Tu sei qui

La Mercedes-Benz 196 W di Fangio e Moss all'asta: la cifra sarà mostruosa!

La vettura tedesca può essere considerata la Freccia d'argento per eccellenza, con le sue forme sinuose ed una storia leggendaria. Sarà battuta ad un prezzo che probabilmente supererà di parecchio i 50 milioni di dollari

Auto - News: La Mercedes-Benz 196 W di Fangio e Moss all'asta: la cifra sarà mostruosa!

Quanto può valere una vettura di Formula 1 costruita ad inizio anni 50'? Ovviamente non poco, ma il 1 febbraio verrà probabilmente stabilito un nuovo riferimento da capogiro perché la casa d'aste Sotheby's metterà in vendita una Mercedes-Benz W 196 R, la Freccia d'Argento per eccellenza. Una vettura che sarà battuta ad una cifra che molti ritengono destinata a superare di parecchio i 50 milioni di dollari. 

Quando si valuta il valore di una vettura da corsa leggendaria, è imperativo considerarla sotto ogni punto di vista. È fondamentale esaminare design, provenienza ingegneristica, pedigree di competizione, gare vinte e piloti che ci hanno corso. La storia del telaio numero 00009/54 di questa Mercedes non riguarda solo una macchina, ma anche gli uomini che l’hanno guidata e progettata: Rudolf Uhlenhaut, un ingegnere tedesco con una straordinaria visione, insieme ai leggendari piloti Juan Manuel Fangio e Stirling Moss, e al businessman Tony Hulman.

La storia inizia con Rudolf Uhlenhaut, assunto da Mercedes-Benz nel 1931. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Uhlenhaut e il suo team iniziarono a sviluppare la W 196 R, una vettura innovativa dotata di un telaio tubolare e di un motore a otto cilindri in linea, caratterizzata da una potenza che oggi rimane ineguagliata. La vettura si distinse subito per le sue prestazioni straordinarie e per il design aerodinamico, che consentiva di raggiungere velocità superiori ai 300 km/h.

Nel 1955, la vettura si distinse soprattutto grazie alla sua carrozzeria Streamline, che ottimizzava le prestazioni su circuiti ad alta velocità. Durante quell'anno, Fangio e Moss portarono la W 196 R a prestigiose vittorie, tra cui il Gran Premio di Francia, dimostrando il dominio della Mercedes in Formula Uno. La combinazione di ingegneria all'avanguardia e abilità dei piloti la rese leggendaria, stabilendo standard pressoché inimitabili.

MERCEDES-BENZ W 196 R Streamliner - capolavoro

La Mercedes-Benz W 196 R Stromlinienwagen del 1954 è un capolavoro dell'ingegneria automobilistica,  ed il suo valore supera i 50 milioni di dollari. Questo esemplare unico, arriva della collezione storica del Museo del Circuito di Indianapolis, rappresenta una delle sole quattro vetture complete con carrozzeria aerodinamica costruita dalla casa automobilistica. Pilotata da leggende come Juan Manuel Fangio, che la rese immortale con una vittoria epica nel Gran Premio di Buenos Aires, e Stirling Moss, che ottenne il giro più veloce a Monza nel 1955, la W 196 R è la quintessenza della competizione automobilistica.

Le sue caratteristiche innovative comprendono un motore a otto cilindri da oltre 290 cavalli, che la rese in grado di superare i 300 km/h, facendola uno dei modelli più veloci mai costruiti. La sua progettazione meticolosa ha garantito prestazioni eccezionali, permettendo alla Mercedes di conquistare diversi campionati di Formula Uno. Il design elegante e aerodinamico la distingue tra le vetture da corsa, rendendola un'icona non solo nel mondo dello sport ma anche collezionabile da intenditori e appassionati di motorsport.

Con quasivent'anni di storie e successi, compresa la sua venerata posizione nel Museo Indianapolis Motor Speedway, la Mercedes-Benz W 196 R Stromlinienwagen è una vera e propria leggenda in attesa di essere ammirata. Si prevede che questo straordinario pezzo di storia automobilistica attragga collezionisti e appassionati di sport motoristici da ogni parte del mondo, confermando il suo status di gioiello raro. 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy