Tu sei qui

MV Agusta risponde alle voci in merito alla sua cessione da parte di KTM

La compagnia italiana risponde con un comunicato a seguito alle insistenti voci sulla sua cessione da parte del Pierer Mobility Group (PMG)

Moto - News: MV Agusta risponde alle voci in merito alla sua cessione da parte di KTM

Sulla scia delle notizie insistenti nell'ultimo periodo sulla crisi del gruppo Pierer Mobility, e a seguito delle problematiche finanziarie della prima che sta attraversando anche un processo per insolvenza, numerose fonti suggeriscono che in una riunione tra il gruppo austriaco e l'unione di Confindustria di Varese, MV Agusta sia stato dichiarato un asset non più strategico. La produzione sarebbe stata spostata a Varese, fatto quest'ultimo contestato nella dichiarazione da cui si evince che quest'ultima avvenisse già  in detta sede. MV Agusta nel documento sottolinea come la proprietà della compagnia non abbia mai interferito con il suo lavoro, mentre gli azionisti sono a lavoro per determinare il futuro dell'azienda.

“Guardando con orgoglio a quello che è stato il 2024 per MV Agusta, stiamo già lavorando a quello che sarà il 2025 e gli anni a venire.
Vogliamo coinvolgervi condividendo informazioni accurate e i risultati dell'azienda. Innanzitutto, è importante sapere che tutte le decisioni, lo sviluppo e le operazioni relative a MV Agusta avvengono a Varese. Tra il 2023 e il 2024, il 60% del management dell'azienda è stato rinnovato con l'inserimento di nuovi professionisti del settore motociclistico e automobilistico, sia italiani che internazionali. Questa strategia ha reso MV Agusta completamente indipendente in tutte le sue operazioni. Per quanto riguarda il prodotto, ogni fase avviene internamente: dalla progettazione iniziale e definizione del briefing allo sviluppo dei prototipi a qualsiasi livello, fino all'industrializzazione e alla produzione. Tutti questi passaggi avvengono esclusivamente a Varese e presso il nostro Centro Stile MV Agusta".

"Tutto questo fa di MV Agusta una realtà che può affermare con orgoglio di essere veramente Made-In-Italy. Anche le operazioni commerciali sono interamente basate a Varese: vendite, post-vendita, assistenza clienti e marketing sono gestiti direttamente dalla sede centrale. Con 4.000 moto vendute nel 2024, con una crescita annua del 116%, a luglio avevamo già raggiunto lo stesso volume di vendite di tutto il 2023. Le richieste di test ride ricevute nel solo mese di ottobre 2024 hanno eguagliato il numero totale di richieste ricevute nell'intero anno precedente. Le consegne della Superveloce 1000 Serie Oro sono iniziate tre settimane dopo il lancio ufficiale, nel luglio 2024, e meno di 20 moto sono ancora disponibili presso i concessionari ufficiali".

“Attualmente la rete è composta da 219 punti vendita, compresi 41 punti di assistenza, con altri 20 importatori extraeuropei, con l'obiettivo di raggiungere 250 concessionari entro la fine del 2025. Proprio nell'ultima settimana abbiamo inaugurato due nuove bellissime concessionarie a Como, in Italia, e a Montpellier, in Francia. Per quanto riguarda i ricambi, c'è una disponibilità del 99% per i modelli prodotti negli ultimi sette anni, e quest'anno l'azienda ha registrato il massimo storico di ricambi venduti.Tutte le moto prodotte a Varese e i relativi ricambi sono stoccati in poli logistici situati in Austria per il mercato europeo, negli Stati Uniti per le Americhe, in Giappone e in Australia per l'Asia, da dove vengono distribuiti alla rete di vendita in tutto il mondo”.

"Nel 2024 abbiamo introdotto nove nuovi modelli e il lavoro di sviluppo della nuova generazione di moto procede come previsto. Sarà una gamma completamente nuova e innovativa, progettata per essere al top dei segmenti di riferimento. Qualcosa che nessuno al di fuori dell'azienda ha ancora visto.
Le persone che hanno reso possibile questi risultati rimarranno a Varese e non cambierà nulla per quanto riguarda l'attività aziendale, in quanto la proprietà non ha mai interferito con essa. L'attuale situazione dell'azionariato è ancora in fase di definizione: gli azionisti lavoreranno insieme per determinare il futuro assetto societario, con l'obiettivo di garantire che MV Agusta continui a crescere e a raggiungere le vette che merita. L'intero team MV Agusta vi ringrazia per il vostro sostegno e la vostra fiducia, ieri, oggi e domani”.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy