Il 2024 ha segnato lo sbarco di QJ nel Mondiale SSP. La Casa cinese è infatti scesa in pista con Raffaele De Rosa per conoscere la categoria, sviluppare la moto e tracciare una strada da seguire per il 2025. Una stagione di grande lavoro con l’intento di crescere nel breve periodo e inseguire un obiettivo chiaro e definito, ovvero il Mondiale Superbike nel 2026.
A Wenling stanno infatti lavorando alacremente tanto che nel 2025 QJ porterà in pista una seconda moto, affidata a Niki Tuuli, che andrà ad affiancare Raffaele De Rosa. Come se non bastasse, a giugno è previsto inoltre l’arrivo della nuova moto, che verrà utilizzata probabilmente a partire dal round di Misano a seguire.
Come detto però, l’obiettivo già dichiarato in passato dalla Casa è la Superbike, puntando forte al 2026. Le ambizioni sono state rilanciate proprio in questi giorni dal Presidente Guo Dongshao, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei nuovi modelli in Cina.
Nella provincia dello Zhejiang si sta quindi spingendo forte, a tal punto che entro gennaio dovrebbe essere già pronto il motore quattro cilindri in linea per il Mondiale. Questo è quanto abbiamo appreso in merito gli step che sta affrontando la Casa.
A quanto pare c’è tutta la volontà da parte del brand di essere in griglia tra poco più di un anno. Molto però dipenderà da quello che sarà il processo di sviluppo e al tempo il regolamento della Superbike, che non ammette moto in pista con prestazioni inferiori al 107%, giusto per fare un esempio.
La stagione 2025 sembra quindi fare da trampolino di lancio verso il debutto di QJ nel Mondiale SBK. Vedremo presto se sarà così o meno.