Tu sei qui

SBK, Entry List 2025: in Supersport è caccia all’erede di Adrian Huertas

Manzi, Rinaldi e Oettl sono solo alcuni dei 32 piloti pronti ad andare all’assalto del titolo nella prossima stagione del Mondiale SSP. Lo stesso numero di partenti della SSP300, che vedrà 7 italiani al via

SBK: Entry List 2025: in Supersport è caccia all’erede di Adrian Huertas

È tutto pronto per il 2025 del Mondiale Supersport: Dorna e la FIM hanno svelato i nomi dei piloti al via della prossima stagione del campionato, che si svolgerà come di consueto nel contesto della Superbike iridata (QUI lo schieramento 2025) e scatterà a fine febbraio in Australia.

Tra conferme e novità, saranno in 32 gli alfieri provenienti da 15 Paesi a contendersi il trono della categoria, rimasta orfana del campione in carica Adrian Huertas, approdato in Moto2 con il team Italtrans. Tra loro non mancheranno i partecipanti al WorldSSP Challenge, impegnati unicamente nelle tappe europee, e capitanati dalla campionessa del Mondiale Femminile Ana Carrasco, pronta per affrontare una nuova sfida con il team Honda Racing World Supersport

Per quanto riguarda il contingente italiano, saranno sette i piloti ai nastri di partenza. Occhi puntati quindi sul vice-campione del Mondo Stefano Manzi, su Michael Ruben Rinaldi e Niccolò Antonelli, tutti in azione con la nuova Yamaha R9. Ma anche su Federico Caricasulo, confermato tra le fila del team Motozoo, Raffaele De Rosa, al secondo anno con QJ Motor, e sull’esordiente Filippo Farioli e il rientrante Leonardo Taccini, schierati rispettivamente dal team MV Agusta Reparto Corse e da Althea Racing. 

Saranno da tenere d’occhio anche talenti emergenti come Loris Veneman e nuovi volti come quelli del campione in carica della SSP300, Aldi Mahendra, o di Jaume Masia e Xavi Cardelus, entrambi al via con le Ducati del team Orelac Racing. Proprio la Panigale V2 sarà la moto più numerosa in griglia, con un totale di 11 unità sullo schieramento e rappresentanti pronti a lasciare il segno, come Philipp Oettl, Marcel Schroetter e Valentin Debise. Agguerrita anche la truppa Yamaha, che conta ben sette partenti. Ci saranno poi cinque MV Agusta, quattro Honda, due Triumph, due QJ e una sola Kawasaki, affidata a Jeremy Alcoba.

La griglia di partenza del Mondiale SSP300

Saranno in 32 anche i piloti, di 10 diverse nazionalità, pronti a contendersi la corona nell’ultima annata della Supersport 300 come classe d’accesso al Mondiale Superbike. 

Sette gli italiani in azione: accanto alla coppia schierata dal team BRCorse, formata da Elia Bartolini e Marco Gaggi, ci saranno infatti i due alfieri GP Project, Emiliano Ercolani e Giacomo Zannini; Mirko Gennai confermato sulla Ninja 4000 di MTM Kawasaki; Matteo Vannucci, in sella alla Yamaha R3 del team AG Motorsport Italia; e Kevin Sabatucci con la Kawasaki del team Smrz Racing BGR. 

Riflettori puntati anche sul due volte Campione del Mondo Jeffrey Buis, e sui due piloti Kove, Marc e Julio Garcia. Per quanto riguarda le moto, saranno ancora quattro i marchi al via del campionato: Kawasaki con 13 Ninja 400; Yamaha con 13 YZF-R3; Kove con 4 321 RR-S e KTM con 2 RC 390 R.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy