Quattro moto full factory per lanciare l’assalto al Mondiale 2025 e sfidare la crisi. KTM ha svelato quest’oggi le livree per la prossima stagione, che scatterà tra fine febbraio e inizio marzo a Buriram, preceduta dai test di Malesia e Thailandia.
Se nel team factory c’è la promozione di Pedro Acosta, che affiancherà Brad Binder, in quello Tech3 troviamo una doppia novità: da una parte Maverick Vinales, dall’altra Enea Bastianini.
Proprio da parte del romagnolo, c’è grande attesa e curiosità: “Sono molto curioso per questa stagione. Dobbiamo rimanere calmi all'inizio perché è importante capire la moto e la squadra. Personalmente sono motivato e penso che verso la terza o quarta gara potremo essere competitivi. Quando ho provato la moto ho capito tutto il potenziale ed è impressionante il comportamento in curva, il cambio più veloce”.
A raccogliere le sue parole è il nuovo compagno di squadra, Maverick Viñales: “Indossare i colori Red Bull KTM è una bella sensazione. Fin da quando ero bambino li ho visti nel motocross, nelle corse... quindi è un dream team per me. Il mio primo pensiero alla KTM RC16 è stato: “Wow, questa è una bestia, è veloce!”. Ricordo che a Montmelo era molto veloce, e questo è importante nella nuova era della MotoGP, dato che la maggior parte della gara è costituita dai primi cinque-sei giri. Il primo anno, quando si passa a una nuova moto, bisogna essere sempre concentrati, sempre aperti a nuove esperienze. Ogni volta che si va su una nuova pista è un'esperienza completamente diversa da quella degli anni precedenti, quindi bisogna avere una mentalità aperta ed essere molto concentrati, quindi il mio obiettivo è essere concentrato e riuscire a dare il massimo. La cosa positiva è che appena salgo sulla KTM mi sento come a casa. È una moto che mi piace, che si adatta al mio stile di guida, all'ingresso in curva. Quindi, questa è una cosa molto importante”.
Volgendo invece lo sguardo al team factory, Binder è stato rinconfermato: “È pazzesco pensare che questa è già la mia sesta stagione in MotoGP. Ad essere onesti, il 2024 è stato l'anno in cui probabilmente ho imparato di più. Arrivando al 2025 sento che mi ha reso un pilota molto migliore. Il mio obiettivo per la stagione è fare tesoro di ciò che ho imparato e fare un passo avanti per lottare con i primi. Non siamo lontani. Siamo arrivati secondi nel campionato costruttori, quindi ce ne resta uno davanti a noi. Quando vedo quanto duramente le persone lavorano in fabbrica e quanta energia c'è dietro le quinte, è chiaro che ce la faremo”.
Al suo fianco troverà però un nuovo compagno, ovvero Pedro Acosta: "Sicuramente il 2024 è stato un anno positivo e abbiamo ancora alcuni obiettivi da tenere in tasca. Ho imparato come controllare una gara e come adattarmi alla MotoGP. È stato un sogno che si è avverato arrivare in un team ufficiale dopo essere stato in Moto3 e Moto2. Anche avere Brad come compagno di squadra e contribuire allo sviluppo della moto sarà un punto di forza. Il fatto che abbia molta esperienza in questa classe ci aiuterà e credo che insieme faremo una bella coppia. I due punti più importanti per il 2025 saranno le qualifiche e i primi giri della gara. L'anno scorso abbiamo visto che avevamo il passo per lottare per il podio o per la vittoria, ma abbiamo faticato durante le qualifiche. Quindi, questi due punti saranno gli aspetti più importanti da migliorare in questa stagione”.
Non manca poi l’attesa da parte di Pit Beirer, direttore KTM Motorsports: “Ci sono state molte domande, ma siamo stati chiari fin dall'ultimo giorno della stagione 2024: siamo qui per correre e siamo molto seri nel voler arrivare al successo in questo fantastico campionato che diffonde il motociclismo e le gare motociclistiche in molti angoli del mondo. Il 2025 è iniziato alla grande per noi con l'importante vittoria alla Dakar e la vittoria nell'AMA Supercross, ora è un vero piacere presentare i nostri team della MotoGP e vedere la nostra moto pronta a correre per il nono anno consecutivo. La competizione è una parte importante del DNA di KTM e noi ci impegniamo. Per la prossima stagione, con Brad, Pedro, Enea e Maverick e tutta l'esperienza e la conoscenza nei box, c'è molta positività e adrenalina per iniziare. Questa stagione potrebbe essere molto importante per noi, e spero che lo sia”.
La chiosa è del team manager Nicolas Goyon: “L'attesa è finalmente finita e siamo tutti davvero entusiasti di dare il via alla nostra stagione 2025 di MotoGP. Torniamo a vestire i colori Red Bull KTM con due talenti straordinari, che siamo davvero entusiasti di accogliere tra le nostre fila. Maverick ed Enea sono entrambi piloti di grande esperienza, con 17 vittorie e oltre 50 podi in MotoGP, e formeranno la formazione più forte che Tech3 abbia mai avuto. Riteniamo che entrambi si inseriscano perfettamente nel nostro progetto e che siano una risorsa importante per il marchio. Siamo grati a Red Bull KTM per averci affidato due piloti brillanti e faremo tutto il possibile per portare il progetto MotoGP al livello successivo.”