Tu sei qui

MotoGP, Test - Tris di Ducati a Buriram: 1° Marc Marquez, 2° Alex e 3° Morbidelli

La GP25 davanti alle GP24 in Thailandia, Bagnaia solo 8°. Bezzecchi mette l'Aprilia al 4° posto e Acosta la KTM al 5°. Sorpresa Honda con Marini 6° e Zarco 7°

MotoGP: Test - Tris di Ducati a Buriram: 1° Marc Marquez, 2° Alex e 3° Morbidelli

La prima giornata di test a Buriram, in Thailandia, si è conclusa con una tripletta per Ducati e una doppietta per i fratelli Marquez. Alex ha tenuto il miglior tempo fino a 5 minuti dalla bandiera a scacchi, quando Marc ha assestato la zampata. Il cronometro ha fatto segnare il tempo di 1’29”184 (siamo a poco meno di mezzo secondo dal record della pista). La GP25, così, ha avuto la meglio sulle GP24 perché al 2° posto, come detto, c’è Alex (che ha fatto segnare il suo tempo al mattino), mentre al 3° Franco Morbidelli (che si è impegnato come Marc un time attack nei minuti finali). Marquez ha fatto la differenza, rifilando 0”465 al fratello e 0”499 al pilota della VR46.

La prima moto non rossa in classifica è l’Aprilia di Marco Bezzecchi, che ha chiuso al 4° posto a 0”610 da Marc. Pedro Acosta, come al solito, ha salvato la KTM mettendola in 5ª posizione. Un posto in Top 10 grazie al 9° crono per Brad Binder (caduto nei minuti conclusivi), mentre faticano i nuovi arrivati in arancione. Enea Bastianini ha chiuso solamente 16°, peggio ha fatto Vinales, 18°.

La sorpresa di oggi è stata la Honda, che sembra avere rilevato in Thailandia il ruolo da outsider che era stato della Yamaha a Sepang. Marini ha chiuso 6°, Zarco 7° e Mir (11°) non è lontano. Luca e Johann si sono tolti la soddisfazione di precedere Bagnaia.  Pecco non montato la gomma nuova nel finale e ha chiuso all’8° posto, a 0”844 dal compagno di squadra.

La migliore Yamaha è stata quella di Jack Miller, 10°, mentre Rins e Quartararo hanno concluso la giornata rispettivamente 12° e 13°, più in difficoltà Oliveira, 17°. Tanto lavoro da fare anche per i debuttanti, con Aldeguer il migliore grazie al 14° tempo, mentre Ogura è 15°. Chantra ha chiuso al penultimo posto, dietro a Raul Fernandez (ritornato dopo l’operazione alla mano) e davanti al collaudatore Aprilia Savadori.

Domani il secondo giorno di test a Buriram, l'ultimo prima dell'inizio del campionato.

19:59 Terzo tempo per Morbidelli che chiude un tris Ducati.

17:55 Miglior tempo per Marc Marquez: 1'29"184. Lo spagnolo del team ufficiale ha fatto la differenza rifilando quasi mezzo secondo al fratello.

17:53 Marc Marquez si avvicina al tempo del fratello Alex: è ancora 2° ma per soli 34 millesimi.

17:50 Franco Morbidelli si porta al 4° posto a 0"243 da Alex Marquez.

17:45 Mir sale all'11° posto.

17:43 Tredicesimo tempo per Joan Mir. Caduta per Brad Binder alla curva 5.

17:41 Zarco migliora ancora: ora è 6° alle spalle del compagno di marca Marini. Piccolo passo in avanti per Bastianini, ora 16°.

17:39 Johann Zarco si mette in 12ª posizione.

17:30 Ultimi 30 minuti di fuoco a Buriram: Alex Marquez continua a dettare il ritmo davanti a suo fratello Marc in un mercoledì dove 12 piloti sono racchiusi in un solo secondo. Questa è la classifica momentanea con due Ducati davanti poi l'Aprilia di Bezzecchi.

17:15 In casa KTM Acosta e Binder sono gli unici presenti in top ten, mentre Vinales e Bastianini stanno facendo in conti con un gap importante dalla vetta: Enea è 18, Maverick 19, attardati di un secondo e mezzo,. 

17:00 Ultima ora di test a Buriram del mercoledì: Alex Marquez resiste al comando con suo fratello Marc alle spalle, separato di 126 millesimi. Alle sue spalle compare invece l'Aprilia di Bezzecchi mentre settimo Bagnaia a 379 millesimi dal vertice. 

16:40 Bagnaia riduce a 379 millesimi il proprio gap da Alex Marquez, portandosi al settimo posto davanti alle Yamaha di Miller e Quartararo. Decima la KTM di Binder mentre 18 Bastianini e 19° Vinales. 

Lavoro di comparazione anche in casa Pramac, con Oliveira impegnato a valutare il vecchio e nuovo telaio portato sulla M1.

16:30 Un'ora e mezza al termine della sessione: davanti a tutti i fratelli Marquez con Alex che precede Marc, poi tutti gli altri a seguire con Bezzecchi e l'Aprilia terzi.

16:20 Marc Marquez si porta in seconda posizione a 126 millesimi da suo fratello Alex. Bezzecchi è quindi terzo con Acosta alle sue spalle

In casa Ducati si sta lavorando sul motore 2024: al momento i piloti non hanno ancora rilasciato dichiarazioni in merito alle scelte, ma secondo quanto appreso Pecco e Marc si stanno focalizzando sul motore della scorsa stagione, così come il pacchetto aerodinamico del 2024.

16:00 Mancano due sole ore al termine di questa prima giornata di test: Alex Marquez comanda il gruppo seguito da Bezzecchi a 145 millesimi e Acosta a 255 millesimi. Quarto crono invece per Marc Marquez mentre Bagnaia è ottavo

15:38 Jack Miller sale in 6ª posizione.

15:37 Secondo tempo per Bezzecchi a 0"145 da Alex Marquez.

15:33 Binder migliora il proprio tempo e si mette all'8° posto, anche Quartararo ha migliorato il crono del mattino ed è 10°.

15:25 Caduta per Ai Ogura, anche lui alla curva 3.

15:13 Fermin Aldeguer a terra alla curva 3, è la prima caduta di questi test.

15:10 Marco Bezzecchi ha fatto il punto sulla sua giornata durante la pausa pranzo: QUI le sue parole.

15:00 Brad Binder è al momento l'unico pilota in pista. Tutto invariato in termini di classifica: occhio però alle temperature in aumento con la pista che segna 57 gradi e nell'aria 36°. Questa è la classifica

14:03 Solo Acosta in pista. Nel pomeriggio hanno lasciato i box prima di lui Marc Marquez, Chantra e Zarco.

13:50 Marc Marquez in pista.

13:00 Termina la prima parte di test di questo mercoledì a Buriram! Allo scoccare delle ore 13 ci ha pensato Alex Marquez a recitare la parte da protagonista, siglando il riferimento in 1’29”649. Il portacolori Gresini, reduce da 29 giri realizzati, esattamente come suo fratello Marc, rifila 255 millesimi a Pedro Acosta, primo degli inseguitori.

In terza posizione si inserisce quindi Marc Marquez, attardato da Alex di 262 millesimi con la Honda di Luca Marini ad incalzarlo al quarto posto. Ricordiamo che qua in Thailandia HRC aveva provato lo scorso gennaio con il test team.

Tra i primi cinque anche l’Aprilia di Bezzecchi mentre Bagnaia non va oltre il settimo crono preceduto dalla GP24 di Franco Morbidelli. Il vicecampione del mondo accusa sette decimi in una mattinata dove dieci piloti sono racchiusi in un solo secondo.

Nella top ten anche Binder, così come la sorpresa Ogura con Aprilia e Miller con la Yamaha, il migliore tra le M1. Resta quindi fuori Fabio Quartararo, seguito da Zarco, Mir e Rins. Attardati Vinales e Bastianini, rispettivamente 18° e 19° a un secondo e mezzo dalla vetta.

12:50 Lavoro di comparazione in casa Honda: Marini con le alette alla forcella mentre scelta opposta per Mir, che preferisce uscire senza

12:45 Tra 15 minuti la pausa pranzo: Marc Marquez sale in terza posizione a 262 millesimi da suo fratello Alex. 

12:30 Nessuna novità particolare in termini di classifica, tranne che il terzo crono di Luca Marimi: Alex Marquez sempre davanti a tutti in 1'29"649. Occhio anche al meteo: la temperatura dell'asfalto raggiunge i 54°, 34° invece quelli nell'aria. 

12:15 Migliora anche Luca Marini: è terzo il portacolori Honda a 279 millesimi dal crono di Alex Marquez. Soltanto 17° Enea Bastianini, attardato di un secondo e sei decimi.

12:08 Irrompe Alex Marquez con la Ducati: 1'29"649 per lo spagnolo di Gresini, che precede Acosta di 255 millesimi. Suo fratello Marc è invece ottavo a 938 millesimi di distacco.

12:00 Sono trascorse due ore dall'inizio dei test: comanda per il momento Pedro Acosta con la KTM in 1'29"904, a un secondo da record della pista. Occhio però al passo avanti di Bagnaia, ora quarto dietro alla Ducati di Morbidelli. Al momento Pecco accusa 447 millesimi dalla KTM di Acosta.

11:50 Passo avanti per Franco Morbidelli, che sale in terza posizione diventando per il momento la migliore delle Ducati. Fuori dalla top ten Alex Marquez, Marini e Bastianini così come Vinales. Scende in 17^ posizione Pecco Bagnaia

11:44 Acosta è l'unico pilota sotto il muro dell'1'30" mentre Binder diventa terzo a 472 millesimi dal suo compagno. Tra Pedro e Brad c'è solo l'Aprilia di Bezzecchi mentre Marquez è quarto incalzato dalla Yamaha di Quartararo

Lavoro di comparazione anche in casa Aprilia: mentre Bezzecchi utilizza le alette al posteriore, in casa Trackhouse vengono a scomparire sulla RS-GP di Raul Fernandez. 

11:30 Pedro Acosta suona la carica: 1'29"904 per il portacolori KTM! Alle sue spalle si porta invece Bezzecchi a 310 millesimi con Marc Marquez terzo davanti ad Ogura e Miller. Bene anche Miller, quinto con la Yamaha, nonché il migliore in sella alla M1. 14° tempo invece per Bagnaia, che al momento non sta guardando il cronometro.,

Da registrare un largo di Marco Bezzecchi con l'Aprilia

11:18 Rins sale invece in nona posizione con la Yamaha. Attenzione invece ad Ogura, che sigla un super quarto crono in 1'30"796.

11:12 Raul Fernandez sale in 11^ posizione con l'Aprilia di Trackhouse, tutto invariato nei piani alti.

11:00 Marc Marquez chiude la prima ora di test al comando in 1'30"587 precedendo Bezzecchin di 359 millesimi. Al terzo posto si porta invece Alex Marquez, separato di quasi quattro decimi dal fratello. Sale in decima posizione Fabio Quartararo, attardato di un secondo dalla vetta con la Yamaha. Fuori dai dieci Bastianini, attardato di quasi un secondo e mezzo, addirittura 18° Mir. 

10:50 Sta per volgere al termine la prima ora di test: Marquez resta al comando seguito dall'Aprilia di Bezzecchi con Zarco terzo a mezzo secondo incalzato da Marini. Ricordiamo che qua a Buriram, lo scorso gennaio, Honda aveva già provato con Aleix Espargarò. Tornando alla classifica: ottavo crono per Bagnaia a un secondo da Marquez. 

In casa Honda LCR si fa invece lavoro di comparazione: da una parte il codone con le ali, utilizzato da Zarco, dall'altra quello liscio di Chantra, senza che vi sia alcuna appendice aerodinamica. 

10:40 Marquez rientra al box e davanti a lui c'è una nutrita schiera di ingegneri a raccogliere le sue sensazioni dopo il primo run.

10:33 Bezzecchi porta l'Aprilia in seconda posizione a 359 millesimi dalla Ducati di Marquez con Zarco terzo. 

10:30 Allo scoccare della mezz'ora, Marc Marquez mette le cose in chiaro: 1'30"587 per il portacolori Ducati.

10:22 Entra in pista anche Marc Marquez con la GP25.

10:20 I tempi scendono e Acosta sigla 1'31"407, ovvero 225 millesimi meglio di Binder. 

Giusto per fare un breve riassunto: Ducati qua dovrà solo fare lavoro di affinamento, infatti non sono previste ulteriori novità tecniche. Honda proverà invece una nuova carena con l'obiettivo di compiere un passo avanti. 

10:12 Binder sale ora al comando della sessione: 1'31"632 per il pilota KTM seguito dalla Ducati di Franco Morbidelli a 139 millesimi.

10:10 Problema tecnico per Marc Marquez, che resta fermo a bordo pista. Lo spagnolo inizia quindi col freno a mano il test thailandese. 

10:08 Luca Marini porta ora la Honda al comando del turno con il crono di 1'31"887. Al momento il portacolori HRC è stato l'unico in grado di scendere sotto il muro dell'1'32". In pista soltanto 11 piloti con i fratelli Marquez ancora ai box in attesa di unirsi all'azione. 

10:05 Marco Bezzecchi sigla per ora il riferimento del turno in 1'32"777. Siamo a oltre tre secondi da quello che è il record della pista. 

10:00 Inizia ora la sessione: Bagnaia è il primo a scendere in pista assieme a Miller

9:30 Si scaldano i motori in pit lane per l'inizio di quest'ultimo test invernale sul tracciato thailandese del Chang.

 

9:00 Il conto alla rovescia è iniziato: un'ora e inizieranno i test qua a Buriram.

Fuoco alle polveri in Thailandia per l’ultimo test invernale prima dell’inizio della stagione. Ad oggi la Ducati ha recitato la parte di protagonista e la concorrenza è chiamata a rispondere. C’è quindi attesa per vedere la Yamaha di Fabio Quartararo così come l’Aprilia, che orfana di Martin punta su Bezzecchi.

E che dire poi di KTM con Acosta, Binder, Bastianini e Vinales senza dimenticarsi della Honda, chiamata a dare un segnale di riscossa. Sta di fatto che ad oggi la Ducati si conferma a tutti gli effetti il riferimento e in Thailandia Marquez e Bagnaia saranno impegnati a definire il motore che utilizzeranno in questa e nella prossima stagione, visto il congelamento previsto per il 2026.

I test di Buriram inizieranno alle ore 10 locali, le 4 di notte italiane e si concluderanno alle 18, ovvero mezzogiorno in Italia. 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy