Tu sei qui

MotoGP, KTM è... pronta a correre: 40 piloti ufficiali nel 2025

Nonostante i notevoli debiti, il Gruppo Pierer continuerà ad avere a libro paga quasi 40 piloti nel 2025. KTM, Husky e GASGAS continueranno a competere tra loro nella serie Supercross degli Stati Uniti

MotoGP: KTM è... pronta a correre: 40 piloti ufficiali nel 2025

A causa di un totale di 130.000 motociclette invendute, KTM AG è stata costretta a fermare la produzione a Mattighofen dal 13 dicembre alla fine di febbraio. Questo è il risultato della procedura di insolvenza avviata il 29 novembre 2024, divenuta inevitabile a causa di un passivo di 1,8 miliardi di euro. Un piano di ristrutturazione è ora elaborato in consultazione con l'amministratore della ristrutturazione Peter Vogl, insieme al tribunale distrettuale di Ried in Innkreis e ai creditori. Il risultato sono 750 licenziamenti. Il programma di ristrutturazione prevede una produzione di 250.000 moto per il 2025, con una forza lavoro ridotta a 3.700 dipendenti. Poiché lo slogan “Ready To Race” è stato un importante caposaldo di KTM nel suo percorso ambizioso per diventare il più grande costruttore di moto d'Europa con 381.555 moto vendute nel 2023, l'ampio impegno nel motorsport del Pierer Mobility Group verrà portato avanti nella stagione 2025 senza tagli troppo dolorosi. Almeno 40 noti piloti ufficiali dei tre marchi sono a libro paga anche per il 2025.

Le attività sportive di Husqvarna e GASGAS sono state significativamente ridotte, l'attenzione principale nei campionati più importanti sarà concentrata sul marchio principale KTM, come avveniva prima dell'acquisizione di Husqvarna (2012) e GASGAS (2022). Nel complesso, l'azienda in difficoltà finanziarie ha ridotto il numero di piloti ufficiali di dodici atleti rispetto al 2024. Ma l'impegno per i marchi KTM, Husqvarna e GASGAS sembra ancora piuttosto ambizioso, vista la situazione finanziaria.

Nella Dakar, KTM ha conquistato ben 18 vittorie di fila, tra cui quella del 2019 (con l'australiano Toby Price), poi nel 2022 ha vinto Sam Sunderland su GASGAS e nel 2023 l'argentino Kevin Benavides su KTM. Quest’anno, nel Rally in Arabia Saudita, il team Pierer gareggia solo con il Red Bull KTM Factory Rally Team, i cui piloti sono Daniel Sanders e Kevin e Luciano Benavides. Edgar Canet è stato ingaggiato per la categoria Rally2.

L'attenzione maggiore e il budget più cospicuo vengono investiti nel Campionato del Mondo MotoGP. Brad Binder e il super talento Pedro Acosta sono stati ingaggiati per il Red Bull KTM Factory Team, mentre Maverick Viñales ed Enea Bastianini gareggiano nel Red Bull KTM Tech3 Factory Team. Dani Pedrosa e Pol Espargaró sono stati ingaggiati come collaudatori di spicco. Inoltre, nelle classi Moto3 e Moto2 sono presenti i piloti dei team  di Red Bull Tech3 e Red Bull Ajo.

I piloti dell'Husqvarna Moto3 Factory Team di Peter Öttl hanno sempre avuto contratti con la squadra, mai con la fabbrica. Lo stesso vale per i team di Aspar Martinez, anche se il quattro volte campione del mondo ha vinto il Campionato del Mondo Moto3 con David Alonso nel 2024. La sua KTM RC250GP è stata utilizzata da Aspar con il marchio CFMOTO, azionista e partner cinese del Gruppo Pierer. CFMOTO funge per così dire da sponsor principale di Aspar e contribuisce al bilancio del team con un importo di circa 1,5 milioni di euro all'anno.

Gli austriaci stanno pianificando ulteriori attività di ampio respiro nella scena internazionale del motocross, che ha contribuito notevolmente alla rapida ascesa di KTM dopo il 1992. Secondo una valutazione di GPOne.com, solo pochi piloti sono stati tagliati dal Campionato del Mondo MX rispetto al 2024. In America, dove Pierer Mobility AG aveva ancora un fatturato di 1 miliardo di dollari nel 2023, sono ancora impiegati 6 piloti ufficiali, solo 3 in meno rispetto all'anno scorso. Inoltre, ci sono un totale di 8 piloti ufficiali per le classi del Campionato del Mondo MXGP e MX2, qui il numero non è cambiato rispetto al 2024. 

