solo all’ultimo questa novità.
La sensazione però, è che Case con giri motore più bassi come Yamaha potrebbe beneficiarne a differenza di altre concorrenti, ricordando però che da quest’anno i giri motore saranno liberi, senza più vincoli.