Tu sei qui

Terza tappa: Sherco torna a vincere con Santolino, Sanders affonda ma resta leader

Prima affermazione di tappa per lo spagnolo, che regala al marchio francese il primo successo dal 2019. Giornata difficile per l’alfiere KTM, distante quasi 15’ dal vincitore

Dakar: Terza tappa: Sherco torna a vincere con Santolino, Sanders affonda ma resta leader

Dopo un lungo soggiorno a Bisha, la carovana della Dakar ha raggiunto quest’oggi Al Henakiyah, al termine di un percorso di 793 km, 327 dei quali cronometrati. Una speciale alleggerita di 169km, per via delle precipitazioni che stanno interessando la regione di Al Henakiyah. E che ha così concesso un po’ di tregua ai concorrenti, provati dall’estenuante speciale da 48 ore della seconda tappa e chiamati ad affrontare una frazione Marathon nelle prossime due giornate di gara. 

Una speciale veloce, che ha visto Lorenzo Santolino conquistare a sorpresa la sua prima vittoria alla Dakar, la sesta per il marchio francese Sherco, che non trionfava nella competizione dall’affermazione di Mickael Metge a Pisco nel 2019. Quando la gara si svolgeva ancora in Sudamerica. 

Il pilota spagnolo è riuscito ad avere la meglio sul sudafricano Bradley Cox negli ultimi chilometri della tappa, al termine di un acceso testa a testa, completando la frazione in 3h44’34”. Con un vantaggio di 1’21” sull’alfiere del Bas World KTM Racing team e 4’01” sulla Honda di Ricky Brabec, marcata stretta da Skyler Howes, Ross Branch e Luciano Benavides. Tutti racchiusi in meno di un minuto.

Sanders fuori dai primi 20, ma ancora leader della generale

Bisogna invece scendere fino alla 23ª posizione per trovare il leader della corsa, Daniel Sanders. Mattatore delle prime quattro giornate di gara, l’australiano della KTM ha pagato cara la vittoria della Superstage di 48 ore, che lo ha costretto a fare da battistrada nella giornata odierna. Una sfida ardua per “Chucky”, che al termine della prova ha incassato ben 14’49” di ritardo da Santolino, pur potendo contare su un bonus di 4’20”, accumulato aprendo la pista. Sconto che gli ha permesso di mantenere la vetta della classifica generale con 1’57” di margine su Howes, 02’ 05” su Branch e 04’21” sul vincitore della Dakar 2024, Brabec, che in un solo colpo ha ridotto di oltre 10’ il suo ritardo dalla vetta.

Giornata complicata anche per i due alfieri Honda Tosha Schareina e Adrien van Beveren, giunti al traguardo in 17ª e 12ª posizione, accusando rispettivamente un gap di 10’18” e di 07’03” dalla Sherco di Santolino. Nonostante la difficile prova odierna, lo spagnolo si trova al 5° posto della classifica generale, a 8’17” da Sanders. Mentre il francese è 8°, alle spalle di Luciano Benavides e del compagno di squadra Pablo Quintanilla (8° di giornata), con un ritardo di 16’24” dal leader. Dovuto anche a 2’ di penalità rimediati nella seconda tappa.

Per quanto riguarda la classe Rally2, il debuttante Edgar Canet ha consolidato la sua leadership grazie al 9° posto di giornata e vanta ora un vantaggio di 05’45” sul suo diretto inseguitore, Michael Docherty, e di 09’26” su Tobias Ebster.

La classifica della terza tappa

 

La classifica generale dopo la terza tappa

 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy