Tu sei qui

SBK, Moto meno potenti nel 2025: cos’è, come e quanto cambia il flusso di carburante?

Nel 2027 arriveranno le 850cc in MotoGP e la SBK anticipa con alcune novità intervenendo sul carburante: le moto saranno meno veloci? E chi rischia di pagare il prezzo più alto?

SBK: Moto meno potenti nel 2025: cos’è, come e quanto cambia il flusso di carburante?

L’anno chiave della MotoGP sarà il 2027. L’obiettivo dell’Organizzatore e della Federazione, in accordo con le Case, è stato infatti quello di rivedere le prestazioni delle moto con l’intento di renderle meno potenti. Pertanto, tra due stagioni, le cilindrate delle MotoGP saranno portate a 850.

Di pari passo la Superbike non resta certo a guardare, perché continuando su questa strada il rischio è che tra due anni le derivate possano essere più prestazionali rispetto a un prototipo. Vista quella che è la situazione all’orizzonte, Dorna e FIM, assieme a Case e MSMA hanno votato per il 2025 di rivedere il regolamento.

Proprio per questo motivo è stato deciso di imporre una limitazione al flusso del carburante. Fino a quest’anno era libero mentre a partire dal prossimo sarà fissato in 47 Kg/H con una tolleranza di due grammi per giro oltre al limite.

Il calcolo è stato effettuato tramite l’applicazione di un dispositivo su tutte le moto dei piloti presenti in pista, arrivando al numero medio deciso. Questo cosa significa? Innanzitutto che dovrà essere rifatta la configurazione del motore così come scarichi e aspirazione. Inoltre le moto verranno dotate di una centralina Allengra che segnalerà quanta benzina entrerà nella camera di combustione. Pertanto, più che il carburante messo nel serbatoio, diventerà importante quanto ne arriverà ai cilindri.

Tutto ciò cosa comporta? Con la diminuzione del carburante, si ridurranno le prestazioni in erogazione e accelerazione, pertanto le moto impiegheranno più tempo rispetto a prima per arrivare ad ottenere la massima prestazione.

Da parte delle Case, in particolare BMW e Ducati, c’è qualche interrogativo, perché a loro avviso il nuovo regolamento dovrebbe limitare quei marchi che dispongono di un numero elevato di giri motore: la Rossa ne dispone 16.100 mentre la tedesca 15.500.

Sta di fatto che la scelta riprende per certi versi la strada imboccata anni fa dalla F1, più precisamente nel 2020, quando venne deciso che il limite doveva essere di 100 kg/h. Vedremo tra pochi mesi quale effetto avrà tale decisione. 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy