La stagione sportiva 2025 è alla porta e anche per quest’anno il Mugello conferma numeri da capogiro: 15 gare tra auto e moto per un totale di 250 giorni di attività tra giornate dedicate ai test di Formula 1, test per le formule minori (F4, Freca), ma anche Hypercar e LMP2, così come vetture GP e giornate dedicate alle prove libere di moto e auto.
Confermati i grandi appuntamento internazionali a partire dal Gran Premio d’Italia Brembo di MotoGP che quest’anno si terrà dal 20 al 22 giugno, una data ancora più favorevole per gli spettatori. Sarà fantastico festeggiare insieme a tutti i fans della MotoGP l’arrivo dell’estate nei giorni più lunghi dell’anno per un fine settimana indimenticabile.
Tra gli appuntamenti imperdibile anche Le Finali Mondiali Ferrari, che tornano sul tracciato toscano dal 24 al 26 ottobre, uno spettacolo in pista e fuori per tutti gli appassionati del Cavallino Rampante.
A proposito di quattro ruote, come da tradizione, il primo appuntamento del calendario sportivo sarò ancora una volta con il mondo dell’Endurance. La 12 Ore Creventic, un campionato dedicato alle vetture GT e touring cars, si terrà dal 21 al 23 marzo.
A seguire FX Racing, un nuovo riferimento del Motorsport Italiano, con eventi pensati per i fans, categorie dedicate alle monoposto, alle vetture Turismo e alle GT e lo spettacolo delle F1 della Maxx formula in pista.
Tra gli appuntamenti nel mondo auto, da segnare i Campionati Italiani Auto (11-13 luglio e 12-14 settembre) e il Mugello Racing Weekend (9-11 maggio e 5-7 settembre).
Per quanto riguarda il motociclismo nazionale, le date da segnarsi in agenda sono le tappe del CIV Campionato Italiano Velocità (30 maggio-1 giugno e 3-5 ottobre) e Coppa Italia (11-13 Aprile).
Per gli amanti della tradizione, da segnalare la Rievocazione Stradale del Mugello domenica 4 maggio e la Modena 100 Ore mercoledì 8 ottobre.
“L’annuncio del calendario è sempre un momento speciale anche perché segna la fine del periodo dedicato ai lavori di manutenzione e migliorie della pista per dedicarsi all’attività sportiva - ha detto Paolo Poli, Direttore e AD dell’Autodromo Internazionale del Mugello - Quest’anno sono state fatte opere di riqualificazione altimetrica alla via di fuga della San Donato, sostituito oltre 2.000 gomme e aggiunti ulteriori 400 metri di sistemi di protezione di gomme verticali (type C). Il tracciato del Mugello, costantemente migliorato a livello di sicurezza, è tecnico, sicuro, veloce ed esigente come quelli di una volta, ma dotato di tutte le prescrizioni dettate dalle massime omologazioni internazionali, il Grado 1 FIA e il Grado A FIM. Siamo orgogliosi di essere l’unico circuito in Italia ad avere le omologazioni e relative licenze per ospitare gare di MotoGP e Formula 1. Non solo, in 50 anni di storia il layout originale del tracciato toscano non è mai stato modificato ed oggi i piloti di MotoGP come Bagnaia, Marquez, Martin, Bastiani, Bezzecchi, Quartararo o Vinales possono confrontarsi direttamente sulle 15 curve e i 5245 metri che nel 1976 videro trionfare Barry Sheene nella classe regina, la 500cc. Quanto al calendario 2025, inizieremo con la 12Ore Creventic, un evento da non perdere per gli amanti dell’Endurance. Tanti gli appuntamenti nelle 2 e 4 ruote con due eventi clou: Il Gran Premio d’Italia Motogp, quest’anno con una data ancora più favorevole: 20-22 giugno e le Finali Mondiali Ferrari dal 24 al 26 ottobre”