Il team Red Bull KTM Factory può contare sulla superstar Jeffrey Herlings nella “classe regina” MX, la squadra ha sede a Munderfing ed è gestita dal boss del team Joël Smets. In MX2, il belga si occupa di Andrea Adamo e Marc-Antoine Rossi. Il team di Claudio de Carli è tornato a KTM dopo avere corso con GASGAS. Ora si occupa dei piloti ufficiali Red Bull KTM MX2 Lucas, Sacha e Simon Längenfelder sulle loro KTM 250 SX-F provenienti dall'Italia.

Nel Campionato del Mondo di motocross, Husqvarna ha prolungato il contratto con il team di successo Nestaan. Kay De Wolf, il 17enne Lucas Coenen (fratello gemello di Sacha) e Liam Everts formeranno la forza Husky MX2 nel 2025. Mattia Guadagnini è passato alla Ducati, come Tony Cairoli nel 2023. Al momento ci si chiede se il cinque volte campione del mondo di motocross e 105 volte vincitore di un GP Jeffrey Herlings possa essere ancora pagato da KTM dopo il 2025. Kawasaki e Triumph lo stanno attirando con offerte vantaggiose. 

Il Gruppo Pierer ha perso anche l'eccezionale talento spagnolo Jorge Prado. La superstar 22enne ha firmato un contratto triennale molto remunerativo con Kawasaki. In futuro gareggerà nel Campionato del Mondo SuperMotocross (SMX) per i giapponese ed è stato campione del mondo MXGP su GASGAS nel 2023 e 2024,  lo scorso anno davanti a Tim Gajser e Jeffrey Herlings.

Il team Red Bull KTM Factory Racing, che correrà con quattro piloti, sarà composto da Chase Sexton e Aaron Plessinger nella 450 e dalla coppia della classe Tom Vialle e Julien Beaumer nella 250 nel Campionato mondiale SuperMotocross (SMX) 2025, che comprende le serie AMA Supercross, Pro Motocross e SMX Finals.

Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing sta adottando un approccio mirato per la stagione statunitense 2025, entrando nel Campionato Mondiale SuperMotocross (SMX) con una squadra di due piloti di primissimo livello che comprende il contendente al titolo della classe 450 Malcolm Stewart e il campione della 250SX West RJ Hampshire. Nel corso della prossima stagione, Stewart sarà ancora una volta in sella alla Husqvarna FC 450 Factory Edition a tempo pieno. Hampshire difenderà la sua corona 250SX nella regione occidentale, equipaggiato con la Husqvarna FC 250 Factory Edition. Entrambi rappresentanti a lungo termine di Rockstar Energy Husqvarna, questa collaudata combinazione di due piloti getta le basi per un 2025 entusiasmante.

La nuova squadra Rockstar Energy GASGAS Factory Racing sta scaldando i motori per la stagione 2025 del Campionato Mondiale SuperMotocross (SMX), a partire dal Campionato AMA Supercross di gennaio. Guidata dal dinamico trio Justin Barcia, Ryder DiFrancesco e Casey Cochran, la squadra è pronta a dare una scossa a tutti i 31 round del SMX. I cancelli di partenza si aprono per questi tre piloti ad Anaheim sabato 11 gennaio.

Per gli eventi di enduro più importanti, come l'Erzberg Rodeo, Manuel Lettenbichler e Josep Garcia lotteranno per la gloria come piloti ufficiali Red Bull KTM, mentre Billy Bolt rimane la stella numero 1 dell'enduro ufficiale Husky. 

I più importanti piloti del Gruppo Pierer Factory nel 2025

Red Bull KTM Dakar Rally Factory Team 
Daniel Sanders
Kevin Benavides
Luciano Benavides
Edgar Canet (Rallye2)

Red Bull KTM MotoGP
Brad Binder
Pedro Acosta
Maverick Viñales
Enea Bastianini

Red Bull KTM Factory Test Team
Dani Pedrosa e Pol Espargaró

Ajo Moto3 team
Alvaro Carpe
José Antonio Rueda

Ajo Moto2 team
Deniz Öncü
Collin Veijer

Red Bull KTM Tech3 team
Valentin Perrone
Jacob Roulstone

Red Bull KTM Factory MXGP
Jeffrey Herlings
Lucas Coenen

Red Bull KTM MX2 Factory De Carli
Simon Längenfelder
Sacha Coenen
Marc Antoine Rossi
Andrea Adamo

Husqvarna MX2 Factory
Liam Everts
Kay De Wolf

Red Bull KTM SMX World Championship
Chase Sexton
Aaron Plessinger
Tom Vialle
Julien Beaumer

Rockstar Husqvarna USA
Malcolm Stewart
RJ Hampshire

Rockstar Energy GASGAS Factory Racing USA
Justin Barcia
Ryder DiFrancesco
Casey Cochran

KTM Enduro Factory team
Manuel Lettenbichler
Josep Garcia

Husqvarna Enduro Factory team
Billy Bolt

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy